Una delle grandi domande della sfida tecnologica è quella della sopravvivenza dei supporti fisici: col tempo si è assistito alla scomparsa, progressiva, di cabine telefoniche, musicassette, videocassette, cd. Anche gli scaffali dei dvd degli store di elettronica si stanno piano piano svuotando di film e dischi, a vantaggio del digitale: l’arrivo delle pay tv in streaming on demand e delle app per ascoltare musica, tipo Spotify, stanno facendo il resto. Gli utenti in breve tempo sono schizzati alle stelle, e nessuno sembra voler rinunciare alla comodità di avere l’intrattenimento migliore sempre a portata di click, e su richiesta.
In realtà, dall’altro lato, si sta assistendo a un recupero del passato in ottica “vintage”, soprattutto per quanto riguarda il comparto dell’intrattenimento, uno di quelli che più risente, di giorno in giorno, dei cambiamenti e delle evoluzioni della tecnologia applicata.
Il comparto ludico, nelle sue varie forme, è emblematico di questo trend in atto: da una parte i cultori del gioco ricercano - sempre dal web - vecchie console tipo la Nintendo o la Sega Master System, cabinati delle slot machine manuali e in vecchio stile, come anche titoli che andavano di moda un tempo, da PacMan all’indimenticato Super Mario. Anche i giochi da tavolo, quelli a cui ormai ci si può sfidare anche online, da app e in versione multigiocatore, sono comunque desiderati nelle loro scatole originali, soprattutto dagli utenti “Millennials” che hanno assistito in prima persona alla rivoluzione digitale.
A fronte di tutto questo rinnovato amore per il vintage, ci si chiede però quale sia davvero il destino dei giochi fisici, dalle console ai controller, passando per le versioni dei titoli dei videogames.
Una risposta, parziale, proviene dall’atteggiamento delle grandi aziende del settore, da Microsoft a Sony, che stanno via via abbandonando la strada delle console con lettore ottico. La XBox XSeries S, ad esempio, proposta senza lettore integrato, può mantenere prezzi di vendita più bassi e raggiungere dunque un pubblico più ampio essendo, di fatto, maggiormente accessibile.
Chi compra videogiochi, dal lato dell’utenza, preferisce di gran lunga le versioni digitali, come attestano i dati del 2022 relativi agli acquisti di videogames per PS4 e PS5.
GamesIndustry.biz, secondo i numeri in possesso, parla del 72 per cento dei videogame acquistati in versione digitale del 2022, contro il 28 per cento delle preferenze di titoli su supporto fisico. In questo dato si includono anche le microtransazioni interne ai giochi, che hanno un grande impatto sui profitti: tuttavia il divario tra digitale e analogico resta piuttosto ampio e significativo.
Canali come Twitch, dominati da interattività e dinamismo, ma anche gli Esports e le dirette delle competizioni, stanno via via soppiantando non solo i giochi in versione fisica, ma proprio un vecchio modo di giocare, più individuale e meno “sociale”. Non è un caso che il simulatore calcistico di EA Sports, a ogni edizione in uscita, fa calare in modo importante i dati di vendita di un grande successo di pubblico come FIFA. Si tratta di esempi, certo, che tuttavia individuano un trend che pare, ad oggi, netto e incontrovertibile.
La stessa tendenza si riscontra in un altro dei grandi comparti dell’entertainment ludico, quello del gioco legale a distanza, che, dal 2019 in poi, ha visto imporsi nettamente le sale online, in Italia autorizzate dalla licenza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Le grandi case da gioco, come i casinò di Venezia e di Sanremo, hanno raccolto la sfida, offrendo nei propri siti anche un ampio catalogo di giochi a distanza. Le più grandi software house del pianeta sono inoltre chiamate in causa in questo processo, poiché si sfidano a realizzare giochi sul tavolo verde sempre più vicini a effetti di realtà, a richiamare l’atmosfera delle sale con croupier dal vivo, suoni, luci. L’incasso per lo stato, nel 2022, in aumento del 22 per cento, è stato di 10, 3 miliardi (dati Agimeg) e l’offerta di giochi a distanza ha iniziato a includere anche le lotterie, dal superenalotto online alla riscoperta del vecchio Totocalcio.
La rinascita della schedina in versione telematica fa però pensare a un affetto che resta ancora saldo verso le modalità di gioco del passato, come confermano anche titoli di slot machine tutti ispirati ai classici: anche questo, dopotutto, è retrogaming.
Il quadro che emerge non è però catastrofico per il settore retail e per i rivenditori fisici autorizzati, come tabaccherie, sale scommesse e sale da gioco: molti operatori e aziende della filiera si stanno infatti dirigendo verso una prospettiva di collaborazione “multicanale”, nella quale la sinergia tra fisico e online può fare da motore propulsore per il benessere di tutta l’industria.
Come nel caso delle software house che, sia nello sviluppo di videogiochi che in quello di titoli per i casinò online, si ispirano, di fatto, alla realtà fisica trasposta al digitale, anche la grande sfida del Metaverso va in questa direzione. Il grande spazio iper-virtuale, infatti, ha una forte vocazione ludica: basti pensare a Ice Poker, il casinò ospite nel Metaverso di Decentraland. Vero è che non si è presenti fisicamente ai tavoli, ma, dall’ambientazione alle regole, dagli avatar alle criptovalute convertibili in denaro reale, tutto, ma proprio tutto, trova sempre e comunque fondamento nella realtà materiale di ogni giorno.
Il resto è futuro da scoprire, anche attraverso il gioco, che molte volte è emblematico di una realtà in costante cambiamento.