claudio
   Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Febbraio 2020

Visite: 149

Prende il via sabato 15 febbraio (ore 17, Teatro San Girolamo) con La bella addormentata nel bosco la rassegna “In famiglia a teatro”, proposta di spettacoli che il Teatro del Giglio dedica ai bambini e alle loro famiglie, e che tanto successo ha avuto negli ultimi anni di programmazione. Questo speciale cartellone, che si inserisce nella più ampia proposta del Teatro Ragazzi, proseguirà sabato 22 febbraio (ore 17, Teatro San Girolamo) con La casa del panda.

 

La bella addormentata nel bosco, celeberrima fiaba scritta da Perrault alla fine del ‘600 con una trama terribile e poi ripresa dai Grimm nell’800, è nota soprattutto per la versione cinematografica di Walt Disney. Lo spettacolo in scena sabato 15 febbraio (ore 17, Teatro San Girolamo) – rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni e alle loro famiglie - è interpretato dai burattini della storica compagnia fiorentina Pupi di Stac (questa volta eccezionalmente senza gambe) e ambientato in un grande Castello pieno di torri, terrazzi, spalti e stanze segrete. Qui vivono il Re e la Regina insieme a molti servitori. I camerieri Berto e Faustina, con la cuoca e lo stalliere, servi sciocchi, assistono alla vicenda e interagiscono con il pubblico dei bambini sdrammatizzando le scene più paurose ed emozionanti. Non mancano certamente le Fate buone e la Fata cattiva, il Principe a cavallo e la vecchia tessitrice con il fuso. Così come non mancherà un’ultima, inattesa emozione prima del necessario lieto fine.

 

La casa del panda della Compagnia TPO – rivolto ai bambini dai 4 anni in avanti - è il secondo appuntamento della rassegna “In famiglia a teatro”, programmato al Teatro San Girolamo sabato 22 febbraio alle ore 17. A passi di danza seguiamo un panda, in un viaggio coinvolgente, per adulti e bambini, attraverso la Cina e i suoi paesaggi fatti di natura, cultura antica, tradizioni. Le immagini e i suoni avvolgono gli spettatori in ambienti colorati e interattivi, rendendo questa esperienza di viaggio unica e immersiva. Teatro visivo ed emozionale: negli spettacoli del TPO i protagonisti sono lo spazio scenico, le immagini, i suoni, i colori. Grazie all’uso di tecnologie interattive ogni spettacolo si trasforma in un ambiente “sensibile” dove sperimentare il confine sottile tra arte e gioco.

 

I BIGLIETTI - € 5,00 per bambini fino ai 12 anni, € 7,00 per gli adulti – sono in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15-18 e un’ora prima di ogni spettacolo.

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Spazio disponibilie

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie