claudio
   Anno XI 
Venerdì 2 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
07 Ottobre 2022

Visite: 719

“Ma tu…io non ti conosco..chi sei?”. “Mamma, sono tuo figlio.” Quando accade, non si è mai pronti. Un giorno appaiono i primi sintomi, poi un graduale e costante peggioramento, e quindi la diagnosi definitiva: Alzheimer.
La storia di una famiglia come tante, alle prese con questa malattia, è raccontata nel cortometraggio “La giostra”, scritto e diretto dall’artista lucchese Simone Arrighi ed ambientato proprio nella nostra Città.
Il video sarà adesso presentato per la prima volta mercoledì prossimo (12 ottobre), nel corso di un’iniziativa pubblica in programma alle ore 21 nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte in piazza San Martino, Centro storico. L’ingresso è gratuito ed aperto a tutti. L’appuntamento, a cui parteciperà anche l’autore, è promosso dall’associazione culturale “Gaetano Salvemini” di Lucca col contributo della cooperativa “La Salute”, il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’associazione lucchese Arte e psicologia, associazione Archimede, Fondazione Mario Tobino e Società medica chirurgica lucchese.
Dopo la proiezione del video è previsto un dibattito coordinato dalla presidente dell’associazione Salvemini Elisa Gai e da Debora Pioli, e con gli interventi (oltre che di Simone Arrighi) anche di Beatrice Tintori, Daniele Bianucci, Enrico Marchi, Enrico Simonetti, Roberto Landi e Daniela Melchiorre.
Il mio cortometraggio “La giostra” è un frammento di vita vissuta - racconta l’autore Simone Arrighi -. Con tutte le sue sfumature. Nel paziente affetto di Alzheimer il ricordo che svanisce, la memoria disintegrata, è il più macroscopico dei sintomi, che crea un vortice da cui è difficile non essere risucchiati. “La giostra” offre la possibilità di sporgersi su quel vortice ma restandone al sicuro, di diventarne però un po’ più consapevoli e quindi attenti. Come si dice: rispetta chi incontri sul tuo cammino, perché non conosci la battaglia che sta combattendo. Ecco, in un certo qual modo, mi piacerebbe che contribuisse ad accentuare il coefficiente di umanità solidale”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie

Venerdì 9 maggio alle 10.30, alla Biblioteca Civica Agorà sarà inaugurato lo "Scaffale del Ricordo", ovvero uno…

Sistema Ambiente informa i cittadini che il prossimo 2 maggio gli uffici amministrativi saranno chiusi al pubblico. Rimarrà…

Spazio disponibilie

"Avendo appreso della ufficializzazione della nomina di Massimo Marsili come nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di…

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, annuncia un'importante iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie