claudio
   Anno XI 
Domenica 18 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
27 Aprile 2024

Visite: 1077

Sarà la messa a quattro voci di Giacomo Puccini a chiudere domani (28 aprile) alle 17 in San Francesco la decima edizione di Lucca Classica, nell'ultima intensa giornata del festival. Il primo appuntamento del mattino è alle 10, tra le meraviglie dei giardini di Villa Oliva a San Pancrazio: un ricordo del maestro Herbert Handt, che in quel luogo fin dal 1970 ha diretto per l'Associazione musicale lucchese concerti, opere e balletti. Al pubblico sarà proposto un itinerario botanico e musicale, con Marco Pardini, volto noto di NoiTv, e il quartetto di clarinetti del conservatorio Boccherini.
I duecento anni dalla nascita del compositore ceco Bedřich Smetana saranno celebrati alle 10,30 in sala Ademollo dal Quartetto Guadagnini, mentre alle 11 tornerà la musica delle bande con partenza da Cortile Carrara con la Filarmonica Giacomo Puccini di Segromigno in Monte. Alla stessa ora, negli spazi del museo del motore a scoppio della Fondazione Barsanti e Matteucci, il flautista Filippo Rogai si cimenterà con brani di Telemann, Varèse e Piazzolla.
I canti dei prigionieri afroamericani nelle carceri del sud degli Usa e il canto bizantino per i morti tratto dalla liturgia ortodossa saranno solo due delle scelte musicali che il violoncellista Giovanni Gnocchi presenterà alle 12 all'oratorio degli Angeli custodi. Alla stessa ora altre tre proposte in altrettanti luoghi del centro storico: in sala Ademollo torna il Quintetto Lucensis nello spettacolo Cercar che giova – Scene di vita della Bohème diretto dal regista Nicola Fanucchi; all'auditorium del Boccherini un workshop di body music a cura della scuola di musica Sinfonia dedicato alle bambine e ai bambini dai 5 ai 10 anni; alla chiesa di San Salvatore le note di Chopin, Listz e Debussy interpretate da Lorenzo Ghelli, allievo del conservatorio cittadino.
Gli eventi riprendono nel pomeriggio alle 15 con l'intervento di Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, dedicato alle influenze che l'estetica pucciniana ha esercitato sulle arti visive italiane tra la fine dell'Ottecento e i primi decenni del Novecento. L'appuntamento è all'auditorium del Boccherini e sarà concluso dall'omaggio del Quartetto Guadagnini a un contemporaneo di Puccini, il compositore Leoš Janáček. Sempre alle 15, ma alla chiesa di San Salvatore, Gabriele Bonci – allievo del conservatorio Boccherini – eseguirà il Carnaval di Schumann.
Fuori dalle Mura, alle 16, appuntamento con le musiche di Rossini, Donizetti, Verdi e Puccini proposte dalla corale Alfredo Catalani di Lammari diretta da Antonio Cipriani: un invito all'opera che risuonerà nella cappella della casa Don Gori di Marlia.
Gran finale alle 17 nella chiesa di San Francesco con l'orchestra e il coro del conservatorio Boccherini che si misureranno con la partitura di musica sacra, nota anche come Messa di Gloria, composta da Giacomo Puccini a 20 anni come esercizio per il diploma all'allora istituto musicale Giovanni Pacini. La voce baritono sarà quella di Estefan Florin, il tenore Antonello Palombi. La direzione del coro è affidata a Sara Matteucci e quella dell'orchestra a GianPaolo Mazzoli.
I biglietti possono essere acquistati online, sulla piattaforma Vivaticket http://luccaclassica.vivaticket.it/ita, o alla biglietteria del Teatro del Giglio (aperta un'ora prima dell'inizio di ogni spettacolo). Per gli appuntamenti che non sono in prevendita, saranno allestite delle biglietterie direttamente nelle diverse sedi dei concerti. Il programma completo su www.luccaclassica.it.

Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Conservatorio Luigi Boccherini e il Teatro del Giglio. Media partner sono Bell'Italia e Gardenia, Rai Cultura e Rai Radio3. Sostenuto dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest e The lands of Giacomo Puccini, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Acqua Silva, AKC, Akeron, Cartografica Galeotti, Castagneto Banca 1910, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Wolters Kluwer, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, MAG, Studio Legale GOD, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone - Lucca.
Lucca Classica ha ricevuto anche quest'anno l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie