claudio
   Anno XI 
Sabato 3 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
Cultura
06 Ottobre 2022

Visite: 454

Continuano gli appuntamenti culturali con la rassegna "Questioni di... stili" giunta alla sua 15^edizione e curata dal musicologo Renzo Cresti. Dopo i successi del mese di aprile e agosto gli eventi, inseriti nel "Vivi Lucca 2022", tornano questo fine settimana alla casermetta Santa Croce. Si parte domani, venerdì 7 ottobre, alle ore 18 con un omaggio al basso Franco Calabrese, considerato uno dei maggiori protagonisti del teatro lirico italiano dagli anni '50 agli '80 e noto per aver lavorato insieme a personalità di spessore come Maria Callas, Renata Tebaldi, Luciano Pavarotti, Giuseppe Di Stefano, e anche con i più importanti registi tra cui Giorgio Strehler, Luchino Visconti , Eduardo De Filippo e Franco Zeffirelli, tanto per citare alcuni nomi. Saranno presenti al primo appuntamento gli allievi di Calabrese, ovvero il baritono Giancarlo Ceccarini e il basso Graziano Polidori insieme ad Alessandro Ceccarini.

"La dolcezza ancor dolce mi suona, Dante e la musica contemporanea italian" e "La divina commedia in prosa", rispettivamente di Antonio Bellandi, nel primo caso, e di Demetrio Bianchi, nel secondo, saranno i libri presentati, invece, sabato 8 alle ore 21. A introdurre la serata sarà il musicologo Renzo Cresti mentre "L'Ensemble del presente Brunier" accompagnerà le presentazioni nel corso dell'evento.

Domenica 9 ottobre è il turno del "Duo Gilardi- Laganà"composto da Francesco Gilardi al violino e da Cristina Laganà al pianoforte. Il duo eseguirà musiche che vanno da Bruzzese a Mozart, da Piazzolla a Rebora, a Talmelli.
Tra gli ospiti attesi Andrea Talmelli, presidente della società italiana di musica contemporanea (Simc), una delle associazioni più antiche del nostro Paese che, il prossimo anno, compirà 100 anni.


"In questi 12 anni abbiamo dato spazio ad artisti nazionali e internazionali - ha spiegato il presidente del laboratorio Brunier, Maria Bruno - che hanno eseguito tutti i generi musicali; dal pezzo classico a quello di jazz fino al contemporaneo e molto altro. Ringrazio l'amministrazione comunale di Lucca perché ci ha sempre sostenuti, dato un contributo significativo e trovato nelle nostre attività professionalità e apertura verso la cittadinanza e i giovani".

Gli eventi, a ingresso libero, organizzati dall'associazione artistica culturale laboratorio Brunier, sono resi possibili grazie al contributo del comune di Lucca (presente l'assessore alla cultura Mia Pisano), e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Verrà messa una targa in ricordo di Marco Viviani, lavoratore tragicamente scomparso il 7 gennaio 2020 all'età di 52 anni,…

Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

“Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie