claudio
   Anno XI 
Sabato 3 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
05 Ottobre 2022

Visite: 331

Il Ministero della cultura parteciperà alla XVIII edizione di "LuBeC – Lucca Beni Culturali", la manifestazione dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera "cultura – innovazione", che si svolgerà il 6 e il 7 ottobre al Real Collegio di Lucca.  Con la presenza di circa trenta Istituti e delle Direzioni generali, coordinati dal Servizio VI del Segretariato generale, il Ministero della cultura presenterà un corposo programma di incontri, laboratori pratici e uno spazio espositivo istituzionale.

La presidente  Isabella Tobino, insieme all'Archivio di Stato di Lucca e all'Università degli Studi di Salerno, interverrà nella giornata di venerdì 7 ottobre alle 11.25 - "Le sfide del digitale dalla valorizzazione del patrimonio culturale all'interazione con i nuovi pubblici. buone pratiche".

L'Archivio di Stato di Lucca, insieme alla Fondazione Mario Tobino e all'Università degli Studi di Salerno, interverrà alla manifestazione per presentare il progetto di recupero e di inventariazione digitale dell'archivio del manicomio di Maggiano. Si tratta di un patrimonio documentario di eccezionale valore storico. L'estensione temporale delle carte e la loro varietà permettono infatti di indagare molteplici aspetti della realtà manicomiale: l'articolazione interna dei reparti e il loro funzionamento, il complesso lavorativo esistente all'interno della struttura, i metodi di cura impiegati e loro evoluzione nel tempo, i rapporti con l'esterno, le condizioni igieniche, le modalità di reclutamento del personale infermieristico e la progressiva professionalizzazione della figura dell'infermiere. Dai documenti affiorano inoltre storie individuali di medici e di pazienti, dei quali è spesso riportata la testimonianza diretta, capace di aprire squarci assai vividi sui loro vissuti, e sui contesti famigliari e sociali di provenienza.

Il lavoro di inventariazione, finanziato dalla Fondazione Mario Tobino, è svolto dalla Dr.ssa Elisabetta Angrisano, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Un manicomio e il suo archivio: storia del salvataggio e recupero della memoria documentaria di Maggiano - A cura dell'Archivio di Stato di Lucca- ASL  in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino e l'Università degli Studi di Salerno

Nei circa due secoli della sua esistenza, il manicomio di Maggiano ha prodotto un'ingente documentazione, conservata presso l'Archivio di Stato di Lucca e oggetto di frequenti richieste di accesso. Sul complesso documentario è in corso un lavoro di inventariazione, che prevede il riversamento su Archimista (software di descrizione conforme agli standard internazionali) e la pubblicazione online. 

Intervengono  Veronica Bagnai Losacco, Funzionario archivista ASLu   Elisabetta Angrisano, Ricercatore Università degli Studi di Salerno   Isabella Tobino, Presidente della Fondazione Mario Tobino

Il convegno sarà trasmesso in streaming e resterà on line sul canale You Tube di LuBeC.  Al seguente link il programma completo: https://www.lubec.it/eventi/le-sfide-del-digitale-dalla-valorizzazione-del-patrimonio-culturale-allinterazione-con-i-nuovi-pubblici-buone-pratiche

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

“Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie