Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 369
Sono già oltre 100 le visite scolastiche svolte e quelle in programma nelle prossime settimane all’Orto Botanico, che conferma così il suo ruolo di laboratorio scientifico e museo dedicato alla biodiversità.
Per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, oltre a una visita generale, a partire dal patrimonio esistente in relazione alle stagioni, vengono proposti percorsi di approfondimento su temi particolari che riguardano il mondo delle piante. Tutte le attività sono state realizzate con A.Di.P.A.-Associazione Diffusione Piante tra Amatori, che collabora con l’Orto Botanico per l’attuazione del progetto G.in.c.o -Garantire l’incontro e la conoscenza con l’Orto botanico di Lucca. Le visite sono condotte da personale esperto nel settore delle Scienze biologiche, naturali e ambientali e da guide ambientali escursionistiche.
“L’Orto Botanico – afferma l’assessore alla cultura Mia Pisano – che dalla fine dello scorso anno ha ottenuto il riconoscimento di museo di rilevanza regionale, rappresenta una eccellenza dell’offerta culturale, scientifica e didattica della nostra città. Per questo come amministrazione comunale siamo impegnati a rendere questo, come altri presidi culturali cittadini, maggiormente fruibili nel corso dell’anno. Per fare ciò, è in corso un confronto con Metro srl al fine di prevedere un periodo di apertura più lungo di quello attuale, che va dalla fine di marzo alla fine di ottobre: in questo modo, infatti, potremo ampliare le possibilità di visita anche delle stesse scuole, lucchesi e non soltanto”.
Quest’anno, proprio per facilitare l’approccio delle scuole con l’Orto, in corrispondenza con la riorganizzazione del sito web, una pagina è stata dedicata alle proposte didattiche, con un sistema semplificato di prenotazione online della visita, il tutto all’indirizzo https://ortobotanicodilucca.it/didattica/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 641
L'evento rappresenta un'occasione imperdibile per esplorare le relazioni tra la tradizione classica e l'innovazione nel mondo dell'istruzione e della formazione, in particolare per quanto riguarda l'integrazione del latino come parte di un percorso bilingue.
Lo studio del latino alle scuole medie offre numerosi benefici: migliora le capacità linguistiche, offre una panoramica sulla storia dell'umanità e aiuta a sviluppare abilità di pensiero critico e di problem solving. È un'opportunità per sviluppare una comprensione più profonda del passato, della cultura e della società. Lo studio del latino è un investimento nella formazione dei giovani studenti che può portare benefici a lungo termine e arricchire le loro vite.
In un mondo sempre più globale e interconnesso, lo studio del latino alle scuole medie rappresenta un'opportunità per i giovani studenti di sviluppare una comprensione più profonda del nostro passato, della nostra cultura e della nostra società. Il latino non è solo una lingua antica, ma una fonte di conoscenza che può arricchire le vite degli studenti e prepararli per il loro futuro, proprio come la conoscenza della lingua inglese.
L'evento, che si terrà venerdì 19 maggio, e inizierà alle ore 15:30 e si concluderà alle ore 18, è aperto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la tematica dell'integrazione del latino come parte di un percorso bilingue e dell'importanza della tradizione nella formazione dei giovani.
Sarà presente la dottoressa Carmela Palumbo capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del MIUR, il direttore generale MIUR della Toscana, dottor Ernesto Pellecchia, la dottoressa Donatella Buonriposi, dirigente ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa, oltre ad altri relatori.
Per la prenotazione occorre inviare una e-mail a: