Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 383
Giovedì 23 marzo alle ore 15 in occasione del finissage della mostra delle opere in forma di libro d’artista di Andrea Granchi “Icone di viaggio”, ospitata nella Sala monumentale della Biblioteca Statale di Lucca, l’artista incontrerà il pubblico, presenterà le opere esposte e parlerà delle 18 opere grafiche (dal 1966 al 2017) da lui donate alla Biblioteca Statale che danno avvio, sotto l'egida di Sentiment of Beauty ODV, ad un primo nucleo di una collezione di arte contemporanea.
La mostra è stata organizzata nell’ambito del programma Nel paesaggio dell’arte. La bellezza del paesaggio pensato da Sentiment of Beauty ODV per le scuole della Provincia di Lucca per l’a.s. 2022/2023.
Andrea Granchi ha partecipato al programma Nel paesaggio dell’arte.La bellezza del paesaggio con una conferenza “Cahier de voyage. Dalla descrizione del mondo al libro d’artista” spaziando dal “Grand Tour” fino alle avanguardie storiche (Depero, Soffici etc.) e alla produzione contemporanea. Particolare attenzione è stata data ai lavori dei giovani provenienti da tutte le parti del mondo che hanno operato nel Laboratorio di Nuovi Linguaggi Multimediali del Biennio specialistico in Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi, tenuto dall’artista all’Accademia di Belle Arti di Firenze fino al 2012, e dove egli stesso aveva avviato uno specifico indirizzo di ricerca sull’opera in forma di libro d’artista, promuovendo negli anni numerose esposizioni ed eventi.
Alla conferenza (visibile sul canale Youtube dell’Associazione Culturale Amici del Macchiavelli, https://www.youtube.com/watch?v=atIMia3V2sY), ricca di immagini, si affianca l’esposizione Icone di viaggio ospitata in questi giorni nella Biblioteca Statale, un’agile selezione dei libri d’artista dello stesso Granchi che egli denomina di “forma variabile” in grado di stimolare l’osservazione diretta da parte degli studenti prima, e dei visitatori dopo, introducendoli in un territorio di ricerca in cui pittura, disegno tridimensionale, scrittura, e fotografia si intrecciano in un campo stimolante di lavoro.
La conferenza e l’esposizione proseguono e sviluppano il programma sul Cahier de voyage già avviato nella primavera del 2022 presso la Fondazione Ragghianti e il Real Collegio e promosso da Sentiment of Beauty ODV.
Andrea Granchi
Artista, film-maker, curatore e docente, è Presidente della “Classe di Pittura” dell’Accademia delle Arti del Disegno.
È riconosciuto come uno dei protagonisti del Cinema d’Artista italiano, ambito nel quale ha realizzato numerosi lavori.
Come docente è stato a lungo titolare della Cattedra di Pittura nelle Accademie di Belle Arti di Carrara (1992-2001) e di Firenze dove ha tenuto, fino al 2012, anche il Laboratorio di “Nuovi Linguaggi Espressivi” del Biennio Specialistico.
Sentiment of Beauty odv
Sentiment of Beauty_Education è un programma ideato da Sentiment of Beauty ODV, organizzazione senza scopo di lucro che opera nell’ambito culturale e lavora sui temi dell’arte, della bellezza e della conoscenza. Dalla consapevolezza dell’importanza della cultura e della bellezza dell’Italia deriva l’impegno a realizzare programmi per le scuole che avvicinino gli alunni, nostri cittadini di domani, alla meraviglia dell’arte, patrimonio indiscusso del nostro Paese, e a proporci quale anello di congiunzione tra la scuola e i musei e istituzioni culturali.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 565
Attualmente Ezechiele conta uno staff di una ventina di persone con un nutrito gruppo di giovani assieme al gruppo storico.