Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 445
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 453
Continuano gli appuntamenti culturali con la rassegna "Questioni di... stili" giunta alla sua 15^edizione e curata dal musicologo Renzo Cresti. Dopo i successi del mese di aprile e agosto gli eventi, inseriti nel "Vivi Lucca 2022", tornano questo fine settimana alla casermetta Santa Croce. Si parte domani, venerdì 7 ottobre, alle ore 18 con un omaggio al basso Franco Calabrese, considerato uno dei maggiori protagonisti del teatro lirico italiano dagli anni '50 agli '80 e noto per aver lavorato insieme a personalità di spessore come Maria Callas, Renata Tebaldi, Luciano Pavarotti, Giuseppe Di Stefano, e anche con i più importanti registi tra cui Giorgio Strehler, Luchino Visconti , Eduardo De Filippo e Franco Zeffirelli, tanto per citare alcuni nomi. Saranno presenti al primo appuntamento gli allievi di Calabrese, ovvero il baritono Giancarlo Ceccarini e il basso Graziano Polidori insieme ad Alessandro Ceccarini.
"La dolcezza ancor dolce mi suona, Dante e la musica contemporanea italian" e "La divina commedia in prosa", rispettivamente di Antonio Bellandi, nel primo caso, e di Demetrio Bianchi, nel secondo, saranno i libri presentati, invece, sabato 8 alle ore 21. A introdurre la serata sarà il musicologo Renzo Cresti mentre "L'Ensemble del presente Brunier" accompagnerà le presentazioni nel corso dell'evento.
Domenica 9 ottobre è il turno del "Duo Gilardi- Laganà"composto da Francesco Gilardi al violino e da Cristina Laganà al pianoforte. Il duo eseguirà musiche che vanno da Bruzzese a Mozart, da Piazzolla a Rebora, a Talmelli.
Tra gli ospiti attesi Andrea Talmelli, presidente della società italiana di musica contemporanea (Simc), una delle associazioni più antiche del nostro Paese che, il prossimo anno, compirà 100 anni.
"In questi 12 anni abbiamo dato spazio ad artisti nazionali e internazionali - ha spiegato il presidente del laboratorio Brunier, Maria Bruno - che hanno eseguito tutti i generi musicali; dal pezzo classico a quello di jazz fino al contemporaneo e molto altro. Ringrazio l'amministrazione comunale di Lucca perché ci ha sempre sostenuti, dato un contributo significativo e trovato nelle nostre attività professionalità e apertura verso la cittadinanza e i giovani".
Gli eventi, a ingresso libero, organizzati dall'associazione artistica culturale laboratorio Brunier, sono resi possibili grazie al contributo del comune di Lucca (presente l'assessore alla cultura Mia Pisano), e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.