Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 573
"Il mare italiano corrisponde sia al Mediterraneo in senso stretto sia al Medioceano che collega l'Oceano Atlantico all'Indo-Pacifico. In questo senso, il Mediterraneo è anche e sempre più un fronte della guerra in Ucraina – hanno spiegato dalla redazione di Limes - più in generale, è un ambito dello scontro Stati Uniti-Russia – in prospettiva, Usa-Cina – che in questi mesi si sta consumando in modo drammatico sul suolo ucraino".
In futuro il Mediterraneo sarà sempre più scoperto e per tutelare i nostri interessi dovremo imparare a fare (parzialmente) da soli. Dalla soglia di Gorizia, la mappa geopolitica dell'Italia è ruotata bruscamente verso sud-ovest, fino ad abbracciare lo Stretto di Sicilia e l'area adriatica. Uno sguardo, infine, sarà rivolto anche sulle conseguenze di pandemia e guerra in Ucraina sui commerci e sulla libertà di navigazione nel Mediterraneo.
Alla presentazione parteciperà come relatore Daniele Santoro, Coordinatore Turchia e mondo turco della rivista.
Per partecipare alla presentazione, che si terrà giovedì 22 settembre dalle 21 presso l'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca. L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti ed è preferibile prenotare il proprio inviando una mail all'indirizzo di posta
La rassegna, a cadenza bimestrale, ha in programma l'ultimo incontro il prossimo 17 novembre.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 428
In vista dell’ultimo week-end, sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre, la mostra resta eccezionalmente aperta fino a mezzanotte con ultimo ingresso alle ore 23.
L’organizzazione intende così ringraziare e festeggiare il traguardo inaspettato degli oltre 127 mila visitatori dall’apertura, e offrire a coloro i quali non l’abbiano ancora visitata una ulteriore occasione per farlo.
Il percorso espositivo, considerato dalla critica «tra le rassegne più importanti dedicate alla pittura del Seicento» (Arturo Carlo Quintavalle, Corriere della Sera), si articola in 8 sale e 90 capolavori. Tra gli artisti esposti: Caravaggio, Spadarino, Artemisia Gentileschi, Caracciolo, Orazio Riminaldi, Valentin de Boulogne, Trophime Bigot, Pietro Paolini, Serodine, Stomer, Mattia Preti, solo per citarne alcuni.
La mostra, promossa da regione Toscana e dalla Città di Lucca, è un progetto di Contemplazioni – che ne segue anche la direzione artistica – e vanta la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della cui collezione espone diverse opere, e di Camera di Commercio Lucca e Lucca Promos.
UniCoop Firenze, è media partner di mostra.
INFORMAZIONI UTILI :
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 20 (la biglietteria chiude alle ore 18:45)
SAB 1 ottobre e DOM 2 ottobre: dalle ore 10 alle ore 2 (la biglietteria chiude alle ore 23)
NON OCCORRE PRENOTARE, I BIGLIETTI SI ACQUISTANO DIRETTAMENTE IN MOSTRA
Biglietto intero 15 euro audioguida inclusa
Ridotto 13 euro audioguida inclusa (under 18, over 65, studenti universitari)
Famiglie (1 o 2 adulti + ragazzi dai 7 ai 19 anni = adulto 10 euro + figlio 6€, gratuito fino a 6 anni).
Gratuito (Minori fino ai 6 anni, disabili, un accompagnatore per disabile che ne richieda la presenza,
giornalisti con tesserino ODG per servizio e preventivamente accreditati a:
Per informazioni: