Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 828
Dopo la forzata pausa dovuta alla pandemia, finalmente sono riprese le rappresentazioni da parte della compagnia Invicta della commedia “La panacea di tutti i mali” – tre atti brillantissimi di Antonella Zucchini - riveduta in parlato lucchese dal regista della compagnia Cataldo Fambrini.
Il primo appuntamento è stato venerdì 5 agosto alle ore 21,30 presso il cortile dell’oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle. La serata è stata organizzata dal Gruppo Ricreativo Parrocchiale insieme al gruppo Caritas a cui è andato tutto il ricavato della serata.
Il secondo ha visto impegnati gli amici dell’Invicta la sera di domenica 7 agosto alle ore 21.00 presso il Circolo Culturale Artemisia di Tassignano Capannori in una serata promossa dallo stesso Circolo con il patrocinio della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale) di Lucca ed il Comune di Capannori.
In entrambe le serate, forse favorite anche dal clima estivo e la voglia di stare insieme all’aperto divertendosi, il pubblico è accorso numeroso ed ha seguito con attenzione e sottolineando a più riprese - con fragorose risate e calorosi applausi - lo svolgersi delle vicende di casa Bongini dove il capofamiglia Clemente (Arnaldo Iacopetti) in piena depressione credendosi malato, trascura il suo lavoro alla “premiata oreficeria che sta andando in rovina, affidata com’è alle mani del fratello Guerrino (Samuele Tognarelli), dedito più alla “bella vita” che al lavoro.
La figlia di Guerrino (Gioconda – Samuela Tognarelli) è innamorata di un ragazzo un pò scapestrato (Ruggero – Daniele Tognarelli) che non è ben visto dalla madre (Fedora – Simonetta Bianchi) che fa di tutto per ostacolare questo amore, ritenendo più adatto alla figlia il distinto, acculturato e ricco Pio (Massimiliano Vitellaro) che non fa un passo senza la sua sorella Brigida (Irene Vannucchi).
Ruggero allora, insieme allo zio Vittorio (Dante Francesconi), trova un espediente per rimanere accanto alla sua Gioconda in modo da poterla conquistare definitivamente.
In tutta questa confusione piomba in casa l’autoritaria sorella di Guerrino e Clemente (Ambrosia – Antonietta De Benedictis) che cerca di riportare un po’ di ordine nella famiglia, in attesa che arrivi la nuova domestica per dare man forte a quella attuale (Primetta – Claudia Fambrini).
Alla fine un portentoso rimedio ha sistemato tutte le cose riportando la serenità nella famiglia Bongini.
Al termine delle rappresentazioni sul palcoscenico sono stati applauditi a più riprese gli attori, il regista ed i collaboratori che hanno contribuito alla buona riuscita dello spettacolo tra cui Maria Rosa Paolini (assistente alla regia) Valentina Fambrini e Marta Cianfanelli (trucco e parrucco) ed infine Silvia Ricci (tecnico audio/luci).
Nuovi appuntamenti verranno a breve definiti e saranno visibili sul sito della compagnia h
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 918
- Galleria: