Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 524
Con la stagione estiva, Animando porta i suoi concerti all’aperto, nel magnifico Chiostro di Santa Caterina messo a disposizione per la terza edizione dell’Estate al Real Collegio. L’evento di apertura, domenica 3 luglio, alle ore 21 propone due opere grandiose: il Divertimento K 136 di W.A. MOZART e la notissima Sinfonia N. 6 "Patetica” di P. I. TCHAIKOVSKI, nella interpretazione dei due pianisti lucchesi, i maestri Claudio Cantini e Giovanni Passalia.
Il duo pianistico Cantini-Passalia prosegue nell'opera di ricerca (già avviata nelle precedenti stagioni di Animando) sulle trascrizioni per due pianoforti di importanti capolavori del sinfonismo. Trascrivere per un organico ridotto opere di complessa scrittura orchestrale fu una pratica molto diffusa nel corso soprattutto del secolo XIX: attraverso tale pratica si garantiva la diffusione di composizioni anche in ambienti e in occasioni in cui non era possibile allestire grandi orchestre.
Per acquistare i biglietti on line usufruendo degli sconti (€ 5 per i soci/€ 7 per gli altri - entro venerdì 1 luglio), basta cliccare qui sotto
https://oooh.events/evento/sinfonie-per-due-pianoforti-biglietti/
Comunque si può acquistare il biglietto anche in loco, prima dell’inizio dell’evento, con un piccola maggiorazione.
La bellezza dei brani scelti e la bravura degli interpreti renderanno magica la serata.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 512
"Ti chiamo poesia": al via sabato 2 luglio alle 21 a ingresso libero il festival "I Musei del Sorriso", con un reading teatrale in musica all'Oratorio San Giuseppe (piazza Antelminelli, Lucca), organizzato dal Complesso museale e archeologico della Cattedrale di Lucca.
Michela Innocenti e Laura Martinelli, accompagnate da Celeste Canali all'arpa, daranno vita a un reading poetico all'insegna della celebrazione della poesia femminile a partire dalla prima poetessa antica conosciuta oggi: la sacerdotessa sumera Enheduanna. Lo fanno passando per i celebri frammenti di Saffo e per le liriche più note di Alda Merini, ma soprattutto attraversando una folta schiera di poetesse meno note alla Storia, come la lucchese Chiara Matraini o la De Pizano, interprete del Medioevo.
Leggere la Poesia oggi, perché? "Crediamo di essere tornati al tempo della Poesia intesa nel suo senso etimologico appunto come creazione – spiegano Innocenti e Martinelli -, in questo ultimo periodo storico abbiamo attraversato una porta, abbiamo lasciato dietro di noi una lunga distanza finalmente colmata dal desiderio viscerale di quel Silenzio parlante che sta dentro alle parole come scrigni, quel bisogno che da sempre muove l'essere umano alla ricerca dell'invisibile che sta dentro ai versi. La Poesia è quindi la chiave per aprire nuovi mondi, appagare il desiderio di viaggiare, e ritrovare in noi la forza del sentire – proseguono -: ci dà senso perché la poesia è essa stessa Profezia. Partiamo dunque per un viaggio sulla linea invisibile, ma tangibile, delle emozioni che comprende un percorso storico e tematico, ovvero la poesia rigorosamente al femminile, attraverso i secoli e le suggestioni dei tempi, poesia lirica e narrativa, suono, ritmo e musica."
Michela Innocenti è attrice, perfomer, doppiatrice, artista: dal 2017 fa parte della Compagnia residente presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, dove dal 2019 è Direttrice Artistica della Stagione Off; è Direttrice Artistica della Rassegna Regionale del Teatro della Scuola di Bagni di Lucca dal 2020. Il suo Teatro, del quale è quasi sempre autrice ed interprete, è impegnato a portare alla luce storie vere, valorizzare figure storiche legate alle tradizioni del territorio e si batte per sensibilizzare sui temi dell'inclusione, difesa dei diritti dell'individuo, lotta alla violenza e parità di genere.
Laura Martinelli è attrice e docente di teatro. Si occupa di formazione teatrale, in particolare di metodo mimico, collabora con numerose realtà del territorio come il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana realizzando spettacoli di cui è attrice.
Il concerto previsto per il giorno 3 luglio a Villa Puccini è rinviato a domenica 24 luglio, sempre alle 18,30.
Il festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di 57 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina il 22 ottobre 2022; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 28 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).
- Galleria: