Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 823
Si è tenuta lunedi 4 aprile, nella splendida cornice dell’Aula Magna del Liceo classico Niccolò Machiavelli, l’iniziativa dal titolo “Il Coraggio dell’Intelligenza – Uno di voi”, evento in memoria di Mazzino Montinari, emerito studioso nato nella nostra città proprio il 4 aprile del 1928, durante il quale si è altresì svolta la cerimonia di donazione da parte della Fondazione Istituto San Ponziano al Liceo Machiavelli dell’Enciclopedia Dantesca, appartenente alla biblioteca personale di Mazzino Montinari.
Alla cerimonia erano presenti gli eredi dell’illustre studioso lucchese, i figli Adalgiso, Giorgio, Aline e Margherita.
La giornata, realizzata dalla Fondazione Istituto San Ponziano in collaborazione con il Comune di Lucca ed il Liceo Classico Niccolò Machiavelli, si è aperta osservando un minuto di silenzio in memoria delle vittime del conflitto in Ucraina.
E’ proseguita con i saluti istituzionali della dirigente scolastica Prof.ssa Emiliana Pucci, del Sindaco Prof. Alessandro Tambellini, dell'Assessora Prof.ssa Ilaria Vietina e del consigliere della Fondazione Istituto San Ponziano Prof.ssa Mery Baldaccini. e con gli interventi dei cinque relatori, eminenti studiosi e autori di numerose pubblicazioni, coordinati dall'Avv. Adriano Montinari, cugino di Mazzino e vice presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione, i quali hanno ripercorso la vita e l’operato di Mazzino Montinari. In particolare hanno messo in luce l’uomo e la forza del suo pensiero, il coraggio delle sue scelte che lo hanno reso protagonista delle vicende storiche del novecento.
In pratica il ritratto di un uomo visto attraverso la quotidianità ed il ricordo dei figli ma anche tramite il racconto della sua azione culturale, guidata da una rara onestà intellettuale che ha permesso la riscoperta della figura di Nietzsche e la sua ricollocazione in una corretta ottica storico culturale, riscoperta effettuata insieme al maestro ed amico Giorgio Colli dopo le prime esperienze giovanili a Lucca, negli anni del secondo conflitto mondiale, dopo la sua partecipazione al dibattito civile e culturale del dopoguerra, che lo vide protagonista di primo piano.
Gli interventi dei relatori sono stati accompagnati dalla lettura di alcune lettere di Mazzino Montinari, che, grazie alla voce degli studenti del Liceo Machiavelli, hanno restituito la forza del suo pensiero.
Una giornata importante che ha coinvolto i presenti ma soprattutto gli studenti del Liceo Machiavelli stimolandoli ad una riflessione di alto profilo per merito dei relatori Prof. Umberto BALDOCCHI, già professore di storia e filosofia nelle scuole superiori di Lucca, Dott. Giorgio MONTINARI, consulente editoriale e designer grafico, Prof. Giuliano CAMPIONI, già professore ordinario di storia e filosofia all'Università di Lecce e di Pisa, Prof.ssa Vivetta VIVARELLI, già professore ordinario di letteratura tedesca all'Università di Firenze, Prof.ssa Renate MUELLER-BUCK, germanista già lettrice di lingua e letteratura tedesca al Magistero di Firenze, eminenti studiosi che hanno saputo sottolineare i punti di forza della vita e delle opere di Mazzino Montinari, rileggendole e contestualizzandole anche alla luce del momento storico che stiamo vivendo.
La giornata si è conclusa con una considerazione di Mazzino Montinari dal sapore fortemente attuale, che ci richiama al nostro senso di responsabilità, perche “Sarà sempre più necessario prendere posizione”.
L’evento è stato organizzato dal Liceo Classico Niccolò Machiavelli, dal Comune di Lucca e dalla Fondazione Istituto San Ponziano, con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara e dalla Provincia di Lucca ed è stato così commentato dal Presidente della Fondazione San Ponziano : "la Fondazione San Ponziano è orgogliosa di aver contribuito attraverso questa giornata a coltivare la memoria ed il pensiero di Mazzino Montinari, ma soprattutto siamo convinti che questa giornata abbia contribuito ad offrire agli studenti del Liceo Machiavelli l' esempio di come, attraverso l'impegno e l' intelligenza, sia possibile essere protagonisti del proprio tempo e punti di riferimento per una società di più alti valori"
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 441
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 7 aprile alle ore 21.15 verrà presentato Scompartimento N° 6, diretto da Juho Kuosmanen, scelto per la Finlandia ai premi Oscar, è la cronaca di un lungo viaggio in treno attraverso l’ex Unione Sovietica di due personaggi agli antipodi, che troveranno inattesi punti di contatto tra di loro. Il film è un elogio della lentezza che solo i treni a lunga percorrenza, con i loro scompartimenti chiusi, assicurano al viaggiatore, permettendogli di fare molte scoperte sugli altri e su se stesso. Il regista sta addosso ai suoi bravissimi protagonisti senza mai risultare invadente o scontato, assecondando gli Stati d’animo di Laura e Lyokha. Grand Prix della giuria al Festival di Cannes 2021.Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.