Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 820
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Per accedere è necessario presentare il green pass rafforzato e indossare una mascherina Ffp2. Chi volesse prenotarsi può farlo inviando una e-mail a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 759
La National High School Model United Nations (NHSMUN), con sede al New York Hilton Midtown di Manhattan, è la conferenza Model UN più grande e prestigiosa al mondo per studenti delle scuole secondarie e rappresenta un’occasione unica di simulazione diplomatica del modello ONU per i cinquemila giovani, provenienti da cento Paesi, che ogni anno vi partecipano.
World Students Connection-WSC Italia Global Leaders è un’associazione italiana no profit che organizza stage formativi nelle città più importanti del pianeta, unico ente italiano partner della Harvard University-Business School e della Seton Hall University-School of Diplomacy. Dalla sua collaborazione con NHSMUN sono nate, nel tempo, varie iniziative, fra le quali il progetto New York Young UN 2022 “L’ambasciatore del futuro”.
Vittoria Bernacchi è una sedicenne che frequenta la 3RA dell’ITE “F. Carrara”. Non ha mai viaggiato da sola, ma, tentata dalla prospettiva di un’esperienza singolare che la sua scuola promuove, si fa coraggio e presenta la propria candidatura a WSC. Accolta fra i partecipanti italiani (trecentocinquanta in tutto) e munita di una borsa di studio, nei mesi di dicembre e gennaio si prepara grazie a un corso protocollare di trentasei ore che le fornisce gli strumenti culturali e operativi necessari per relazionarsi con giovani che, come lei, nei panni di ambasciatori e diplomatici, discuteranno, con le stesse modalità adottate dall’ONU, temi oggetto dell’agenda politica internazionale. Una volta a New York, dove soggiorna dal 14 al 23 Marzo, anche a Vittoria viene affidato un Paese da rappresentare diverso dal proprio (nel suo caso, l’Indonesia) che dovrà imparare a conoscere in modo approfondito per sostenerne il punto di vista. La Commissione in cui viene inserita con altri novantanove delegati è la DISEC (Disarmament and International Security Committee) che sceglie di affrontare il topic, purtroppo di stringente attualità, relativo al reperimento e all’eliminazione delle mine antiuomo. Al suo interno si formano quattro blocchi, ognuno connotato sotto il profilo geopolitico e impegnato ad elaborare, su un documento informatico condiviso, le proprie clausole da sottoporre alla votazione di tutti i delegati.
Introdotta da una suggestiva cerimonia e dagli interventi di Douglas Emhoff, marito di Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti d’America, e di Christopher Talamo, direttore esecutivo di NHSMUN, la grande simulazione diplomatica ONU si è ormai conclusa, ma a Vittoria e ai suoi compagni resta il ricordo di un’esperienza decisamente positiva che li ha indotti a comprendere le ragioni altrui, a confrontarsi in modo costruttivo sulla base di solide argomentazioni, ad ampliare, necessariamente, i propri orizzonti culturali e linguistici e a stringere amicizie sincere. Non poco per una adolescente di sedici anni.
- Galleria: