Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 694
Torna il Wøm Fest nel parco di Villa Bottini a Lucca, il 3 e il 4 giugno, dopo lo storico sold-out del 2019 con i Fask e il successo dell’edizione invernale 2021 C’mon Feel The Noize che ha registrato più di mille presenze nelle sale del Foro Boario.
Il primo progetto musicale confermato è BNKR44, giovane collettivo tra i principali attori della nuova onda musicale Italiana, in arrivo a Lucca per presentare "FARSI MALE A NOI VA BENE", un manifesto della perseveranza di sette ragazzi dell’infinita provincia italiana, disposti a mettere tutto in gioco per rendere concreta la loro visione artistica e diffonderla nell’universo. La molteplicità di influenze che caratterizza il gruppo si riflette nel nuovo lavoro che, nonostante le molte collaborazioni, risulta unico e riconoscibile, lasciando intravedere un nuovo orizzonte.
Il WØM FEST 2022 prosegue il suo viaggio nella nuova scena musicale italiana presentando una selezioni di artisti tra i più interessanti del panorama nazionale. Tre progetti musicali a sera si succederanno sul Main Stage dalle 20.30 mentre, dalle 19.00, l’attenzione sarà sul Second Stage, grande novità di questa edizione, la cui direzione artistica verrà curata dal collettivo artistico lucchese Creative Hub e che vedrà protagonisti nuovi volti della scena musicale locale e non.
Tra le novità della prossima edizione di WØM FEST spicca la collaborazione con lo storico Rock Contest di Controradio, tra i concorsi musicali più longevi del paese e dal quale, negli anni, sono passati artisti come Samuel e Boosta dei Subsonica, gli Scisma di Paolo Benvegnù, Irene Grandi, Offlaga Disco Pax e molti altri. Quest'anno tra i musicisti ad esibirsi a WØM FEST vi saranno anche alcuni protagonisti del concorso fiorentino
Area Expo
Nel parco di Villa Bottini torna anche la zona “mercatino” composta da un’area espositiva dedicata a giovani artisti del territorio tra illustratori, fumettisti, artigiani e da un’area nella quale si potranno acquistare vinili, abbigliamento vintage e molto altro.
Area Food/Drink
Nuove collaborazioni anche per quanto riguarda la zona ristoro, nella quale si potranno degustare i vini della nota azienda vinicola lucchese “La Badiola” oltre a prelibati cibi espressi preparati da noti ristoratori del centro storico, grazie anche alla collaborazione con ConfCommercio di Lucca e Massa Carrara.
Le prevendite saranno a breve disponibili su DICE.
CON IL CONTRIBUTO DI
Comune di Lucca
Fondazione CRL
Fondazione BML
PARTNER
ConfCommercio Lucca e Massa Carrara
Audi Center Terigi
FRATRES Consiglio provinciale di Lucca e Piana
Azienda agricola La Badiola
ACI Lucca
KeepOn Live
PRODOTTO DA
Associazione WOM
web: https://www.womfest.it
fb: www.facebook.com/wommovement
insta: www.instagram.com/wom_fest
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 574
Dal 24 febbraio scorso i media di tutto il mondo hanno portato nelle nostre case la notizia che la Russia ha invaso l'Ucraina, dando origine ad una guerra alle porte dell'Europa ma "come si è arrivati a questo punto?" "Perché la guerra?" "Per quale motivo la Russia ha deciso di attaccare un paese dove ci sono tantissime persone russe?!" Queste e molte altre sono le domande che i ragazzi si pongono in questi giorni e a cui spesso non riescono a dare una risposta.
Per aiutare i ragazzi a comprendere meglio lo scenario storico che ha portato all'attuale conflitto, DeAKids, (canale 601, in esclusiva su Sky) da sempre attento a stare al fianco dei ragazzi in momenti difficili come questo per aiutarli a decodificare le informazioni che arrivano dai media e supportarli nella comprensione della situazione, ha deciso di realizzare una puntata speciale del format "Le Cose Che...Storia – I fatti degli ultimi 20 anni che nessuno ha il coraggio di raccontarti", dedicata al conflitto Russia-Ucraina "Le Cose Che...storia. Speciale Ucraina», in onda giovedì 31 marzo alle ore 19.50.
Nella puntata speciale, prodotta da KidsMe, la Children Content Factory del Gruppo De Agostini Editore, in collaborazione con Loft Produzioni e il Fatto Quotidiano, si analizzerà la storia di questi due paesi per capire come si è arrivati a questo conflitto e come si stanno comportando gli altri stati europei. Si spiegherà che cosa sono le sanzioni, e si parlerà dei supporti umanitari ai rifugiati e delle grandi aziende che stanno lasciando la Russia. Infografiche e cartine geografiche mostreranno inoltre i cambiamenti geopolitici dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino ad oggi.
A seguire dal 9 aprile al'14 maggio, ogni sabato e domenica alle ore 13.25 su DeAKids andrà in onda «Le Cose Che...storia. I fatti degli ultimi 20 anni che nessuno ha il coraggio di raccontarti», una produzione originale KidsMe, realizzata in collaborazione con Loft Produzioni e il Fatto Quotidiano, che dopo il successo della prima stagione de «Le Cose Che...nessuno ha il coraggio di dirti prima dei 10 anni", racconterà gli eventi storici che hanno caratterizzato gli ultimi 20 anni, spiegando come questi eventi hanno cambiato le nostre vite, nel bene e nel male. Dalle Torri Gemelle al primo italiano nello spazio, da Cosa Nostra allo Tsunami, dalla Brexita grandi personaggi come Obama e Kamala Harris, fino all'elezione del Presidente della Repubblica e alConclave, e molto altro ancora.
La serie, presentata domani 30 marzo al Festival della Sintesi di Lucca, è condotta da due giovani attori: Chiara Fabiano e Francesco Saias.