Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Lucca Collezionando: gli studenti del Passaglia realizzano un poster a fumetti sul galateo della Dad
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 674
Cosa si può e cosa non si deve fare durante la DAD? Ce lo spiegheranno gli studenti Liceo Artistico Musicale "Passaglia", grazie alla collaborazione con Lucca Comics & Games, che sotto la guida di insegnanti specializzati, stanno realizzando un manifesto a fumetti sul comportamento da tenersi durante le lezioni on line. Gli studenti completeranno il loro lavoro il 2 e 3 aprile al Polo Fiere di Lucca durante "Lucca Collezionando", il festival del fumetto vintage pop, dove i ragazzi potranno incontrare e vedere all'opera oltre 50 artisti, fra autori, illustratori e disegnatori provenienti da tutta Italia.
Il progetto, finanziato grazie ad un bando della Fondazione Cassa di Risparmio al quale ha partecipato il Liceo Artistico Passaglia, nasce dalla collaborazione che il festival porta avanti da anni con gli enti e gli istituti del territorio e ha visto l'intervento della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, per dar vita ad un percorso formativo di circa 20 ore, con lezioni tenute da specialisti, nella sede scolastica dell'Istituto.
La dirigente scolastica Maria Pia Mencacci, all'inizio delle attività progettate, ha ringraziato tutti i protagonisti: dai docenti agli studenti coinvolti; ha, poi, sottolineato l'attualità e l'efficacia metodologica del progetto stesso, che utilizza un linguaggio vicino al mondo dei ragazzi per rendere piacevolmente accessibile anche ai più giovani il "galateo" della didattica digitale.
"Ci siamo abituati alla DAD – ha sottolineato Donatella Buonriposi dirigente dell'USR ambito IX (Lucca e Massa Carrara), che si è congratulata con gli insegnanti e con la scuola per il progetto – e sicuramente non è uno strumento didattico che andrà nel cassetto tanto presto. È importante quindi che i ragazzi comprendano che ci sono delle regole da seguire e dei comportamenti da tenere durante questo tipo di lezione. Chi meglio di altri studenti può illustrare un manuale di comportamento da diffondere perché si arrivi ad un utilizzo più corretto delle lezioni on line?". La dirigente ha ringraziato gli insegnanti dell'istituto per il loro impegno e Lucca Crea per l'importante collaborazione.
"Le professionalità maturate in questi anni dentro Lucca Comics & Games – ha sottolineato Francesca Fazzi, presidente di Lucca Crea – portano sul territorio una dote di esperienze e di contatti, che possono essere messi a frutto per il bene comune, soprattutto quando si tratta, come in questo caso, di progetti che coinvolgono i giovani e il loro linguaggi". Con le lezioni si sono stimolati gli studenti ad una conoscenza del medium fumetto più specifica ed approfondita, che ha portato alla realizzazione di alcune vignette a fumetti contestualizzate sul tema della DAD e che servirà da vera e propria guida per i coetanei.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 543
Roberto Castello terrà, mercoledì 30, ore 16, all’oratorio Giovanni Paolo II (S. Anna) una conferenza su “danza e teatro della ricerca contemporanea” per i corsi dell’Unidel. Coordinerà l’incontro la professoressa Anna Maria Limongelli, Presidente dell’Unidel stessa.
Roberto Castello è Danzatore, coreografo e insegnante. E tra i coreografi è uno di coloro che hanno fondato la danza contemporanea in Italia.
Il grande regista inglese Peter Greenaway, uno dei più geniali cineasti contemporanei, lo volle come collaboratore dell’opera multimediale “ The Towers/Lucca Hubris” evento originalissimo e di grande spessore espressivo, proiettato sulla facciata della chiesa di San Francesco, davanti alla piazza piena di gente.
Premio UBU nel 1986, nel 2003 e nel 2018 , è curatore di varie manifestazioni e rassegne, è stato docente di coreografia digitale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. E ha curato il progetto “SPAM! rete per le arti contemporanee” nella provincia di Lucca, ospitando residenze, una programmazione multidisciplinare di spettacoli, workshop, attività didattiche, incontri.
Durante la sua carriera, collabora, tra gli altri, con Eugène Durif, Fabio Fazio e Roberto Saviano.