Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 578
Sono oltre 130 le ragazze e i ragazzi della nostra Città (e quindi altrettanti bimbe e bimbe delle scuole primarie) che partecipano per quest'anno scolastico al progetto "Tutor – Crescere insieme" del comune di Lucca, arrivato ai suoi primi dieci anni di vita.
Il nutrito gruppo è composto in particolare da studenti delle scuole superiori, e anche quest'anno scolastico sta vivendo da protagonista l'esperienza di sostegno e vicinanza a bambine e bambini di età compresa tra i sei e tredici anni.
Il consigliere comunale alle politiche giovanili Daniele Bianucci, assieme a Margherita Sergiampietri e Greta Grisafi della cooperativa sociale onlus CTC Di.Re., che coordina il progetto per conto del Comune, ha incontrato le ragazze e i ragazzi al Foro Boario, durante una giornata di formazione, finalmente dal vivo, dedicata espressamente a loro.
"Per due anni il progetto si è dovuto riadattare a causa del Covid – ricorda Daniele Bianucci – e grazie alla tenacia dei volontari, e delle operatrici responsabili, non si è mai fermato, ma è proseguito online. Quest'anno è finalmente ripartito, in sicurezza, in presenza. Con questo percorso i giovani diventano cittadini attivi: si sviluppano delle amicizie strette a due, dove un tutor va a casa del bambino a cui è stato abbinato sia per aiutarlo ad affrontare i compiti scolastici, che per giocare insieme conoscersi. I tutor diventano dei punti di riferimento per questi bambini, delle figure affettivamente importanti con cui confrontarsi. Inoltre, col progetto gemello "Bambini in Contrada", gestito sempre da CTC Di.Re., i giovani tra i 16 e i 20 anni, e i bimbi dai 3 ai 10 anni, hanno un'opportunità in più: in una ludoteca del quartiere di San Concordio, è ripreso infatti un impegno ludico e relazionale, con laboratori finalizzati a creare una comunità di persone che condividono lo stesso luogo e lo stesso sentimento".
I 130 giovani sono in gran parte studenti degli istituti superiori Machiavelli, Paladini, Civitali, ITC Carrara, Busdraghi, Nottolini, Vallisneri, Artistico e Passaglia.
L'opportunità è rivolta alle ragazze e ai ragazzi compresi tra i 16 e i 25 anni: i giovani coinvolti svolgono un'attività di volontariato con un bimbo o una bimba (segnalato dai loro docenti) che è stato assegnato loro, in un percorso basato sulla relazione e sulla costruzione di amicizia, che ha l'obiettivo di configurarsi come un'occasione di crescita e confronto per tutti i partecipanti. Per gli studenti delle scuole superiori, la partecipazione al progetto è riconosciuta come alternanza scuola-lavoro, e garantisce una base di 50/70 ore di alternanza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 432
Penultimo appuntamento con la rassegna "Nuovo cinema Boccherini", ciclo di proiezioni a tema musicale organizzata dal conservatorio cittadino in collaborazione con il Circolo del cinema di Lucca. Lunedì 28 marzo, alle 21 all'Auditorium del Suffragio, sarà la volta di una pellicola dei primi anni Duemila entrata subito a far parte dei film culto del cinema contemporaneo: "Il pianista" di Roman Polanski.
Violenza, guerra e fame. Terribilmente attuale per i temi di fondo, "Il pianista" narra la storia di Wladyslaw Szpilman, pianista polacco che assiste all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, con la Polonia occupata dalle truppe tedesche. Il regista si immerge nella Varsavia dell'occupazione e poi striscia, si dibatte negli anni successivi narrando i giorni del pianista polacco, di origine ebrea. Polański sceglie di raccontare la Storia senza tralasciare nulla, con sguardo distaccato e amaro, quasi spietato, ma al contempo poetico: da una parte la barbarie dei tedeschi sugli ebrei, i corpi massacrati, la disperazione, dall'altra, l'odissea di Szpilman, dal ghetto alla deportazione e, infine, la fuga, solitaria, in una città distrutta. Ad aiutarlo a resistere c'è solo la musica, che alla fine lo salverà non solo dalla morte, ma lo farà sentire ancora un uomo. Palma d'Oro a Cannes, il film che è valso al suo protagonista, Adrien Brody, il premio Oscar come miglior attore nel 2003.
La proiezione è a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.