Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 813
Quattro festival dedicati monografici, oltre cento eventi, ospiti internazionali, spazi dedicati ai giovani talenti, grandi collaborazioni. Riparte così Open, la stagione organizzata dall'Istituto Superiore di studi musicali "L. Boccherini" con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che da febbraio a dicembre offrirà momenti di musica, di approfondimento, eventi e grandi collaborazioni.
Boccherini Open 2022 è stato presentato questa mattina (17 febbraio) all'ISSM "L. Boccherini" dalla presidente dell'Istituto, Maria Talarico e dal direttore Gianpaolo Mazzoli. Con loro il sindaco del comune di Lucca Alessanro Tambellini, il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Raffaele Domenici ed Egisto Matteucci, vicepresidente dell'Associazione musicale lucchese che anche per quest'anno collaborerà su più fronti con il Boccherini.
Oltre 100 gli appuntamenti in programma, che includono concerti, masterclass, seminari, laboratori ed eventi speciali, frutto della collaborazione del Boccherini con istituzioni lucchesi e non solo. Da quest'anno la programmazione è frutto anche del lavoro del comitato artistico voluto dal direttore per coordinare i numerosi eventi che ogni anno vengono proposti dai docenti. Come membri sono stati scelti il maestro Mario Carbotta, il maestro Simone Soldati e Nicola Bimbi, responsabile area produzione.
"Portare qui oltre cento eventi - ha affermato il direttore Mazzoli - significa dare un contributo importante alla cultura musicale della città, ma non potremmo mai farlo se fossimo da soli. Per questo ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio ed il comune, per tutto l'aiuto che ci hanno dato in questi anni e la sinergia virtuosa che si è creta con l'Associazione musicale lucchese. E' importante - ha sottolineato Mazzoli- anche non perdere di vista che sono presenti nel programma artisti di fama internazionale e questo è stato possibile in primo luogo grazie al lavoro del comitato artistico, che ringrazio a nome di tutto l'istituto."
A farla da padrone nel programma sono, senza dubbio, i quattro festival: Open Piano, ovviamente dedicato al pianoforte; Bass Festival, focus sul contrabbasso, il più giovane di tutti, il Festival dei Fiati e il Guidar Festival, quest'anno incentrato sulla figura del grande chitarrista spagnolo Andrés Segovia. A conferma dell'alto livello del cartellone proposto dal maestro Bandini, il Guitar Festival ha ottenuto il sostegno ufficiale della Fondazione Segovia, oltre alla collaborazione di D'Addario, la celebre casa di produzione di corde per strumenti musicali. A Segovia saranno dedicati concerti seminari, masterclass, un ciclo di proiezioni e le ormai tradizionali "maratone", che vedranno gli allievi della classe di chitarra dell'Istituto interpretare le muische di compositori che hanno avuto un significato particolare nella vita e nella carriere del virtuoso spagnolo.
Open Piano aprirà i battenti domenica 20 febbraio, alle 21 sempre all'auditorium del Suffragio con il concerto di Anna Malikova e la musica di Franck, Chopin e Skrjabin. Tra febbraio e maggio, saranno in cartellone, tra gli altri, Piotr Banasik e Stanislav Loudnich.
Tradizionale respiro internazionale per il Bass Festival, divenuto un appuntamento fisso della stagione Open e che porterà a Lucca interpreti del calibro di Dominic Dudley, Andrès Martin, David Heyes e Diego Zecheris. Denso il programma del festival dedicato ai fiati, che arriverà fino ad ottobre e vedrà tra i principali interpreti Gàbaor Tarkovi, prima tromba dei Berliner Philharmoniker, Alessio Allegrini, primo corno solista dell'Accademia di S. Cecilia ed il talentuoso Matteo Evangelisti.
Immancabili gli appuntamenti in collaborazione con il Dance Meeting, tra i quali il concerto in S. Francesco (14 maggio) che vedrà protagonisti i ballerini dell'associazione Europa Danza e l'Orchestra dell'istituto, impegnati in Shahzarad, Op. 34, suite sinfonica di Nikolaj Rimskij-Korsakov, ispirata a "Le mille e una notte".
Tra le nuove collaborazioni di Open 2022, da sottolineare quella con il Circolo del cinema di Lucca, grazie alla quale è nato "Nuovo cinema Boccherini", un ciclo di sei proiezioni che hanno come fil rouge, ovviamente, la musica. La serata di apertura si terrà lunedì 28 febbraio con "Tutte le mattine del mondo" di Alan Courneau e si prosegue tutti i lunedì, alle 21 all'auditorium del Suffragio, fino al 4 aprile.
Infine, il grande lavoro fatto attorno all'orchestra dell'istituto, senza dubbio uno dei fiori all'occhiello del "Boccherini". Per la prima volta l'istituto ha partecipato proprio con l'orchestra al Fondo unico per lo spettacolo (FUS) nella sezione riservata ai complessi strumentali. La programmazione inclusa nella domanda prevede una trentina di concerti che si terranno nella seconda metà dell'anno.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 569
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 17 febbraio alle ore 21.15 verrà presentato il film ZAPPA di Alex Winter. Si attendeva da decenni un documentario che mettesse il punto su una delle personalità più sfuggenti e inaffidabili della galassia rock, dove rock è inteso in senso lato, visto che si potrebbe definire Zappa, anche compositore di musica contemporanea o classica. A emergere è il ritratto di un “coacervo di contraddizioni” come lo definisce l’ex collaboratrice Ruth Underwood. Zappa l’istrione, Zappa il genio, Zappa il misogino, Zappa il tiranno, Zappa l’umorista, Zappa il cinico, sono tutte componenti della stessa vulcanica personalità. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 2000 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.