Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 227
Con il concerto de "I FIATI" dell'Orchestra Luigi Boccherini, ha inizio la tredicesima Rassegna Musicale "Suoni di Lucca – Musica in Palazzo Pfanner, organizzata dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini, con il patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ACLI ed Orchestra da Camera " Luigi Boccherini".
Il primo appuntamento con la grande musica è per Venerdì 3 Settembre, alle ore 21 – Il concerto realizzato in collaborazione con l'Associazione Filarmonica Pucciniana, si terrà presso il giardino di Palazzo Pfanner, via degli Asili -LU- (In caso di maltempo si svolgerà nella Sala Concerti).
L'ensemble de I FIATI dell'Orchestra Luigi Boccherini, composta da i maestri: Maria Franca Carli, flauto; Stefano Creci, Elena Giannesi, oboi; Remo Pieri, Daniele Scala, clarinetti; Davide Maia, Federico Lodovichi, fagotti; Massimo Marconi, Loretta Ferri, corni; Luca Pieraccini, Raffaele Della Croce, trombe; Raffaele Talassi, Sergio Bertellotti, tromboni, è una formazione flessibile di musicisti nata in seno all'omonima Orchestra con l'intento di fare musica, mirando ad un affiatamento e ad una sinergia musicale e strumentale sempre maggiore.
In programma musiche di W.A.Mozart, I. Stravinsky.
Saranno eseguite di W.A. Mozart "Serenata per Ottetto di fiati in Mi b maggiore KV 375" – e la "Serenata per ottetto di fiati in Do minore KV 388"; di I. Stravinsky la "Sinfonia, Tema con variazioni, Finale", per Ottetto di fiati, diretto dal m° Silvia Gasperini
I concerti si terranno nel rispetto delle normative anti- covid, con inizio alle ore 21.
Al termine del concerto, al pubblico intervenuto sarà offerta grazie alla Farmacia Novelli, una degustazione del tipico e storico liquore lucchese "la Biadina di Tista"
Gradita la prenotazione - Ingresso € 7
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 83
Come deve porsi il giornalista di fronte alla paura? Come raccontare il movimento No-vax? Qual è il ruolo del giornalista di fronte al dilagare di fake-news? Sono questi i punti di partenza del monologo-spettacolo di Saverio Tommasi, giornalista di Fanpage, autore e scrittore. Con lui, infatti, si apre la seconda settimana di C·ORA Lucca Fest - Festival sulla Contemporaneità. Dopo primi quattro incontri, che hanno riscosso un notevole successo di pubblico e critica, il festival, organizzato dal Comune di Lucca insieme alla Casa della Memoria e della Pace, prosegue mercoledì 1 settembre, alle 21.15, con Saverio Tommasi e il suo “Il ruolo del giornalista di fronte alla paura”. Un incontro tutto dedicato al diritto di cronaca, raccontato senza pudori da Tommasi, recentemente vittima di un’aggressione durante una manifestazione No-Vax.
Giovedì 2 settembre sarà invece la volta di Roberta Biagiarelli con “Mirare Sarajevo”. Una serata intensa, dedicata alla guerra in Bosnia e, in particolare all’assedio di Sarajevo, l’assedio più lungo della storia bellica della fine del XX secolo. Una ricostruzione che prende le mosse da “Shooting in Sarajevo”, il libro fotografico realizzato insieme a Luigi Ottani, per raccontare l’assedio della città durato 1425 giorni e terminato il 29 febbraio 1996. Biagiarelli, attrice, autrice e documentarista, ha visitato quei luoghi dai quali i cecchini sparavano sui civili, ha incontrato gli abitanti, ne ha raccolto le testimonianze e i ricordi per proporre, a Lucca, un incontro-spettacolo su una storia tanto recente quanto ancora troppo sconosciuta.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite il sito https://bit.ly/3zfppew. Per restare aggiornati sul programma e per le info: Facebook e Instagram C·ora Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità;
Per accedere al festival è necessario avere il Green pass.