Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 64
Photolux riparte con due mostre a villa Bottini:" L'inizio del futuro" e "Racconti della pandemia". La prima, una collettiva, è curata da Giulia Ticozzi e Arcipelago-19, con un'installazione audiovisiva di Cesura. La seconda realizzata grazie ai contributi del fondo Covid-19 dell'archivio fotografico lucchese " A. Fazzi".
Si tratta di due esposizioni dedicate alla pandemia visitabili a partire da oggi fino al 22 agosto ad entrata gratuita. Il comune di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio, il comune di Lucca e Lucca Promos - The Land of Giacomo Puccini sostengono la manifestazione.
" E' una mostra importante per due motivi- ha spiegato il direttore artistico della biennale internazionale di fotografia Enrico Stefanelli- La riparteza e il progetto in sè. Quest'ultimo è stato studiato e realizzatoper l'archivio fotografico e alcune foto acquisite dal medesimo. Gli eventi avranno un'importanza sia a livello nazionale che internazionale. Lavoriamo in modo darendere le fotografie più acquistabili e consultabili anche su Internet".
A causa dell'emergenza sanitaria le mostre- dovevano svolgersi a novembre 2020 - sono saltate e slittate ad oggi. Sono in programma tre esposizioni di cui una a settembre.
Nel corso della presentazione sono intevenuti Marcello Bertocchini, presidente della fondazione cassa di risparmio e l'assessore alla cultura e al turismo Stefano Ragghianti. Dopo i loro interventi Giulia Ticozzi, ovvero la curatrice di "L'iniziativa del futuro"ha illustrato i contenuti e ha spiegato come è nato il progetto e la scelta dei colori, cioè il bianco e il nero.
"Il progetto è nato lo scorso marzo in maniera spontanea dove si sono aggregati i fotografi e le fotografe di tutta Italia - ha fatto sapere- Archiplago-19 è un gruppo informale e orizzontale Perchè il bianco e il nero? Per differenziare la sfera pubblica legata alla malattia, al contagio, alla paura e alle strade vuote da quella intima. cioè quella personale, degli affetti e della casa. Abbiamo cercato di riassumere l'esperienza di ciascuno in questi scatti".
La coordinatrice del festival, Chiara Ruberti, ha invece spiegato le immagini di "Racconti della pandemia" che raccontano Lucca durante il lockdown. Città vuota, strade deserte, parchi giochi chiusi e file ai supermercati. Con l'aggiunta di due video:"Quarantine" di Nadia Davini e Stefano Ceccarelli, "Solidali di professione" di Antonio Petta che vede come protagonisti i volontari della Croce Rossa di Lucca, impegnati ad affrontare il Covid-19.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 400
Il Puccini e la sua Lucca International Festival torna a fare concerti dal vivo nella Basilica di San Giovanni. Il primo appuntamento è in programma per il prossimo 1 giugno alle 19, con il Gala Lirico di apertura della manifestazione dedicata al Maestro Giacomo Puccini in chiave permanente. Il secondo evento in programma è già un cult: il concerto speciale del 2 giugno per la festa della Repubblica, con la Serata d'opera italiana.
Successivamente, per tutto il mese di giugno, i concerti serali dal vivo riprenderanno ogni giovedì (Puccini e Verdi), venerdì (Puccini e Mozart) e sabato (Una notte all'opera). Tutte le esibizioni in presenza con gli artisti del Festival sono previste alle 19, sempre in San Giovanni.
Gli eventi si svolgeranno in totale sicurezza, con il rispetto delle normative anti Covid oggi in vigore: all'ingresso è presente un termo scanner, è previsto il distanziamento necessario e la capienza sarà ridotta - per scelta dell'organizzazione del Festival - a meno del cinquanta per cento del pubblico.
Il Puccini e la sua Lucca torna quindi a fare concerti dal vivo, con il pubblico in presenza, come naturale proseguimento di quella attività di streaming che, negli scorsi mesi, si è tradotta in oltre 5 milioni di spettatori online. Un traino formidabile per il turismo lucchese, da parte di un'organizzazione che da diciotto anni rappresenta l'unico perno - a livello locale e internazionale - per valorizzare il binomio Lucca - Puccini. Adesso il Festival - storicamente celebre per la capacità di intercettare un pubblico in larga parte di natura anglosassone - intende rivolgere la sua attenzione con maggior vigore anche sul target italiano: sono già moltissime, infatti, le richieste di prenotazione da parte di concittadini provenienti da ogni regione per i prossimi concerti.