Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 54
La classe 5^ A del Professionale Socio Sanitario di Lucca Matteo Civitali si è qualificata al terzo posto al concorso Regionale PRIZE “Vincere con la creatività e non con l’azzardo” nella categoria poesie/canzoni.
La dirigente scolastica, Mariacristina Pettorini, spiega che Il concorso PRIZE aveva come scopo la sensibilizzazione della comunità scolastica della Regione Toscana sul tema del gioco d’azzardo. Il concorso ha coinvolto le scuole secondarie superiori di secondo grado della regione che hanno partecipato individualmente o in gruppo alle varie categorie (fotografia, fumetto, manifesto/poster, poesia/canzone, testo narrativo, video).
La 5 A ha partecipato alla categoria poesia/canzone con il testo L’ultima scommessa dove viene trattata la tematica di una delle nuove dipendenze: la ludopatia. La canzone affronta questo delicato tema partendo dallo stato di disperazione di una persona dipendente dal gioco d’azzardo, ma propone anche una via di uscita attraverso l’empatia e la relazione di aiuto.
La giuria del concorso era composta da soggetti appartenenti ad enti partner del progetto (C.E.A.R.T. ONLUS; Università degli studi di Firenze, USL Toscane) e da membri di Lucca CREA srl.
Il testo è il risultato di un lavoro di squadra che ha visto impegnati gli studenti e le studentesse Asya Barsotti, Federico Del Libano, Mohammed Diallo. Andrea Gabellone, Martina Giacomelli, Lorenzo Polidori, Soumayya Soufiane.
Le professoresse Giuliana Petrini e Flora Romano hanno guidato il gruppo nella riflessione sulla ludopatia e sulle azioni di prevenzione. Preziosa è stata la collaborazione del professor Tiziano Fulceri voce e autore della musica.
La dirigente scolastica conclude affermando che la vincita verrà devoluta in beneficenza ad una realtà impegnata nel sociale del territorio del Comune di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 52
Giovedì 13 maggio il Circolo del Cinema di Lucca, in collaborazione con il Cinema Centrale, parte con una mini rassegna di tre film in prima visione per celebrare la ripartenza dell’attività cinematografica nazionale.
Il programma presenta tre film recentemente vincitori di vari premi cinematografici. Giovedì 13 maggio verrà presentato l’ultimo film di Woody Allen, Rifkin’s Festivals, in versione originale sottotitolata; giovedì 20 maggio sarà la volta del vincitore dell’Oscar come miglior film straniero definito da Paolo Sorrentino uno dei più bei film di questi tempi, Un Altro Giro, dal regista di Festen e de Il sospetto, Thomas Vinterberg; giovedì 27 maggio invece verrà proiettato il controverso film vincitore dell’Orso d’oro all’ultimo festival di Berlino, sempre in versione originale sottotitolata, Sesso Sfortunato O Follie Porno di Radu Jude.
Può accedere alle proiezioni chiunque, chi avrà l’ultima tessera del Circolo del Cinema sottoscritta (anno sociale 2019/2020) potrà partecipare acquistando il biglietto a prezzo ridotto di 5 euro. Per ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale www.circolocinemalucca.it