Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 72
Da domenica 16 maggio tornano le visite guidate al complesso conventuale di S. Francesco. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e realizzata in collaborazione con la Cooperativa Idea. La visita guidata, gratuita e della durata di un’ora, sarà a cura di archeologi e storici dell’arte, concentrandosi sugli spazi della Chiesa e dei chiostri. I monumenti e le preziose opere d’arte conservati in questi spazi forniranno un filo conduttore attraverso cui ricostruire le tappe fondamentali della storia del Complesso, aiutandoci a comprendere alcuni degli aspetti più significativi della spiritualità francescana e del rapporto che per 8 secoli ha legato il convento francescano alla società lucchese. Le visite avranno luogo ogni domenica di maggio, a partire da domenica 16. Orario di inizio: ore 16:00, con ritrovo presso l’ingresso della Chiesa. Prenotazione obbligatoria: scrivendo a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 60
Andare per l'Italia di Napoleone: c'è anche Lucca nella guida delle edizioni "Il Mulino" da poco uscita. Scritta da Paola Bianchi, docente di Storia moderna all'Università della Valle d'Aosta, e Andrea Merlotti, storico dell'età moderna e direttore del Centro studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, nell'anno del bicentenario napoleonico racconta l'Italia di Napoleone e dei Napoleonidi in un itinerario in cui si lasciano in sottofondo i campi di battaglia per presentare "la fitta rete di luoghi della memoria: monumenti, edifici, ma anche tracce di civiltà materiale".
L'inserimento di Lucca in questo volume significa per la nostra città un'ulteriore occasione di promozione turistica in campo nazionale e la presentazione che viene fatta di Lucca è tale da incoraggiare la curiosità di un vasto pubblico interessato alle cose culturali.
Nel volume si scrive che "Lucca partecipò al clima di generale riassetto che l'età napoleonica aveva portato in gran parte d'Europa. La Reggia si affacciava sulla piazza intitolata a Napoleone che era stata ottenuta dalla demolizione di un isolato, alcune strade furono raddrizzate ed ampliate, si inaugurò una nuova porta denominata come la Principessa, le Mura persero la funzione difensiva per assumere quella di Parco". Della principessa Elisa il nuovo volume sottolinea il ruolo attivo della promozione della cultura e delle arti e l'impronta innovatrice anche nell'operazione di trasformazione della Villa di Marlia, che aveva acquistato dalla famiglia Orsetti. Ecco così citate, tra le tappe, Palazzo Ducale (sede della Provincia di Lucca) e Villa Reale di Marlia, che furono rispettivamente reggia e residenza privata della principessa Elisa Bonaparte Baciocchi.
Destinata al vasto pubblico che è interessato al Bicentenario, la guida "Andare per l'Italia di Napoleone" suggerisce un viaggio per i luoghi più significativi della storia napoleonica e colloca Lucca accanto a Torino, Milano, Venezia, Firenze, Roma tra i luoghi dove si conserva la memoria dell'Imperatore. È, questo, un altro significativo riconoscimento che viene a premiare l'attività da anni condotta dalla'Associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" che ha affermato il carattere di Lucca come città napoleonica. Attività che si è sviluppata con un intenso programma di iniziative (studi, pubblicazioni, conversazioni, convegni, spettacoli ecc) che hanno procurato a Lucca una considerazione internazionale e l'apprezzamento dei più accreditati studiosi napoleonici. Sostenuta principalmente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, l'associazione è stata riconosciuta come partner dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Lucca e dal Comune di Lucca e collabora alla valorizzazione dell'identità napoleonica della Villa Reale di Marlia.
Per informazioni: www.napoleoneeilsuotempo.wordpress.com