Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 60
E’ stato organizzato dall’associazione U.C.I.I.M. di Lucca l’incontro online sulla piattaforma MEET avente per titolo ‘Tra letteratura, scuola e viaggio. Tre docenti lucchesi raccontano le loro opere:
Emilano Sarti “L’uomo multiforme. Una lettura dell’Odissea”
Andrea Conti “un nuovo edificio per una scuola nuova”
Fabiano D’Arrigo “ricordi di viaggio”.
Introduce il prof. Luciano Corradini docente emerito di pedagogia generale nell’Università di Roma Tre e presidente emerito dell’UCIIM. Intervengono i docenti autori dei libri.
Sarti concentra l’attenzione sul personaggio di Ulisse protagonista di un tormentato viaggio. Conti analizza i collegamenti tra i processi educativi e i contesti ambientali. D’Arrigo rievoca le sensazioni e i pensieri dei suoi viaggi.
L’incontro, rivolto ai docenti e alle persone interessate, si terrà venerdì 21 maggio 2021 dalle ore 17 alle ore 18,30.
Per partecipare occorre iscriversi inviando una mail all’indirizzo:
Ai partecipanti verrà inviato materiale informativo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
Ancora grandi interpreti per la stagione Boccherini Open. Domenica 9 maggio, alle 18, a salire sul palco dell'auditorium di piazza del Suffragio sarà il duo composto dal flautista Luigi Tristaino e dalla pianista Gabriella Dolfi, con un programma tutto dedicato alla musica del Novecento.
Il concerto è aperto al pubblico ed è a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it (questo il link diretto https://bit.ly/3vFoi5I). Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube ufficiale dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Il programma è un viaggio che si snoda nel secolo scorso attraverso composizioni scritte appositamente per flauto traverso e pianoforte da ben noti compositori contemporanei. Del pianista, musicologo e compositore italiano Alessandro Longo verrà eseguita la Suite Op. 68 per flauto e pianoforte. A seguire, la Sonatina per flauto e pianofortedell'americano Eldin Burton, un'opera in tre movimenti con un approccio conservatore, ma unico, alla melodia, all'armonia e al ritmo. Dagli Stati Uniti alla Georgia con la Sonata in Do maggiore per flauto e pianoforte di Otar Taktakishvili, per concludere poi con il compositore inglese John Francis Barnett e la sua Grand Sonata Op. 41 per flauto e pianoforte, un brano passionale e divertente, spesso paragonato per stile a pagine di Mendelssohn.
Luciano Tristaino si è formato musicalmente con Mario Ancillotti, con il quale si è diplomato al Conservatorio "F. Morlacchi" e in Svizzera (Conservatorio di Lugano), dove ha conseguito il diploma di solista. Ha poi seguito le lezioni di Paul Meisen a Monaco di Baviera e di Rien de Reede al Koniklijk Conservatorium di Den Haag (Olanda), dove si è diplomato nel 1996. Svolge attività solistica e cameristica ed è presente in festival e stagioni concertistiche sia in Italia che all'estero. Il suo interesse per la musica contemporanea ha spinto molti compositori a scrivere e dedicargli i propri brani. È titolare della cattedra di flauto presso l'I.S.S.M. "R. Franci" di Siena.
Gabriella Dolfi ha iniziato a studiare pianoforte giovanissima con Lydia Rocchetti e Franco Rossi al Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, dove ha conseguito il diploma. Ha svolto studi di perfezionamento all'Accademia musicale di Ginevra, vincendo nel 1987 il "Premier Prix de Virtuosité". Dopo il suo esordio al Piccolo Teatro Regio di Torino, si è dedicata ad un'intensa attività concertistica da solista. Artista versatile ed attenta alla musica contemporanea, ha inciso recentemente i Drei geometrische Etuden di Antonio Anichini. È titolare di una delle cattedre di pianoforte all'ISSM "L. Boccherini" di Lucca.
Per maggiori informazioni su questo concerto e dettagli su tutti le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.