Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 199
Davvero importante, in questo difficile periodo storico, sentirsi parte di una comunità che reagisce alle criticità con nuove prospettive, di crescita e di collaborazione. E i bambini sono e si sono dimostrati dei veri campioni in questo, come ci racconta la straordinaria iniziativa della primaria di San Marco, che insieme alle loro famiglie hanno sostenuto da subito una splendida iniziativa delle maestre.
Premessa: a causa delle normative Covid parte della biblioteca è andata incontro ad un diverso adeguamento…e i libri? I libri, quelli che di per sé, perché di vecchie edizioni e che profumano di altri tempi, avevano bisogno quindi di essere riallocati. Ecco che, per iniziativa delle insegnanti e con pronta risposta dei bambini e delle famiglie, hanno trovato casa proprio in ognuna delle dimore degli alunni, che hanno risposto a questo “dono” con una libera offerta, andando a sottolineare un altro aspetto fondamentale: il libro è “vita” in tutto e per tutto, anche perché ha origine dagli alberi che ci donano ossigeno. Le offerte delle famiglie, infatti, sono state “investite” per acquistare due nuovi giovani alberi che adesso cresceranno nel cortile della Scuola, anche per ricordare quanto – soprattutto nei momenti più difficili – si possa sempre essere seme di speranza, vita e nuove opportunità. L’operazione è stata svolta in collaborazione con i Vivai Paola Favilla di Picciorana e il Comune di Lucca, che da parte sua ha donato altri due ciliegi per il giardino scolastico.
“La primaria di San Marco pianta nel proprio giardino alcuni alberi”, ricorda la Dirigente Prof.ssa Emiliana Ciampanella, “anche per continuare ad educare ai temi del necessario e costante miglioramento dell'ecosistema. Educare all’idea di quanto sia importante proteggere il suolo, aumentare la biodiversità, ma anche, e soprattutto, prendersi cura della natura e di sé. Piantare un albero fa aumentare la creatività dei bambini.” Continua la prof.ssa Ciampanella “Come? L'albero delle matite di Gianni Rodari vi ricorda qualcosa? Mettere a dimora - ovvero trovare una nuova casa ad una pianta - significa riannodare i fili con la nostra coscienza ecologica. Del resto è sempre Rodari a rammentarci che: "Gli uomini e gli alberi sono amici". Lucca 4 nel piantare gli alberi tende idealmente la mano alle nuove generazioni che con noi dovranno prendersi cura della Terra. Per questo il girotondo per mano tra gli alberi è forse il gesto che bambini e adulti amano di più.”
"L'amministrazione ringrazia la scuola e i genitori”, sottolinea l’assessora Ilaria Vietina “trasformare libri in alberi è come fare un viaggio a ritroso: riportare la carta alla sua origine e riconoscere l'intrinseco legame tra la natura e la cultura, con la coscienza che la trasformazione è tanto più efficace quanto più consapevole e che dalla cultura nasce una nuova responsabilità di tutta la comunità in difesa della natura. La scuola all'aperto praticata da anni nella nostra città trova così conferma e nuovo esito!"
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 61
L’impiattamento e il Food design sono stati i protagonisti della “chiaccherata” in diretta sulla pagina Facebook della Libreria Ubik di Lucca in collaborazione con Giunti Editore dedicata al libro A scuola di food design in pasticceria di Angela Simonelli.
Un libro in cui la cucina è affrontata in maniera “architettonica” e squisita: il piatto viene così interpretato come una tela su cui schizzare, scrivere, giocare con chiaroscuri, volumi e colori, andando a realizzare impiattamenti creativi ed originali.
Angela Simonini, da perfetto architetto, progetta le sue torte con carta e penna prima di realizzarle. “Grazie allo schizzo si può visualizzare il risultato - ha raccontato la stessa Angela Simonini - Il disegno è importante per capire le proporzioni di una torta e di conseguenza individuare cosa possiamo mettere o non mettere sopra come decorazione. Nel momento dell’impiattamento, che deve essere rapido, non possiamo permetterci di pensare, e questo vale non solo per i piatti salati, ma anche che in pasticceria.”
Angela Simonini architetto di professione è diventata food designer riuscendo a trasferire la sua esperienza e la sua cultura architettonica nella cucina.“Da piccola il dolce forno che mi portò Babbo Natale – ha dichiarato la stessa Angela Simonini - mi ha cambiato la vita. La passione per la cucina unitamente a quella della fotografia mi hanno seguito per tutta la mia vita.”
All’evento moderato da Gina Truglio, titolare della Libreria Ubik, hanno partecipato Umberto Defila, di Berto’s Kitchen e Sabrina Bertolini, del Club delle Fornelle di Lucca.
L’incontro è disponibile sulla pagina facebook della libreria Ubik.
Il libro è acquistabile presso la Libreria Ubik di Lucca e on line sul sito www.lucca.ubiklibri.it per riceverlo in tempi rapidissimi direttamente a casa.