Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 56
Nella mattina di mercoledì 28 aprile, Enrico Pieri, sopravvissuto all'eccidio di Sant'Anna di Stazzema perpetrato da mano nazifascista il 12 agosto 1944, è stato ospite del Liceo classico Machiavelli.
Pieri ha portato alle studentesse e agli studenti delle classi 5A e 5B la propria preziosa testimonianza: da anni Enrico Pieri, insignito a dicembre dal presidente Mattarella del titolo di Commendatore della Repubblica italiana, e già Presidente dell'Associazione martiri di Sant'Anna di Stazzema, incontra i ragazzi e le ragazze di tutta Italia consapevole dell'estremo bisogno di Memoria e che, come dice lui stesso, "è proprio dove sono avvenute queste stragi, Sant'Anna in Stazzema, Marzabotto, le Fosse ardeatine, che la nostra Costituzione fonda le sue radici e dove è nata l'Europa unita".
L'incontro, che si è protratto per due ore, nell'Aula Magna del Liceo, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, è stato introdotto ed accompagnato dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Mariacristina Pettorini e dai docenti prof. Giulio Cesare Cecchini, prof. Fabio Cozzi, prof.ssa Lucia Raffaelli e prof.ssa Irene Tarabella, e ha visto la partecipazione attiva dei ragazzi che appassionati hanno rivolto numerose domande a Pieri che, nella sua semplicità pregna di vita che lo contraddistingue, ha risposto come un nonno affettuoso a tanti nipoti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 54
Anche quest’anno, nonostante il permanere angosciante della pandemia, il Circolo Lucca Jazz di Lucca vuol celebrare la giornata internazionale del Jazz voluta dall’UNESCO.
Coinvolte, con entusiasmo reciproco, Rossana Sebastiani e Paola Paoli del Club Unesco di Lucca, il Circolo Lucca jazz propone un programma musicale jazz da seguire a distanza ma molto significativo che sarà trasmesso appunto il 30 Aprile in streaming.
La presenza di artisti giovani che il Liceo Musicale Passaglia di Lucca assicura all’evento, con a seguire il concerto di Michela Lombardi, una indubbia occasione di grande musica jazz.
Il Circolo Lucca jazz ed il Club Unesco volentieri propongono volentieri i giovani musicisti del Liceo: è una scelta doverosa verso questi promettenti artisti che hanno, con quest’occasione, la possibilità di continuare a farsi apprezzare, quali giovani rappresentanti del nostro futuro musicale, a Lucca ed altrove. Finalmente il Jazz come musica da seguire, studiare ed approfondire è definitivamente approdato negli Istituti Musicali con parità di considerazione con gli altri generi, come la musica classica, che fino a non molto tempo fa dettavano in esclusiva l’ortodossia dell’insegnamento della musica in Italia.
La presenza di Michela Lombardi, insieme ai suoi validi accompagnatori, fornisce, poi, un’ulteriore garanzia al concerto che si propone: infatti, con passione vera, il suo recital “aspettando Lucca jazz Donna 2021” esprime anche una precisa scelta di esibizione pubblica quella di farla proprio nella Giornata mondiale di celebrazione del Jazz voluta dall’Unesco.
In dettaglio proponiamo l’ascolto degli studenti dell’Orchestra jazz del Liceo Musicale Passaglia guidata con maestria dai Professori: Manolo Nardi, Marco Cattani e Fabrizio Desideri, mentre l’impareggiabile voce di Michela Lombardi sarà accompagnata da noti musicisti di jazz, come Nico Gori al clarinetto, Carlos Adrian Fioramonti alla chitarra e Andrea Garibaldi al piano.
Si ringraziano tutti gli Enti e le Istituzioni lucchesi che collaborano con il nostro Circolo e, insieme al Club Unesco di Lucca, si augura un buon ascolto a tutti coloro che amano il jazz collegandosi su: linktr.ee/UnescoIntJazzDay