Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 177
Gli studi di pianoforte al “Boccherini” sotto la guida dei Maestri Giorgio Fazzi e Carlo Palese, poi il master alla New York University e il grande salto, con un susseguirsi di concerti e collaborazioni: dalla Brooklyn Symphony Orchestra alla Garden State Symphony Orchestra, la Spring Hill Orchestra di Nashville, fino alla Carnagie Hall. Chantal Balestri, precoce talento della tastiera, si esibirà proprio per il suo conservatorio venerdì 16 aprile, alle 21, in diretta sul canale YouTube ufficiale dell’Istituto superiore di studi musicali “L. Boccherini” (https://bit.ly/3dp90L0).
Da Lucca a New York e di nuovo a Lucca, anche se per ora solo virtualmente. Un graditissimo ritorno quello di Chantal, che ha concluso il Biennio specialistico con 110 e lode con il M° Palese nel 2014 e nel 2015 non ha esitato a volare a New York, dove ha conseguito un Master con lode sotto la guida del M° Jeffrey Swann. Le doti della pianista toscana erano apparse chiare fin da subito, per esempio quando a soli 13 anni debuttò in qualità di solista con orchestra con il Concerto KV246 di Mozart, accompagnata dall'orchestra "Città di Chioggia" nell'ambito del Festival Musica in Laguna.
Per il concerto di venerdì, Balestri ha scelto un programma dedicato ai grandi compositori Franz Schubert e Franz Liszt. Del primo, interpreterà l’Improvviso Op. 90 D. 899, n. 1 in Do minore e la Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15, D. 760 (Wanderer-Phantasie). Di Liszt, le trascrizioni delle opere schubertiane Der Doppelgänger, S. 560 n. 12 (da Schwanengesang), Erlkönig, S. 558 n. 4 e Der Wanderer, D. 489, seguite da Waldesrauschen, studio da concerto S. 145 n. 1 e la Rapsodia ungherese n. 6 S. 359, una delle 19 rapsodie ungheresi scritte dal compositore.
Per maggiori informazioni e i dettagli su tutti le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 62
E' in programma per giovedì 15 aprile alle ore 17.30 in diretta dalla Pagina Fb di Ubik Lucca la presentazione del volume Lucca all'inferno, doppia proposta a tema dantesco che presenta il saggio di Annalisa Marraccini, Lucca nella Divina Commedia abbinato alla ristampa della 'versione' in vernacolo lucchese dell'Inferno, declinato in versione vernacolare dal poeta Cesare Viviani. Un Inferno riletto alla lucchese, “Robba dell’artro mondo” come recita il sottotitolo del testo, nato dalla fervida penna del noto e compianto poeta vernacolare Cesare Viviani (Lucca 1937- 1993). Guidato, anziché da Virgilio, da Gino Custer de’ Nobili, autore delle famose Poesie di Geppe, Viviani percorre i gironi infernali rivisitati in rime vernacolari e reinterpretati in chiave satirica con divertenti bozzetti che richiamano vizi e virtù della nostra Lucca. Il testo, edito per la prima volta nel 1980 viene oggi riproposto accompagnato, come già nella prima edizione, dalla riproduzione delle opere del pittore Gianfranco Rontani (Lucca 1926 – 2018): 34 tele di grandi dimensioni dedicate all’Inferno che fecero storia a Lucca per la importante Mostra inaugurata nella Chiesa di San Cristoforo nel 1980.
La presentazione introdotta e coordinata da Francesca Fazzi della Pacini Fazzi editrice e da Gina Truglio, titolare della Ubik Lucca viene organizzata a ridosso dell'uscita in edicola e in libreria del volume.
"Sarà la prima occasione per parlare di questa iniziativa fresca di stampa, frutto della collaborazione tra il gruppo Esedra e la Maria Pacini Fazzi editore" - afferma Chiara Casali, Vice presidente del Gruppo Esedra Lucca e promotrice dell'edizione che da mercoledì 14 aprile è in libreria e in edicola come collaterale non obbligatorio all'edizione di Lucca del quotodiano La Nazione. "Una doppia proposta rivolta ai cittadini lucchesi e anche ai nostri studenti per stimolare la loro curiosità intorno al capolavoro dantesco in questo settecentesimo anniversario della morte del Poeta".
Presente insieme a Chiara Casali, l'autrice del saggio dedicato a luoghi e personaggi lucchesi, Annalisa Marraccini, giovane guida turistica fiorentina appassionata di storia medievale e della Divina Commedia che verrà intervistata dal caposervizio della Nazione Lucca Francesco Meucci.
Appunti e spunti quindi per ripensare Dante e la sua Commedia, con lo sguardo rivolto anche ai più giovani: “Apprendere è soprattutto un esercizio della mente stimolata da curiosità, gioco e un pizzico di ironia”, - afferma Chiara Casali; “Proprio per questo abbiamo pensato al Gruppo esedra come partner locale per proporre questo volume ai nostri concittadini – dichiara Francesca Fazzi. L’ironia pungente e mai volgare di Cesare Viviani, stimola e diverte; e il suo Inferno, accompagnato dalla breve e informata guida di Annalisa Marraccini offre a giovani e meno giovani, un ironico ritratto della nostra città”