Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 141
Un omaggio necessario e sentito al più illustre figlio di Lucca: ieri pomeriggio (alle 18) il Puccini e la sua Lucca International Festival ed il Club La Bohème hanno deposto due composizioni floreali ai piedi della statua che raffigura il Maestro Giacomo Puccini, in piazza Cittadella. Le due delegazioni - rispettivamente rappresentate da Andrea Colombini e Ilaria Riccomini e da Silvana Froli e Tiziana Criscuoli - hanno così inteso celebrare la ricorrenza dei 162 anni dalla nascita del lucchese più importante di sempre, nonché di uno tra i più illustri italiani nel mondo. L'invito alla cerimonia era stato esteso anche alla Fondazione Puccini ed al Comune di Lucca.
"Un'occasione speciale ed utilissima al tempo stesso - commenta Andrea Colombini, Presidente e direttore artistico del Festival - per ricordare il Maestro e per continuare a ribadire la continuazione dell'attività del nostro Festival con i suoi concerti in streaming (ogni giovedì, venerdì e sabato)". Non solo: il pomeriggio di ieri ha portato in dote anche una novità di assoluto rilievo: "Il Puccini e la sua Lucca, in collaborazione con il Club La Bohème - prosegue Colombini - proporrà nell'aprile prossimo (dal 10 al 18 aprile 2021) il concorso Voci nuove Giacomo Puccini città di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, The Lands of Giacomo Puccini e la Fondazione Puccini. Inoltre - aggiunge - è stata fatta richiesta tramite il bando Vivi Lucca anche al Comune di Lucca: aspettiamo una risposta positiva da parte dell'amministrazione, al fine di patrocinare un'iniziativa importantissima che porterà in città circa 300 giovani voci pronte a gareggiare per diventare interpreti pucciniani del domani".
La cerimonia è stata propizia per continuare a ribadire e a garantire un dato per nulla scontato: la presenza pucciniana a Lucca in ogni momento dell'anno, malgrado le avversità a tutti note. "Certo - specifica Colombini - le celebrazioni ufficiali sono importanti e doverose, ma quello che conta ancora di più è il lavoro ininterrotto di ogni singolo giorno, anche in momenti di Covid, per portare avanti il binomio Lucca - Puccini. Questo - l'appello - sia da monito per tutti: volendo, è possibile continuare la propria attività. Il nostro lavoro non è stato minimamente scalfito dalle difficoltà imposte dalle restrizioni e siamo fieri di questo".
Il prossimo appuntamento è adesso fissato per il periodo delle festività natalizie, quando il Festival proporrà ogni giorno un concerto in streaming, gratuito per tutto il pubblico: performance online che, finora, hanno raccolto globalmente più di 70mila spettatori da tutto il mondo, con una media di 5mila visualizzazioni quotidiane e picchi che sono giunti fino alle 8mile utenze per concerto. "L'obiettivo - conclude Colombini - è ora quello di raggiungere la soglia dei 200mila spettatori da qui alla fine dell'anno".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 57
ieri mattina la Fondazione Giacomo Puccini ha reso omaggio a Giacomo Puccini nel giorno del 162° anniversario dalla nascita con un mazzo di fiori deposto sulla statua del Maestro che si trova in Piazza Cittadella, di fronte alla casa natale.
Erano presenti il vicepresidente Claudio Montani e i membri del Consiglio di Amministrazione Paola Poli e Ilaria del Bianco.
Alle 21:00 sarà trasmesso in contemporanea sul portale di RAI Cultura e sulla pagina Facebook del Puccini Museum il concerto in première dal museo casa natale. Dieci piccoli cammei musicali curati dall'Associazione Musicale Lucchese e dalla Fondazione Giacomo Puccini eseguiti dal pianista Simone Soldati, dal violinista Alberto Bologni e dalla violoncellista Ludovica Rana