Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 58
Natale, tempo di libri e quest'anno la lettura è uno dei passatempi preferiti durante il lockdown: il libro pare che stia vivendo un periodo di grande successo: se poi, l'acquisto del libro è anche legato ad una iniziativa charity, si sposa perfettamente la cultura con il fine sociale.
Giulio Natali, manager di origine marchigiana e residente a Lucca, per anni ha curato la sua passione, la scrittura, senza pensare a pubblicare le sue opere, perlopiù racconti, fino a che la casa editrice La Gru non ha valutato positivamente i manoscritti e li ha pubblicati: il libro "Questioni di testa", è la raccolta di ventidue racconti che trattano di eventi quotidiani apparentemente banali, vissuti da diversi personaggi, il cui comportamento nei confronti degli eventi ha delle conseguenze sulle loro vite: "La considerazione che lega questi racconti-spiega l'autore. è quella che tramite le piccole cose, ognuno vede la realtà come la mente gliela fa percepire, ci sono tante realtà quanto la mente ne può elaborare".
Tutti i diritti d'autore legati alla vendita del libro, sono interamente devoluti alla Lega del Filo d'Oro, la onlus con sede ad Osimo, nelle Marche, ma che ha ormai da anni, una struttura ramificata in tutta Italia, con l'importante missione di assistere i bambini con gravi handicap.Il libro è attualmente acquistabile online sul sito della casa editrice La Gru https://www.edizionilagru.com/catarsi/248-questioni-di-testa-9791280204073.html, e da gennaio sarà ordinabile anche tramire altri siti di vendita online.
La copertina del libro è anch'essa un dono prezioso, perchè è stata fatta dal padre dell'autore, Silvio Natali, pittore maceratese molto apprezzato da pubblico e critica, che ha esposto con successo anche al L.U.C.C.A. Museum di Lucca nel 2018 e a Carrara nel 2020.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 109
La biblioteca civica Agorà promuove Agorà del futuro, l’avviso per la selezione di argonauti e cercatori di nuovi mondi possibili, un percorso aperto per elaborare progetti di diffusione del libro e della lettura.
Agorà del futuro intende recuperare questo tesoro come i mitologici argonauti e selezionare gruppi informali di cittadini e/o realtà organizzate per accompagnarli, partendo in particolare da un libro o un tema scelto, nella realizzazione di un evento, un prodotto o un servizio destinato alla città e ai suoi abitanti ed aiutare la riflessione collettiva su nuove forme di socialità o visioni più inclusive e sostenibili di futuro.
Per partecipare è necessario prendere visione dell’invito sul sito della biblioteca (https://bibliotecaagora.it/) e compilare il form. L’avviso scadrà il 6 febbraio 2021.
Il percorso si articola in alcune fasi:
candidatura: possono partecipare gruppi informali di cittadini, artisti/designers, associazioni, scuole, start up e piccoli esercenti. I partecipanti non dovranno necessariamente essere accaniti lettori né avere già chiaro il progetto da sviluppare ma avere una idea/essere interessati ad un tema o ad un libro. Ci si candida sul sito della biblioteca sopracitato entro il 6 febbraio 2021
lettura condivisa: attraverso 3 incontri saranno individuati i punti salienti del libro/tema che saranno discussi ed arricchiti in un percorso collettivo sviluppato con il supporto del personale bibliotecario;
co-progettazione e crowdfunding: le diverse proposte saranno accompagnate da professionisti a definire i diversi step di realizzazione. I gruppi riceveranno una breve formazione per il crowdfunding per coinvolgere la cittadinanza nel sostegno alle migliori idee;
realizzazione: i progetti/eventi saranno realizzati con l’accompagnamento di professioniste dell’associazione Lucca Creative Hub e di esperti nel campo specifico e promossi/presentati alla cittadinanza, all’interno di un calendario condiviso, negli spazi della biblioteca o altri spazi pubblici a disposizione, secondo una tempistica che sarà concordata con i vincitori e comunque entro il mese di settembre 2021.
Per maggiori dettagli si rimanda al sito della Biblioteca Civica Agorà.
Agorà del Futuro si realizza neIl nell’ambito del progetto progetto “Read4Future” finanziato da Cepell – Istituto autonomo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo - con la collaborazione di associazioni ed enti del territorio quali: ass. Lucca Creative Hub, Fondazione Tobino, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Distretto Sanitario, Polo Tecnologico Lucchese, Immagina Festival, Unicoop Firenze, Aldes Ass.Ne Lucchese Danza e Spettacolo, Società Lucchese dei Lettori, Circolo Arci Laboratorio Sociale P.zzle Sforza, Officine Abaco, Comitato Provinciale Aics Lucca, Casa Circondariale di Lucca, Centro Civico La Scuola, Centro Civico Bucaneve.