Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 95
Andrà ad alimentare il fondo di solidarietà di Mutuo Soccorso del Comune di Lucca il ricavato dalla vendita del volume che Francesco Maria Bovenzi, Direttore della struttura complessa di Malattie Cardiovascolari dell'Ospedale San Luca di Lucca ha dedicato alla pandemia da coronavirus che nel 2020 ha sconvolto l'umanità. La strada del coraggio. Parabola di un virus è il titolo del libro, edito da Pacini Fazzi che da mercoledì 3 maggio sarà in libreria e in edicola in abbinamento non obbligatorio con il quotidiano La Nazione. “Ogni cambiamento vero richiede determinazione, visione prospettica e soprattutto coraggio – scrive il Sindaco Alessandro Tambellini che ha firmato la prefazione al volume – tanto coraggio, quello stesso che ci ha accompagnato in questa fase così difficile della nostra vita personale e collettiva”. Una strada del coraggio, che è l'antidoto alla paura che gli operatori hanno percorso per combattere l'insidioso virus Sars CoV2, animati da un'incredibile forza d'animo e autorità corale; a loro sono dedicate le prime parole del volume, alla determinazione con la quale medici e personale sanitario ha sfidato un nemico invisibile. Un libro agile che traccia da un lato la storia medica del virus, dall'altro la cronaca dei terribili giorni dell'isolamento, del lockdown, le discussioni fra scienza e politica, i loro diversi bisogni, l'informazione, le conquiste giornaliere della medicina nella sua lotta strenua contro il virus. Un libro per ripercorrere e riflettere su giorni recenti, esperienza non ancora conclusa, e tutti i suoi risvolti recente, anche localmente, e per arrivare a sperare che tutto andrà bene...
Il volume verrà presentato in diretta Fb mercoledì 3 giugno dalla pagina FB della Libreria Ubik all'interno della rassegna L'Anfiteatro dei libri, realizzata da Pacini Fazzi editore, Libreria Ubik, in collaborazione con l'Ufficio scolastico Provinciale, l'Associazione Lucchesi nel Mondo, inserita nella rassegna ministeriale Il maggio dei Libri. “Credo che sia importante iniziare a ripercorrere e rianalizzare anche localmente su cosa abbia significato questa triste e difficile fase pandemica e desidero ringraziare il Sindaco Tambellini per l'ampia prefazione che accompagna il volume, ricca di spunti di riflessione" – afferma Francesca Fazzi – ; alla presentazione insieme all'autore Francesco Maria Bovenzi parteciperà il Sindaco Tambellini e il caposervizio della Nazione di Lucca Francesco Meucci, con Donatella Buonriposi, Direttrice dell'Ufficio Scolastico Provinciale, e Ilaria del Bianco, presidente dei Lucchesi nel mondo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 220
Continua l’iniziativa della Fondazione Ragghianti che, nell’ambito delle azioni di promozione culturale legate all’emergenza da Covid-19, nelle scorse settimane ha messo a disposizione gratuitamente una selezione di estratti delle proprie pubblicazioni, scaricabili dal sito internet www.fondazioneragghianti.it.
Nell’attesa di riaprire in sicurezza l’accesso alla sala di lettura e a corredo del servizio di document delivery e di reference a distanza, che non si è mai fermato, la Fondazione ha deciso di rendere disponibili nuove risorse digitali gratuite; dopo i saggi tratti da cataloghi di mostre recenti, da volumi di ricerca e da atti di convegno, ora sono a disposizione anche articoli selezionati da «Luk», la rivista annuale pubblicata dalla Fondazione Ragghianti. Nato nel 1982 dall’esigenza di fornire un resoconto puntuale e dettagliato delle iniziative e delle attività della Fondazione, nel corso degli anni il periodico ha assunto un’impostazione sempre più rigorosa e scientifica, con testi anche di ampio respiro e approfondimento.
“Sul nostro sito abbiamo creato un’apposita sezione dedicata alla rivista «Luk», di cui abbiamo appena mandato in stampa il nuovo numero, composto di un lungo editoriale e di ben dieci saggi, per un totale di 140 pagine”, spiega il direttore, Paolo Bolpagni. “In questa sezione del nostro sito internet, settimanalmente, saranno resi disponibili in formato PDF articoli dei numeri passati, riferiti a mostre e iniziative organizzate dalla Fondazione nel corso degli anni e a studi inerenti a Carlo Ludovico Ragghianti e a Licia Collobi”.
Questa settimana sarà disponibile il download gratuito del saggio “Divenire i primitivi del futuro?” di René Berger, tratto da «Luk» n. 6 (n. 1 della nuova serie) del luglio-dicembre 2002, trascrizione della conferenza inaugurale del ciclo “Le arti e il mondo delle immagini tra XX e XXI secolo”, tenuta alla Fondazione Ragghianti il 2 luglio 2002.
Filosofo e storico dell’arte, Berger è stato uno dei maggiori esperti mondiali di comunicazione multimediale, arti e nuove tecnologie, oltre che docente universitario a Losanna, direttore del Museo cantonale di belle arti della stessa città, presidente onorario dell’Associazione internazionale dei critici d’arte e consulente all’Unesco e al Consiglio d’Europa.