Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 391
Sabato 18 gennaio, alle ore 18.00, si tiene a Villa Rossi la serata conclusiva e la premiazione relative al prestigioso Premio dei Lettori, il noto premio letterario per la narrativa organizzato dalla SLL (Società Lucchese dei Lettori), fondata nel 1988 dalla famosa scrittrice Francesca Duranti. Nel corso del 2024 si sono susseguiti incontri dei lettori con vari scrittori candidati al Premio, scelti fra quelli segnalati dai membri dell'associazione. Sabato sera, nel corso di una cerimonia che si terrà a Villa Rossi (Gattaiola, Lucca), sarà finalmente reso noto il nome del vincitore.
Nella stessa serata sarà festeggiato anche il vincitore del 2022/2023, che per cause di forza maggiore non era stato possibile decretare in passato. "La Società Lucchese dei Lettori - dice il Presidente Marco Ciaurro - dopo il riscontro incrociato dei voti coi Soci romani, conferisce il Premio dei Lettori Lucca-Roma per il 2022/2023 a "Verità di famiglia" (di Sebastiano Mondadori, Ed. La nave di Teseo)."
Il vincitore finale per l’anno 2024/2025 vuole essere una sorpresa dell'ultimo minuto: sarà svelato solo sabato nel corso della premiazione. A tutti i finalisti verrà consegnato anche un attestato/diploma di partecipazione. I candidati selezionati per questa edizione sono sette scrittori, tutti di notevole livello: Piero Lotito (Di freccia e di gelo, Ed. Mondadori), Piero Dorfles (Chiassovezzano, Ed. Bompiani), Eugenio Murrali (Marguerite è stata qui, Ed. Neri Pozza), Veronica Del Vecchio (La ragazza della montagna, Ed. Newton Compton), Marino Magliani (Il bambino e le isole, Ed.66thand2nd), Elvio Carrieri (Poveri a noi, Ed. Ventanas) e Giovanni Grasso (L'amore non lo vede nessuno, Ed. Rizzoli).
Il "Premio dei Lettori", dall'anno della sua fondazione ad oggi, ha visto sfilare a Lucca i "grandi" della letteratura italiana. Ne citiamo alcuni: Andrea Camilleri, Dacia Maraini, Giuseppe Pontiggia, Andrea De Carlo, Raffaele La Capria, Ugo Riccarelli, Roberto Barbolini, Ernesto Ferrero, Aldo Busi.
"La Società Lucchese dei Lettori - dice il presidente, il filosofo e scrittore Marco Giuseppe Ciaurro - da 37 anni svolge due ruoli importanti: quello di sensibilizzare l'opinione pubblica per incentivare l'interesse verso la lettura e quello di incoraggiare scrittori meritevoli. Ho notato che anche nei nostri confronti attualmente si tende a riconoscere il grande lavoro svolto in tutti questi anni. Questo naturalmente ci ha galvanizzato e spinto ad intensificare e potenziare la nostra azione. Per ora non posso svelare niente, ma annuncio sin da ora che nel corso dell'anno abbiamo in programma notevoli sorprese, sia per gli amici di Lucca che per gli appassionati di letteratura a livello nazionale."
"Ogni persona di buonsenso - dice la professoressa Mariapia Frigerio, del Comitato Direttivo - non può che plaudire al ritorno, all'impegno e al successo della Società Lucchese dei Lettori e auspicare che il piacere della lettura possa diffondersi maggiormente anche fra i giovani. Per questo spero vivamente che le autorità e gli enti preposti vogliano collaborare e rendere più agevole il cammino della SLL. Da parte dei lettori lucchesi si può già contare sulla massima collaborazione."
Chi desidera partecipare alla premiazione di sabato può andare a Villa Rossi alle ore 18, se possibile comunicando prima la propria partecipazione. Chi desidera avvicinarsi al mondo della cultura e far parte della Società Lucchese dei Lettori mandi una email al Presidente Marco Ciaurro (
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 302
Grandioso e monumentale, drammaticamente sospeso tra amore e morte nella cruda cornice della Rivoluzione francese, l’Andrea Chénier di Umberto Giordano è il secondo titolo della Stagione lirica 2024-2025 del Teatro del Giglio Giacomo Puccini, in scena venerdì 17 gennaio alle 20.30 e domenica 19 gennaio alle ore 16.
Dramma a tinte fosche, lo Chénier è ambientato a Parigi tra la Rivoluzione francese e il Terrore, e narra la tragedia amorosa di Maddalena, contessina di Coigny, e del poeta Andrea Chénier. I due si conoscono nel 1789 a un ballo nella casa della donna, quando avviene che il cameriere Gérard irrompe alla testa di una folla di diseredati, gridando la propria ribellione. Anni dopo, mentre infuria il Terrore, amareggiato e deluso dagli eccessi della Rivoluzione, Chénier apprende di essere ricercato. Maddalena frattanto, rimasta orfana e in povertà, lo cerca chiedendo la sua protezione. Di lei è innamorato anche Gérard che, divenuto luogotenente di Robespierre, vorrà dapprima togliere di mezzo Chénier ma successivamente cederà alle preghiere di Maddalena provando a salvargli la vita. È oramai troppo tardi, lo spirito del Terrore infuria e i giacobini hanno mostrato il loro vero volto: Chénier sarà ghigliottinato e con lui Maddalena che, sostituitasi a una condannata, vorrà andare sul patibolo per morire assieme al suo amato.
Lo spettacolo è firmato per la regia da Andrea Cigni, che muove la sua interpretazione dell’opera tra ricostruzione storica, verismo e dramma intimo. «Nel lavoro di regia su Andrea Chénier – afferma Cigni - ho cercato di far dialogare la dimensione sociale con quella intima, dando vita ai personaggi con profondità e realismo. Il contrasto tra le classi sociali, sconvolte dalla Rivoluzione Francese, è centrale, ma viene vissuto attraverso le emozioni e i conflitti personali dei protagonisti. La scenografia assume un ruolo chiave nel raccontare questa evoluzione: inizialmente, si presenta con un’immagine quasi oleografica e idealizzata del mondo aristocratico, dove il lusso e l’eleganza suggeriscono un’illusione di stabilità e ordine, dove i vizi della nobiltà e l’insipienza dei nobili vengono caricati quasi all’eccesso. Tuttavia, sotto la superficie, si avverte il fermento del cambiamento. Con l’ingresso del popolo e l’avanzare della rivoluzione, l’estetica si fa via via più cruda e realistica, riflettendo la violenza e il caos del collasso del vecchio regime. Questo progressivo disfacimento visivo accompagna l’intensificarsi della storia d’amore tra Chénier e Maddalena, che si sviluppa in parallelo al crollo delle vecchie strutture sociali.»
A Francesco Pasqualetti, Maestro con all’attivo esperienze in teatri italiani e internazionali, è affidata la direzione musicale dello spettacolo; con lui in buca l’Orchestra Filarmonia Veneta. «Quando Umberto Giordano scrive Andrea Chénier – afferma Pasqualetti - è un giovane compositore di 29 anni in cerca della definitiva affermazione. Ha composto già tre opere che hanno avuto un successo altalenante e sa che l’opportunità di scrivere Andrea Chénier per il Teatro alla Scala di Milano è probabilmente la carta più importante che gli offre il destino per sancire la sua consacrazione o meno come compositore. Ciò che impressiona ancora oggi è come il giovane compositore sia padrone del linguaggio musicale a lui contemporaneo. Giordano con lo Chénier sembra volersi giocare il tutto per tutto e con il linguaggio meraviglioso e simbolico della musica ci comunica una grande verità: per Chénier e Maddalena amore e morte coincidono. Così ha stabilito il destino per loro.»
Con Cigni e Pasqualetti, firmano lo spettacolo – una nuova produzione del Teatro Verdi di Pisa -, altri nomi assai noti del panorama teatrale: Dario Gessati (scene), Chicca Ruocco (costumi), Fiammetta Baldiserri e Oscar Frosio (luci), Isa Traversi (coreografie). Il Coro Arché è diretto da Marco Bargagna.
Nel cast, Samuele Simoncini nel ruolo del titolo, Maria Teresa Leva (il 17/1) e Federica Vitali (il 19/1) nei panni di Maddalena, Angelo Veccia (il 17/1) e Kim Gangsoon (il 19/1) in quelli di Gérard. Negli altri ruoli: Shay Bloch (Bersi), Alessandra Palomba (La contessa di Coigny e Madelon), Alessandro Abis (Roucher), Fernando Cisneros (Mathieu e Fléville), Marco Miglietta (Un incredibile e l’Abate), Gianluca Lentini (Schmidt e Fouquier), Giorgio Marcello (Il Maestro di Casa e Dumas).
Incontro con il pubblico – Sabato 18 gennaio alle ore 18.00, nel ridotto del teatro, si terrà l’incontro con il pubblico dal titolo “Segreti e aneddoti di Andrea Chénier”, che vede protagonista il direttore d’orchestra e scrittore Francesco Pasqualetti – direttore dello Chénier al Giglio - in talk con Ermini Polacci: un’occasione preziosa per conoscere e approfondire tematiche musicali e curiosità su questo meravigliosa opera lirica. La partecipazione all’incontro, primo dei tre appuntamenti del progetto “Raccontare l’opera”, è libera e gratuita; al termine sarà servito un aperitivo con vini offerti dalla Tenuta del Buonamico di Montecarlo.
I biglietti per le recite di venerdì 17 e domenica 19 gennaio sono in vendita alla Biglietteria del Teatro e online su www.ticketone.it e www.teatrodelgiglio.it.