Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 294
Successo per le visite guidate a prezzo speciale alla mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", in corso alla Ex Cavallerizza di piazzale Verdi: verranno ripetute tutte le domeniche alle ore 16:30.
Durante il periodo natalizio infatti sono state effettuate in promozione delle visite al solo costo di 5 euro, oltre il prezzo del biglietto. Il buon riscontro di pubblico ha convinto Comune di Lucca e Lucca Plus, organizzatori della mostra, a garantire una visita speciale ogni domenica, alle ore 16:30.
La visita avrà una durata di 45 minuti e il costo di soli 5 euro oltre il prezzo del biglietto (sarà gratuita per i bambini da 0 a 6 anni). Le domeniche coinvolte saranno quindi il 12, 19 e 26 gennaio; 2, 9, 16 e 23 febbraio e il 2 marzo, giorno in cui terminerà la mostra.
La mostra presenta per la prima volta al pubblico il rapporto tra Giacomo Puccini e il manifesto pubblicitario, attraverso oltre cento manifesti originali, in un percorso di quattro sezioni: le opere liriche di Puccini, gli autori con cui il Maestro ha collaborato e gli artisti amici; il rapporto di Puccini come testimonial aziendale.
Per ulteriori informazioni è attiva la mail
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 544
Il libro del professor Paolo Vanelli, Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino, verrà presentato giovedì 9 gennaio alle ore 18 a Villa Rossi di Gattaiola (Lucca) in via di Villa Altieri 1672. La relazione introduttiva sarà svolta dalla prof.ssa Mariapia Frigerio. All’incontro avranno libero accesso tutte le persone interessate.
Vanelli ci fa ripercorrere la vita di Tobino attraverso le sue opere e le sue tematiche, mettendo in risalto la duplicità del suo animo e quel qualcosa (quel “quid”) di divino che, insinuandosi, le unisce tutte. Innamorato della vita e guidato proprio da una sorta di “amor vitae”, come ben dice di lui Paolo Vanelli, Tobino è un autore che ama la bellezza che sa cogliere sia in senso estetico sia in senso etico, perché la bellezza, per il medico-scrittore, si può trovare anche in un’umanità disagiata, anche nelle piccole cose. In quanto scrive c’è infatti non solo amore per il bello, ma anche per il buono: le ragioni dell’estetica sono per lui anche le ragioni dell’etica.
Paolo Vanelli, di origine bolognese, è un insigne studioso di Letteratura Contemporanea. Ha insegnato per molti anni nelle scuole superiori di Ferrara e da circa 40 anni si dedica alla critica letteraria con attività di saggista e conferenziere. Specializzato in letteratura italiana contemporanea, collabora con la casa editrice Maria Pacini Fazzi per la riduzione dei testi letterari famosi che sceglie e ai quali aggiunge prefazioni e note.
Il prof. Paolo Vanelli ha scritto molti saggi su riviste specializzate italiane e straniere e su volumi miscellanei. Suoi scritti si trovano nei "Quaderni della Dante" dal 1994 al 2013, pubblicati dalla Società Dante Alighieri dif Ferrara. Inoltre è autore di libri molto apprezzati, che lo qualificano come figura di spicco nell’ambiente letterario italiano.
In precedenza si era già interessato al medico-scrittore Mario Tobino in un ampio saggio pubblicato nel volume Le icone del testo - Saggi sulla narrativa italiana contemporanea (Ed. Marietti, Milano, 2006). Inoltre, insieme a Pietro Tobino, ha curato l'antologia Ecco Tobino (ed. Baroni, Viareggio, 1994).
Tra gli autori che lo hanno interessato (e a cui ha dedicato scritti) ci sono anche Giorgio Bassani, Dino Buzzati, Laura Mancinelli, Vincenzo Pardini e Roberto Pazzi.
Per ulteriori informazioni sull’incontro è possibile rivolgersi al Presidente della Società dei Lettori (Marco Ciaurro) attraverso questa email: