Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 768
Tanti gli eventi in San Francesco che annunciano l’arrivo del Natale, ma di certo l’appuntamento più atteso è il Concerto della Filarmonica “Gaetano Luporini” di San Gennaro che, domenica 17 dicembre, ore 17, sarà protagonista con una special guest: la cantante Silvia Mezzanotte, storica voce dei Matia Bazar.
Come da tradizione, la manifestazione ad ingresso gratuito, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da altri sponsor, propone un programma i per tutti i ‘palati’, dai classici del periodo natalizio al repertorio della solista, grande protagonista della serata.
Silvia Mezzanotte è un’artista dal curriculum invidiabile, che ha legato la propria storia e professionale ai Matia Bazar, gruppo cult del panorama musicale italiano, di cui è stata la voce tra il 1999 e il 2015 vincendo un Festival di Sanremo (2002) e consacrandosi sui palcoscenici più importanti. Da solista per lei tante esperienze di grande spessore e importanza: dal teatro alle sperimentazioni con il tango, fino alla recente rinnovata collaborazione con Carlo Marrale, dei Matia Bazar, con cui ha da poco concluso il fortunato tour dal titolo “40 Anni di Vacanze romane”.
La ‘scaletta’ del concerto, come di consueto, è stata selezionata dal direttore della Filarmonica Giampaolo Lazzeri: si va dai grandi pezzi dei Matia Bazar alla full immersion nel più classico dei repertori natalizi con le varie Let it Snow, Stille nacht, Ave Maria di Bach, fino a commoventi capolavori come La Cura di Franco Battiato o Imagine di John Lennon.
Appuntamento in San Francesco, quindi, per avvicinarci al cuore delle festività, grazie ad un’orchestra filarmonica composta da oltre cinquanta elementi che, nata nel lontano 1894, negli ultimi anni saputo interpretare il desideri dell’esigente e preparato pubblico lucchese, proponendo un connubio di grandi voci e repertori coinvolgenti. Tutto pronto dunque. Che Natale sia.
Ingresso gratuito tramite prenotazione online sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12.00 di martedì 12 dicembre.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 434
Grande partecipazione questo pomeriggio all'inaugurazione della mostra fotografica "Scatti d'autore" a ingresso libero organizzata dall'Archivio Fotografico Lucchese "Arnaldo Fazzi" insieme all'assessorato alla cultura ed eventi del comune di Lucca all'interno dell'iniziativa "La fabbrica del Natale 2023".
Perché andare a vederla? Semplice, perché l'esposizione allestita al piano seminterrato di Villa Bottini propone 16 pannelli fotografici che portano alla luce schegge di storia cittadina realizzate per mano dei professionisti Ettore Cortopassi (1895-1989) ed Eugenio Ghilardi (1910-1985), pilastri della produzione iconografica locale. La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle 15 alle 19 fino al 24 dicembre.
Vedute, angoli e momenti, che narrano il quotidiano e la bellezza della città di Lucca in un arco temporale che va dagli anni Trenta agli anni Ottanta del Novecento.
L'apertura della mostra è omaggiata da una veduta esterna di villa Bottini, sede dell'Archivio e dell'esposizione, negli anni Trenta. Lo sguardo del visitatore viene, poi, catturato da due pannelli di grande formato che riproducono altrettante vedute panoramiche del centro storico di Lucca con le sue torri e i suoi principali edifici religiosi. Il percorso dell'esposizione prosegue con sei scatti realizzati tra il 1935 e il 1945 da Ghilardi che illustrano frammenti quotidiani di un vissuto fatto di semplicità e armonia. La sequenza si chiude con uno scorcio notturno della Porta dei Santi Gervasio e Protasio che evidenzia con forza la capacità artistica dell'autore. Di altrettanta potenza poetica le sette immagini di Cortopassi che raccontano l'eccezionale nevicata del 12 febbraio 1929 che causò addirittura la sospensione del servizio della tramvia elettrica. Inquadrature tecnicamente perfette in grado di riprodurre la luminosità tipica generata dall'evento atmosferico.
Una piccola esposizione che testimonia la preziosità dei documenti posseduti dall'Archivio Fotografico Lucchese e l'importanza della loro tutela per un'adeguata conoscenza della storia cittadina e per una significativa custodia della memoria locale. I visitatori della mostra saranno inoltre omaggiati con un segnalibro, ricordo dell'evento.
La realizzazione della mostra è stata possibile grazie al lavoro in sinergia di vari professionisti: la dottoressa Francesca Concioni si è occupata infatti dello studio, ricerca, selezione immagini e didascalie mentre Francesca Puccini ha elaborato le immagini digitali, La Bottega della Composizione di Bertolozzi Luciano ha invece realizzato il progetto grafico e la stampa; la cooperativa "La Luce" ha invece collaborato e sponsorizzato l'iniziativa.
All'inaugurazione erano presenti tra gli altri il sindaco di Lucca Mario Pardini, gli assessori Paola Granucci, Mia Pisano, Remo Santini, Paola Granucci, Moreno Bruni e Giovanni Minniti.