Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Al via martedì la 25^ edizione del Cineforum Ezechiele 25,17 con "Il cielo sopra Berlino" di Wenders
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 404
Prende il via martedì 3 ottobre, al cinema Centrale (il cinema Astra abituale luogo di proiezioni sarà chiuso per due settimane per lavori) con la proiezione della versione restaurata di Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders, la venticinquesima stagione del Cineforum Ezechiele 25,17. Come già negli anni passati la nostra programmazione sarà caratterizzata da un mix tra prime visioni di qualità e classici restaurati con la consolidata collaborazione con la Cineteca di Bologna.
In questo primo programma, oltre al capolavoro di Wenders, viene proposta la versione restaurata di Una storia vera di David Lynch. Completa l'offerta di classici un evento unico quale la proiezione di I misteri di un'anima di Georg Willhelm Pabst , accompagnato con la musica d'organo dal vivo nella Chiesa di San Francesco. Le prime visioni del mese sono Il più bel secolo della mia vita, con Valerio Lundini e Sergio Castellitto ed il francese Manodopera, premiato come miglior film di animazione agli European Award (in collaborazione con la Fondazione Cresci) . Tutti i film della programmazione del Cineforum sono in lingua originale con sottotitoli e per accedere alle proiezioni è necessaria la sottoscrizione della tessera dell'associazione. Segue il programma completo
IL CIELO SOPRA BERLINO
di Wim Wenders – Germania, 1987 –130'
con Bruno Ganz, Solveig Dommartin, Otto Sander
Versione originale con sottotitoli – Restauro 4K
Martedì 10 ottobre 2023 ore 21.00
Cinema Centrale – Prime visioni
IL PIÙ BEL SECOLO DELLA MIA VITA
di Alessandro Bardani – Italia, 2023 – 83′
con Sergio Castellitto, Valerio Lundini
Martedì 17 ottobre 2023 ore 21.00
Cinema Astra – Il cinema ritrovato
UNA STORIA VERA
di David Lynch – Usa, 1999 – 112′
con Richard Farnsworth, Sissy Spacek, Harry Dean Stanton
Versione originale con sottotitoli – Restauro 4K
Lunedì 23 ottobre 2023 ore 21.00
Chiesa di San Francesco – Lucca
I MISTERI DI UN'ANIMA
di Georg Willhelm Pabst – Germania, 1926 – 97′
Film muto con accompagnamento d'organo dal vivo – Ingresso gratuito
Evento è realizzato in collaborazione con l'associazione Domenico di Lorenzo e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in memoria di Ricccardo Berutto
Martedì 24 ottobre 2023 ore 21.00
Cinema Astra – Prime visioni
MANODOPERA
di Alain Ughetto – Francia, 2022 – 70′
Versione orig.le francese, tedesco, italiano con sottotitoli
Miglior film di animazione agli European Film Awards 2022
Premio della Giuria come miglior film al Festival d'animazione di Annecy
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 282
Ultimo appuntamento di "Musica in Cattedrale" per mercoledì 4 ottobre alle ore 18,30 (ingresso libero) con l'organista Roberto Marini, un'eccellenza tutta italiana, allievo di Fernando Germani e ad oggi docente presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra e organista titolare della Cattedrale di Teramo. Marini tra le altre cose ha inciso l'opera omnia di Max Reger, impresa titanica, che gli è valsa numerosi riconoscimenti. Riguardo la Fantasia e Fuga Op. 57 che si dice venne ispirata a Reger dalla lettura dell'inferno di Dante, sarà la prima volta che essa viene eseguita a Lucca.
Il suo programma di mercoledì prevede:
-
Busoni (1866-1924) Preludio e doppia fuga su corale op.7/76; J. Jongen (1873-1953) Sonata Eroica; J. S. Bach (1685-1750) Chaconne BWV 1004 (trascrizione per organo di Ulisse Matthey); Max Reger (1873-1916) Fantasia sinfonica e fuga op. 57 (Inferno fantasia)
Organista dalle grandi qualità virtuosistiche e musicali, raffinato interprete del repertorio romantico, tardoromantico e moderno, Roberto Marini è considerato dalla critica "uno dei più grandi organisti dell'epoca presente" (Amadeus 2020). La critica lo definisce: interprete carismatico e dalle formidabili capacità tecniche, virtuoso insigne e musicista raffinatissimo, musicalissimo, romantico e passionale, maestro dell'arte della registrazione, un vero e proprio talento naturale e uno dei più importanti interpreti di Max Reger. Debutta giovanissimo con le più celebri composizioni di J. S. Bach, divenendo allievo del grande organista italiano F. Germani. Si diploma in organo e composizione organistica con il massimo dei voti. Nel 1994 ottiene il prestigioso I premio di Virtuosité d'organo al Conservatorio di Ginevra (CH) sotto la guida del M° L. Rogg. Accanto a quelli musicali R. Marini ha proseguito i suoi studi classici laureandosi in Giurisprudenza. Vincitore di concorsi, caratterizza la sua carriera artistica con l'esecuzione dell'opera omnia di Reger e di J.S. Bach. Da anni svolge un'intensa attività concertistica, con grande successo di critica e di pubblico, che lo porta ad esibirsi nei più importanti Festivals in Italia e all'estero. La sua discografia comprende, oltre a quella di R. Schumann, di J. Brahms, l'opera completa per organo di Max Reger in 17 CDs, evento musicale che non ha precedenti nel panorama mondiale e che gli è valso un unanime riconoscimento dalla stampa internazionale. Ha registrato un DVD con le opere più importanti di Liszt e Reubke, effettuato registrazioni per la Radio Vaticana, per la RAIRadio Televisione Italiana, ARD tedesca, RTVE spagnola e i suoi concerti e incisioni vengono regolarmente trasmesse da radio italiane ed estere
Flam assieme all'Opera del Duomo ringrazia gli enti sostenitori Comune di Lucca e Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e dà appuntamento alla città alle iniziative del tempo natalizio e dell'anno nuovo.