Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 360
Si biennalizza e rafforza il rapporto di collaborazione fra l'amministrazione comunale e il Circolo Lucca Jazz aps per la realizzazione di Lucca Jazz Donna.
La manifestazione, giunta alla sua diciannovesima edizione, rappresenta ormai da molti anni un appuntamento fisso nel panorama degli eventi musicali della città, capace di arricchirne significativamente l’offerta culturale in modo originale e sempre nuovo, valorizzando in particolare il ruolo e la sensibilità che esprimono le interpreti femminili nell’ambito delle diverse declinazioni stilistiche e contaminazioni della musica jazz, anche attraverso il coinvolgimento di artiste conosciute dal grande pubblico.
Il comune di Lucca, che ha sostenuto Lucca Jazz Donna fin dai primi anni della sua realizzazione, ha deciso quest'anno di rendere più sistematico questo rapporto di collaborazione per la migliore riuscita dell'evento e per sviluppare in modo ancora più coordinato quella sinergia, che già esiste con l'associazione, anche su altri appuntamenti che fanno parte dell'offerta cittadina, come ad esempio Lucca Magico Natale: l'obbiettivo è la realizzazione, da parte del Circolo Lucca Jazz aps, di esecuzioni strumentali e animazioni musicali dal vivo nel corso di eventi, iniziative culturali e di promozione del territorio in programma per il 2023 e il 2024.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 369
Dopo il grande successo nel precedente week-end con la messa in scena in prima mondiale di sei opere da camera (tre nel Teatro di San Girolamo, tre al Teatro del Giglio gremiti di persone) la Cluster propone il primo degli “Incontro col Maestro”, condotti da Renzo Cresti, quale terzo appuntamento col Puccini Chamber Opera Festival.
In questo caso l’incontro sarà con Fabio De Sanctis De Benedictis programmato a ingresso libero per oggi pomeriggio, venerdì 5 maggio, alle ore 18 nell’Archivio GD, in via Don Minzoni 158 (S. Anna). Si tratta di una piacevole conversazione col compositore toscano che sarà sviluppata particolarmente sulla composizione elettronica e quella algoritmica del quale De Sancits è molto esperto, vista la sua copiosa libreria di composizioni algoritmiche dedicate alle tecniche compositive del ventesimo secolo e oltre. Tecniche che De Sanctis insegna al corso di Composizione all’Istituto superiore di studi musicali “Pietro Mascagni” di Livorno. De Sanctis è membro del Comitato Scientifico del GATM.