Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 210
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 533
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della serata Franco Cardini, professore emerito dell'Università di Firenze, direttore degli studi presso l'École des Hautes Études di Parigi, autore di innumerevoli pubblicazioni ed esperto del periodo medievale tra i più stimati nel panorama italiano e internazionale.
Il tema dell'incontro, organizzato dal Comune di Lucca in collaborazione con il Teatro del Giglio Giacomo Puccini, sarà l'analisi del contesto politico toscano a cavallo tra XIII e XIV secolo in cui si è sviluppata l'epopea di Castruccio Castracani, dalle cause dell'esilio della sua famiglia agli importanti successi militari e le relative ricadute a livello regionale e nazionale.
"Questa sarà la prima conferenza di un ciclo dedicato a Castruccio Castracani – dichiara il consigliere incaricato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga – che andremo a organizzare in questo anno dove ricorre il 700° anniversario della Battaglia di Altopascio. Abbiamo voluto inaugurare questa serie con il professor Franco Cardini, tra i più affermati medievisti in Italia. Mentre negli incontri futuri affronteremo specifici aspetti legati alla figura del condottiero lucchese, in questo primo appuntamento faremo una panoramica generale sul quadro politico della Toscana del '300, introducendo diversi argomenti che poi verranno approfonditi nelle prossime conferenze."
"Il Teatro del Giglio Giacomo Puccini non è solo un luogo delle arti performative – afferma il presidente del Teatro Giorgio Lazzarini – , ma è un'istituzione estremamente interessata a promuovere il dibattito culturale. Temi come il ruolo storico di Castruccio Castracani e la famosa battaglia di Altopascio non sono solo rievocazioni storiche, ma un momento di riflessione culturale sulle radici propulsive della nostra città e dell'Italia. Il nostro teatro è dunque felice di collaborare attivamente a questa importante iniziativa promossa dall'Amministrazione comunale."
Si potrà accedere alla conferenza liberamente fino all'esaurimento dei posti disponibili.