Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 520
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna e che tanto ha fatto parlare di sé negli ultimi mesi, si confronta con le cittadine e i cittadini durante un incontro pubblico.
L'occasione è l'iniziativa "La cultura può essere motore di cambiamento per la Città?", organizzato dal gruppo consiliare di Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, in programma martedì prossimo (1 luglio), alle ore 18 nei locali della Pecora Nera, nel Giardino degli Osservanti nel Centro storico di Lucca: Pierotti si confronterà con la giornalista di Controradio Rossana Mamberto e col consigliere comunale Daniele Bianucci.
"Le scelte artistiche di Pierotti, che ha trasformato la sua istallazione fuori dalle Mura in un'opera viva e in continuo cambiamento, ha aperto un grande e importante dibattito nel mondo culturale non solo nazionale – evidenziano gli organizzatori – L'approccio di Pierotti ha altresì avviato pure un confronto cittadino notevole, e la sua capacità di mettere in luce temi fondamentali dell'attualità come le morti in mare dei migranti e il genocidio in corso a Gaza è un elemento sicuramente da evidenziare ed apprezzare. Assieme a lui ci chiederemo se e come la cultura possa quindi diventare motore di cambiamento, pure in una Città come la nostra: che ha di certo bisogno di trasformazioni ed evoluzioni, oggi forse come non mai".
L'appuntamento si inserisce nel ciclo "L'impegno che abbiamo in Comune", che il gruppo consiliare Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista e organizza periodicamente con l'obiettivo di creare occasioni di approfondimento e partecipazione sulle principali questioni che interessano direttamente la vita delle cittadine e dei cittadini lucchesi".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 698
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica da camera Puccini 2025” che si svolgerà nell'ambito del Puccini Chamber Opera Festival 2025 di Lucca e al Teatro Martinetti di Garlasco (Pavia). Questo concorso è organizzato in collaborazione con l’associazione Cluster ed oltre a beneficiare del patrocinio del Comune di Lucca, vede la partecipazione del Teatro del Giglio, della Fondazione Giacomo Puccini, del Conservatorio Luigi Boccherini, dell’EMA Vinci produzioni discografiche e dell’Orchestra s.r.l, oltre a beneficiare del contributo delle Fondazioni CRL e Banca del Monte di Lucca.
Il bando prevede la composizione di un 'intermezzo/opera da camera che dovrà contenere un frammento musicale dell'opera lirica Tosca scelto dal compositore (il frammento utilizzato deve essere esplicitamente menzionato nel progetto di schema dal candidato) oppure una parte del libretto di Tosca di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica che Giacomo Puccini non utilizzò nella partitura, riferito ad una riflessione di Cavaradossi, sui tempi felici della vita trascorsa, poco prima di essere fucilato.
L'intermezzo/opera da camera dovrà essere scritto per qualsiasi combinazione che prevede massimo tre interpreti, compreso un baritono e un attore e sarà accompagnato da un ensemble che comprenda un clarinetto, un violoncello e un pianoforte. La durata massima della composizione è di quindici minuti e dovrà essere inviata entro il primo settembre di quest’anno.
Al vincitore andrà un premio di 500 euro, la registrazione audio/video del concerto dal vivo a cura di EMA Vinci, la messa in scena dell’opera nell'ottobre/novembre 2025 a Lucca nell'ambito del Puccini Chamber Opera Festival 2025 in collaborazione con il Teatro del Giglio “Giacomo Puccini” oltre alla replica al Teatro Martinetti di Garlasco (Pavia) in collaborazione con Orchestra s. r.l.