Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 419
In corso d’opera “Musica altra”, un progetto del Liceo Artistico Musicale “A. Passaglia” di Lucca a carattere laboratoriale per ragazzi disabili e non. Il progetto rientra nell’ambito della linea di intervento A delineata nel bando “Io sono l’altro”, indetto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per la diffusione del valore positivo della diversità e della cultura del rispetto del principio delle pari opportunità.
“Si tratta di un contenitore - spiegano i docenti - di attività inerenti la sperimentazione con l’utilizzo creativo dei parametri musicali tradizionali per arrivare alla realizzazione di partiture analogiche sviluppando due macro aree fondamentali: la creatività e l’interazione.”
Tutto questo permetterà ai ragazzi di avere un territorio comune in cui interagire, dove la valenza maggiore sarà quella comunicativa ed espressiva del proprio sé, risvegliando un interesse puro per il suono, privo della logica del risultato, e quindi del relativo giudizio.
La partecipazione anche di ragazzi disabili è determinata dall’esigenza di un’attività musicale collettiva condivisa che possa consentire a tutti, sia coloro che presentano performance di eccellenza sia coloro che evidenziano bisogni educativi speciali, di fruire di interventi adeguati per lo sviluppo delle potenzialità espresse o latenti.
Le attività sono vocali, strumentali e di ascolto: dal suonare oggetti di uso comune alla composizione estemporanea o dal dirigere un’orchestra all’imitare rumori con la voce, all’ascoltare ed esprimere opinioni su brani musicali, anche associati a video. Non è esclusa la pratica del comporre come mezzo di apprendimento musicale, un comporre strettamente connesso all’improvvisazione, più precisamente composizione empirica collettiva, con la creazione eventuale di partiture analogiche.
Grazie al finanziamento ottenuto, è stato possibile realizzare cinque incontri mensili da gennaio a maggio, coinvolgendo 60 alunni del liceo, oltre ad acquistare strumentazione specifica che implementa quella della scuola: il progetto terminerà con un’esecuzione pubblica del lavoro di gruppo prodotto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 558
Un ensemble di 110 esecutori e una selezione musicale di altissimo livello. Il 2023 degli eventi in San Francesco comincia alla grande con il Concerto di Pasqua della Filarmonica “Gaetano Luporini”, mercoledì 5 aprile alle 21.15.
Appuntamento fisso, non poteva certo mancare nell’anno del decennale dalla riapertura del San Francesco questo tradizionale concerto nel cuore della Settimana Santa, che vede protagonista la compagine di San Gennaro sotto la direzione del maestro Giampaolo Lazzeri.
110 esecutori, dicevamo, che oltre ai musicisti della Filarmonica comprendono anche i coristi, diretti da Carlo Fermalvento, della Cappella Musicale della Cattedrale di San Miniato e della Corale «San Genesio», sempre della Diocesi di San Miniato, affiancati dal tenore solista Tommaso Tomboloni.
Ma è il programma a incuriosire in maniera particolare. Suddiviso in tre parti, avrà inizio con The Eight-Pointed Cross Chorale, realizzata dal maltese Ray Sciberras: una sorta di corale d’apertura che introduce al ‘pezzo forte’ della serata, la Messa a 4 Voci di Michele Puccini, padre di Giacomo.
Un vera rarità, proposta in San Francesco per la prima volta con la strumentazione del Maestro Lazzeri, in un’interpretazione che ne valorizza il rigore armonico e l’ampio impiego dei fiati, particolarmente adeguato ad un’esecuzione bandistica.
Chiusura ‘trionfale’ con la Echoes of San Marco for wind orchestra dell’olandese Johan De Meij, in cui ritroviamo la grandiosità dei cori battenti che nel Cinquecento si proponevano nella Basilica di San Marco a Venezia. Composta nel 1953 in omaggio al compositore italiano Giovanni Gabrieli (1554-1612), viene riproposta dalla Filarmonica con maestose fanfare di ottoni, corni, trombe e campane, nell’intento di ricreare quell’atmosfera di spirituale grandezza con cui si chiude il concerto.
I biglietti, come di consueto gratuiti, saranno disponibili sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12 di venerdì 31 marzo.