Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 552
È apparsa per la prima volta sulle scene a soli cinque anni e due anni più tardi ha debuttato con l'orchestra, eseguendo il Concerto n. 17 di Mozart nella Sala Grande del Conservatorio di Mosca. Nel 1997, all'età di dodici anni, ha tenuto il suo primo recital completo nella Sala Rachmaninoff dello stesso celebre Conservatorio, trasmesso dalla televisione russa ed entusiasticamente recensito dalla stampa nazionale. Zlata Chochieva è senza dubbio una delle star del panorama pianistico internazionale e venerdì 31 marzo, alle 21, sarà la protagonista di un imperdibile concerto all'Auditorium "Boccherini", ospite di Open Piano, la rassegna dedicata al pianoforte organizzata dal Conservatorio "Boccherini".
Le formidabili capacità tecniche di Chochieva sono riconosciute da pubblico e critica. Giovanissima, ha insegnato al Mozarteum di Salisburgo ed è apparsa regolarmente nelle più famose sale da concerto in tutto il mondo, esibendosi con grandi orchestre. La sua incisione delle Variazioni su un Tema di Chopin e della Prima Sonata di Rachmaninoff ha ricevuto entusiastiche recensioni sui più prestigiosi periodici musicali.
Schumann (Waldszenen op.8) e Chopin (Studi op. 25 n. 1, 2, 7, 10, 12) saranno tra i compositori che presenterà venerdì, insieme a Franz Liszt (Etudes d'execution transcendante. Chasse-neige), Maurice Ravel (Une Barque sur l'Ocean e Alborada del Gracioso da Mirors) e Felix Draeseke (Petite histoire op. 9).
L'ingresso al concerto è libero e gratuito. È possibile prenotare il posto a sedere. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 445
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta come di consueto un film in prima visione al Cinema Centrale. A causa del blocco da parte del distributore Circuito Cinema, il film “LIVING” originariamente in programma per giovedì verrà sostituito con un’altra pellicola.
Giovedì 30 marzo alle ore 21,15 verrà proiettato infatti il film ANTON CECHOV di René Ferét. Il film è la narrazione della vita di uno dei più importanti autori della letteratura mondiale ripresa dalla cinepresa di un regista che, con grande talento e delicatezza ci mostra aspetti interessanti della sua biografia tra cui le intime contraddizioni di un uomo che si sentiva più medico che scrittore ma che non poteva negare, salvo mettere in gioco una falsa modestia, il proprio talento. Un ritratto intimo capace di cogliere con profondità tutte le sfaccettature di una personalità complessa. Un autore che sapeva descrivere perfettamente le molte sfumature dell’animo umano, ma nello stesso momento non riusciva a innamorarsi. Quando si confronta con l’universo penitenziario di Sachalin iniziano a emergere i temi cari a Cechov legati all’aspetto sociale della sua vita e delle sue opere per il recupero delle persone che vivevano senza una speranza di riscatto nel futuro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.