Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 483
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di uno dei cicli più importanti, quello che permetterà di proseguire o meno l’attività di diffusione della cultura cinematografica a Lucca. Ogni film è la possibilità tangibile per tutte le persone lucchesi di dimostrare quanto sia importante che il Circolo continui a rendere visibili e fruibili storie e immagini del mondo.
Giovedì 2 marzo alle ore 21.15 sarà proiettato il film documentario di Alessandro Bencivenga, IL MIO AMICO MASSIMO. L’opera è il ritratto di uno dei maggiori attori e registi italiani prematuramente scomparso: Massimo Troisi. Quello che emerge dalle moltissime immagini rubate dai set, dalle conversazioni con i colleghi, da momenti irripetibili nella vita di Troisi, è un ritratto minuzioso, intimo e carico di affetto per il Massimo uomo, collega, e amico. Il racconto si snoda attraverso le testimonianze e le parole dei suoi più grandi colleghi e amici come Lello Arena, Carlo Verdone, Renzo Arbore, Renato Scarpa, Cloris Brosca e Roberto Benigni. Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 428
Si è tenuta questa mattina (martedì 28 febbraio) la prima riunione operativa tra l’assessore al turismo Remo Santini e Luisa Berretti, nuovo direttore dei Musei Nazionali di Lucca, ovvero Palazzo Mansi e Villa Guinigi (afferenti alla Direzione regionale musei Toscana).
“Un incontro volto alla valorizzazione turistica dei due siti – dichiara l’assessore Santini - che necessitano di un piano di rilancio accurato. Riteniamo fondamentale la stretta collaborazione con i musei – prosegue – per promuovere queste realtà, simbolo del nostro territorio, che raccontano la storia della nostra città e proprio per questo rappresentano una notevole attrazione turistica”.
L’assessore Santini e il direttore Berretti hanno quindi intrapreso un confronto sul piano di promozione e rilancio, che comprenderà vere e proprie campagne di marketing, iniziative, eventi e nuove idee che andranno a implementare l’offerta attuale dei due siti. L’amministrazione comunale prosegue quindi nel percorso di valorizzazione dei luoghi simbolo del territorio, al fine di implementare la proposta turistica, non solo attraverso l’organizzazione di eventi e nuove iniziative, ma anche tramite il concreto potenziamento delle strutture e dei musei.
Un incontro che troverà quindi seguito con il lancio delle prime iniziative legate alla promozione di Palazzo Mansi e Villa Guinigi, ritenute dall’amministrazione inestimabili risorse per la crescita e valorizzazione turistica e culturale della città.