Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 584
Simone Cristicchi è artista poliedrico e raffinato, noto al grande pubblico come cantautore, scrittore e attore. Mercoledì 8 marzo (alle ore 21) sarà al Teatro del Giglio, dove farà tappa con la tournée del suo Esodo, racconto per voce, parole e immagini sull’esodo degli istriani, fiumani, dalmati e giuliani. Lo spettacolo narra una pagina dolorosa della storia d'Italia, una vicenda complessa del nostro Novecento mai abbastanza conosciuta, e se possibile resa ancora più straziante dal fatto che la sua memoria è stata affidata non a un imponente monumento ma a tante, piccole, umili testimonianze che appartengono alla quotidianità: l’esodo degli istriani, fiumani, dalmati e giuliani, che lasciarono le loro terre a seguito del Trattato di Pace del 1947.
Lo spettacolo si concentra sul luogo simbolo dell’esodo, il Magazzino n. 18, che si trova nel Porto Vecchio di Trieste: un “luogo della memoria” particolarmente toccante, che conserva sedie, armadi, materassi, letti e stoviglie, fotografie, giocattoli, ogni bene comune nello scorrere di tante vite interrotte dalla storia, e dall'Esodo. Con il Trattato di Pace del 1947 l'Italia perse vasti territori dell'Istria e della fascia costiera, e circa trecentomila persone scelsero - davanti a una situazione dolorosa e complessa - di lasciare le loro terre natali destinate a non essere più italiane. Non è difficile immaginare quale fosse il loro stato d'animo, con quale e quanta sofferenza intere famiglie impacchettarono le loro cose lasciandosi alle spalle le case, le città, le radici. Davanti a loro difficoltà, paura, insicurezza, e tanta nostalgia.
SIMONE CRISTICCHI
Nasce a Roma nel 1977, è cantautore, scrittore e attore. Ha pubblicato diversi album di successo e vinto il Festival di Sanremo con la canzone Ti regalerò una rosa. Nel 2010, inizia la sua avventura teatrale, con Li Romani in Russia, basato dall’omonimo libro di Elia Marcelli, che racconta la tragica Campagna di Russia del 1941-43. Lo spettacolo, per la regia di Alessandro Benvenuti, non manca di sorprendere per la grande capacità di Cristicchi di calarsi con grande sensibilità e presenza scenica. Segue un altro grande successo, Mio nonno è morto in guerra, dall'omonimo libro che il cantautore romano scrive nel 2012, edito Mondadori. Simone Cristicchi dà vita a 14 sedie, accatastate in scena, 14 storie toccanti, 14 piccoli eroi quotidiani che sono stati attraversati da un terremoto della Storia: la seconda guerra mondiale. Il 2013 è la volta di Magazzino 18, il musical civile co-prodotto da Promo Music - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia incentrato sulla storia dell'esodo degli istriani, fiumani, dalmati e giuliani. Lo spettacolo conquista migliaia di spettatori, approdando il 10 febbraio 2014 su Rai 1 in seconda serata, vincendo la sua fascia d'ascolti.
I biglietti per Esodo sono in vendita alla biglietteria del teatro e online su TicketOne.
Posto unico numerato: € 22,00 (ridotto € 17,00 per: abbonati Teatro del Giglio, over 65 e under 20). Loggione € 12,00.
La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura - email
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2106
A soli 27 anni, nel 2022 ha ricevuto il "Premio Abbiati" dell'Associazione Nazionale Critici Musicali come miglior solista dell'anno (in passato il premio è andato a personaggi del calibro di Martha Argerich, Alexander Lonquich, András Schiff e altri grandissimi interpreti); nel 2015 ha ottenuto il primo premio al Concorso "Telekom-Beethoven" di Bonn e nel 2020 il "Borletti Buitoni Trust Award". Filippo Gorini è davvero un pianista eccezionale e domenica 12 febbraio torna a esibirsi per l'Associazione Musicale Lucchese, nell'ambito della 59a stagione dei concerti. L'appuntamento per le ore 17:30 all'auditorium del Conservatorio "L. Boccherini".
Dopo aver suonato a Lucca nel novembre del 2021 con un progetto dedicato a Bach, Gorini per questo recital volge lo sguardo all'ultimo periodo di Franz Schubert, proponendo due pietre miliari della letteratura pianistica: la Sonata per pianoforte n. 20 in la maggiore D 959 e la sua ultima composizione, scritta due mesi prima della morte, la Sonata in si bemolle maggiore, D. 960.
Lunedì 13 Gorini incontrerà i ragazzi delle scuole alle 9:30 nella Saletta rossa del Boccherini, nell'ambito di Musica Ragazzi, la stagione dedicata alle giovani generazioni (ingresso €3).
Considerato da alcuni critici "erede" di Pollini per il suo approccio alla musica e allo studio, Filippo Gorini si è già esibito su palchi prestigiosi come Amsterdam Concertgebouw, Berlin Konzerthaus, Vienna Konzerthaus, Hamburg Elbphilharmonie, London Wigmore Hall, Società del Quartetto di Milano, Parco della Musica di Roma, Louis Vuitton Foundation Paris, Zurich Tonhalle, Van Cliburn Foundation, Vancouver Recital Society. Nel 2023 debutterà al LAC Lugano, Teatro Municipal de Santiago, Aichi Arts Theatre di Nagoya e Teatro San Carlo di Napoli. La sua registrazione de "L'arte della fuga" di Bach, incisa per Alpha Classics, ha riscosso un enorme successo ed è stata indicata come uno dei migliori album del 2021 da Le Monde.
Il biglietto intero costa 12 euro, il ridotto 10, il ridotto soci AML e studenti 8 euro. I bambini e i ragazzi fino a 14 anni entrano con due euro. Non è prevista prevendita; la biglietteria aprirà alle 16:30.
Il programma completo della Stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.