Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 607
Dopo il grande successo del concerto di sabato scorso che ha visto protagonisti l'Orchestra del Conservatorio "Boccherini", il pianista Simone Soldati e il violoncellista Enrico Bronzi, un altro appuntamento dedicato a Luigi Boccherini, promosso dall'Associazione Musicale Lucchese. Sabato 25 febbraio, alle 16:30 all'auditorium di piazza del Suffragio, torna l'appuntamento con le orchestre giovanili e le classi di violoncello delle scuole della provincia di Lucca, che si esibiranno in una coinvolgente maratona musicale pensata per celebrare al compositore e musicista lucchese, di cui in questi giorni ricorre il 280° anniversario della nascita.
Sul palco si alterneranno più di 100 bambini e ragazzi, studenti della scuola di violoncello del Conservatorio "L. Boccherini", delle scuole secondarie di I grado a indirizzo musicale "E. Pea" di Porcari, dell'Istituto Comprensivo Lucca 3, della scuola "G. Carducci" di Lucca, degli istituti comprensivi di Camaiore e Castelnuovo Garfagnana, con la collaborazione del Liceo Musicale "A. Passaglia" e della Scuola di Musica Sinfonia. I docenti coinvolti sono Elisabetta Casapieri, Teodora Dolara, Francesca Gaddi, Federica La Marca, Roberto Presepi (Ensemble di violoncelli); Massimo Maffei (Conservatorio "L. Boccherini"); Giulia Matteucci, Monica Poggiani, Fabrizio Graceffa, Angelo Ferrua (Istituto Comprensivo Lucca 3); Valeria Barsanti, Fabrizio Desideri, Alessandra Rossi, Gabriel Bechini, Sabrina Fortino, Paola Arnaboldi, Lorenzo Phelan, Riccardo Pieri (Orchestra Giovanile E. Pea).
L'iniziativa, dedicata al musicologo Remigio Coli, fa parte del ciclo "Musica Ragazzi", è realizzata dall'AML in collaborazione con il Centro studi "L. Boccherini" ed è curata da Carla Nolledi con il supporto di Beatrice Giannini, borsista dell'Associazione Musicale Lucchese.
L'ingresso è libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 344
In occasione del 280° compleanno del maestro compositore Boccherini la città di Lucca, tramite l' Associazione Musicale Lucchese, organizza un concerto nell'ambito della rassegna musicale "Musica Ragazzi" ,al quale parteciperà anche l'orchestra del corso musicale del nostro Istituto.
Tale evento si svolgerà presso l'auditorium del suffragio del conservatorio Boccherini di Lucca sabato 25 febbraio alle h 16.30.
La nostra orchestra preparata e guidata dai docenti G. Matteucci, M. Poggiani, F. Graceffa e A. Ferrua, si esibirà con un programma che comprende "Fantasia su temi di Bohème'" di G. PUCCINI, L' Arlesienne dalla suite n. 1 di G. Bizet e "La Comparsa" di E. Lecuona.
Con immenso orgoglio auguriamo buona fortuna ai nostri talentuosi musicisti!