Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 818
I dati parlano chiaro: si sono registrate 279 mila 41 presenze alla torre Guinigi, alla torre delle Ore e all'orto botanico. Lo rivela il report "incassi ed accessi ai monumenti civici di Lucca 2022" redatto e pubblicato nel gennaio 2023 da Gabriella Giannattasio dell'ufficio cultura insieme a Hpa srl.
Secondo un'analisi dettagliata riguardante i flussi d'ingresso, la bigliettazione e i dati finanziari, gli incassi complessivi ammontano a 1 milione 120 mila 215 euro. La torre Guinigi è in testa con 36 mila 779 visite nel mese di agosto, segue l'orto botanico con 8 mila 929 presenze e infine la torre delle Ore che conta 4 mila 614 presenze sempre nello stesso mese, ovvero il periodo stagionale in cui si registra il maggior flusso turistico nel centro storico. Il 2022 si conferma, rispetto al 2021, l'anno con la percentuale più alta, cioè pari al 67.77 per cento.
Il report inoltre analizza gli ingressi registrati tra il 2021 e il 2022 nel periodo che va dal 27 aprile al 31 dicembre. Poi si sofferma sulla capienza di visitatori della torre Guinigi per ogni fascia oraria: da 25 persone siamo passati a un massimo di 35 nel rispetto delle regole dovute al Covid-19. Per Alessandra Sani, curatrice dell'orto botanico, le richieste di visita sono incrementate e il "pubblico variegato" che ha frequentato il giardino è principalmente composto da turismo anglosassone, dagli abitanti di Lucca e soprattutto dalla presenza di scuole che richiedono le visite, e proprio per questo motivo l'offerta didattica si è ampliata.
L'obiettivo dell'amministrazione comunale, come ha affermato l'assessore alla cultura Mia Pisano, è il seguente: aumentare gli orari di apertura dei tre monumenti civici già a partire dalla primavera in modo che i flussi turistici possono "fruire dell'ampliamento delle fasce orarie con aperture serali anche d'estate".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 998