Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

“Storie di carrozze e Carnevali”: Lucca in Maschera si apre venerdì con l’inaugurazione della mostra
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 675
Lucca in Maschera è anche cultura. L’evento organizzato dall’amministrazione comunale che coinvolgerà la città con iniziative, feste, musica e grandi eventi legati al Carnevale è anche l’occasione per scoprire e riscoprire la storia che lega Lucca a questa manifestazione. Aprirà infatti i battenti venerdì 3 febbraio alle ore 17, nel loggiato di Palazzo Pretorio di Piazza San Michele, la mostra ad accesso gratuito “Lucca, storie di carrozze e Carnevali”, organizzata dall’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana”.
Si tratta dell’esposizione di pannelli che, con testi e riproduzioni di dipinti e disegni d’epoca, raccontano la storia del Carnevale a Lucca a partire dalla Repubblica, fino a tutto il 1700. Il fulcro dell’esposizione è la riproduzione in grande scala del quadro di Lorenzo Moni (1736-1812), dal titolo “Carnevale in piazza San Michele in foro” (1767-1771), che fa parte della collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il Carnevale costituiva infatti al tempo l’unica occasione in cui le più importanti famiglie della città aprivano le porte dei propri palazzi a tutti purché muniti di “decente mascheratura” e in cui gli ospiti anonimi, indipendentemente dal censo, potevano prendere parte a veglie, feste, conversazioni e sedere ai tavoli da gioco.
Una tradizione che nel tempo ha conosciuto notevole diffusione, ripercorsa nella mostra in oggetto, frutto dello studio della storica Monica Guarraccino nell’Archivio di Stato di Lucca.
L’iniziativa apre ufficialmente gli eventi di LIM che vedranno coinvolti cittadini e attività in una manifestazione che troverà il suo culmine nella sfilata di domenica 5 febbraio, con il Carnevale di Viareggio protagonista sulle Mura. Grande attesa anche per il concerto di Cristina D’Avena, in programma venerdì 3 febbraio in Piazza Anfiteatro, e per le altre iniziative che vedranno protagonisti grandi e piccoli in una grande festa collettiva e ricca di spunti interessanti.
Il programma completo di Lucca in Maschera su eventi.turismo.lucca.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 381
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di uno dei cicli più importanti, quello che permetterà di proseguire o meno l’attività di diffusione della cultura cinematografica a Lucca. Ogni film è la possibilità tangibile per tutte le persone lucchesi di dimostrare quanto sia importante che il Circolo continui a rendere visibili e fruibili storie e immagini del mondo.
Giovedì 2 febbraio alle ore 21.15 sarà proiettato il film evento di Alejandro Gonzalez Inarritu, già regista di Birdman e Revenant, BARDO. Un’opera concepita per essere vista in una sala cinematografica: è infatti girato in pellicola 65mm per valorizzarne la bellezza delle immagini proiettate su grande schermo. È il racconto di un viaggio intimo, personale, che un giornalista e documentarista messicano compie una volta che ritorna nella sua terra natale. Lì è in preda a tormenti e pulsioni che lo inducono a una crisi esistenziale fatta di immagini, situazioni surreali, sogni e paure. Un tripudio di bellezza e seduzione per narrare il suo paese, il Messico, in chiave personale e immaginifica. E le emozioni dello spettatore sono in balia di questo spettacolare racconto. Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.