Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1113
L’attrice e regista Pilar Fogliati insieme al regista e sceneggiatore Giovanni Veronesi saranno i protagonisti dell’imperdibile anteprima in programma al cinema Astra di Lucca mercoledì 1 febbraio alle ore 20.30. Tappa del tour di anteprime di presentazione del film “Romantiche”, esordio alla regia della attrice nota al pubblico per le sue interpretazioni in film e serie di grande successo, Lucca si conferma ancora una volta location privilegiata per il cinema. Il regista Giovanni Veronesi ha scritto la sceneggiatura di questa commedia romantica, con protagoniste quattro giovani ragazze che vivono a Roma e nei dintorni e che sono molto diverse tra loro. Eugenia Praticò è un'aspirante sceneggiatrice, che ha abbandonato Palermo per inseguire il suo sogno, seppur sia difficile realizzarlo. Uvetta Budini è un'aristocratica che vive nel centro storico e riesce a entrare nel mondo del lavoro. Michela Trezza è in procinto di sposarsi e adora la vita di provincia che conduce a Guidonia. Tazia De Tiberis è di Roma nord, ha un carattere un po' da bulla e le piace avere ogni cosa sotto il suo controllo, perfino i desideri del proprio fidanzato. Ognuna con le sue insicurezze, le sue paure e i suoi desideri e tutte con la stessa aspirazione: cercare un posto nel mondo. Nel cast troviamo anche Barbora Bobulova, Levante e Diane Fleri.
Pilar Fogliati e Veronesi introdurranno la proiezione del film alle 20.30 salutando in pubblico presente e saranno nuovamente in sala al termine del film per un dibattito con gli spettatori, che promette spunti e momenti di divertimento e interazione con il regista toscano trascinatore.
La prevendita dei biglietti della serata sono disponibili su www.luccacinema.it oppure direttamente presso la cassa del cinema negli orari di apertura.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 979
Tutto esaurito alla Casa del Boia per il primo appuntamento dell'edizione invernale de "L'Augusta, la Fortezza delle Idee”. Il festival, dopo tre stagioni estive, ha deciso di estendere il proprio impegno culturale per la promozione di libri (e non solo) durante tutto l’anno. Nelle sue prime tre edizioni il festival, autofinanziato e a ingresso libero, ha prodotto 15 conferenze con 15 libri presentati, 53 ospiti, fra cui Francesco Borgonovo, Daniele Capezzone, Toni Capuozzo, Vittorio Feltri, Antonio Rapisarda, Marcello Veneziani, Beatrice Venezi, Stefano Zecchi, e oltre 1500 presenze di pubblico.
Ospite della serata inaugurale Federico Palmaroli, vignettista del quotidiano Il Tempo di Roma, con incursioni frequenti a Porta a Porta, ma soprattutto ideatore e curatore di una delle pagine social di satira politica più seguite degli ultimi anni, “Le più belle frasi di Osho” che vanta oltre 1 milione di follower. Palmaroli ha presentato il suo nuovo libro “Come dice coso”, una rassegna su attualità e politica attraverso le sue vignette più graffianti. L’ironia pungente di Palmaroli ha strappato l’ilarità continua dei presenti, tra i quali il sindaco di Lucca Mario Pardini.
Il prossimo appuntamento è previsto per giovedì 23 febbraio, sempre alla Casa del Boia. Ospite il filosofo Stefano Zecchi che presenterà i suoi due ultimi libri dedicati alle drammatiche vicende degli esuli istriani, dalmati e fiumani sul confine orientale al termine della Seconda guerra mondiale. È vivamente consigliata la prenotazione, tramite messaggio whatsapp al 380 148 1747
- Galleria: