Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1024
Domani - sabato 17 dicembre (ore 17) - nella Sala del trono di Palazzo Ducale, si terrà l'ultimo dei tre appuntamenti con il pubblico realizzati nell'ambito dell'edizione 2022 dei Lucca Puccini Days grazie alla collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini, punto di riferimento a livello internazionale per gli studi sulla biografia e sull'opera del Maestro. Alessandro Roccatagliati (Professore ordinario di Musicologia Università di Ferrara, direttore scientifico dell'Istituto Nazionale di Studi Verdiani), Fiammetta Papi (Professoressa associata di Linguistica italiana, Università di Siena) e Paolo Bolpagni (direttore della Fondazione Ragghianti) presenteranno il volume Giacomo Puccini. Epistolario. III. 1902-1904, a cura di Francesco Cesari e Matteo Giuggioli (Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini), Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2022.
Il III volume dell'Epistolario contiene 890 lettere (più di 370 pubblicate per la prima volta), scritte in uno stile variegato e sempre degno di interesse, che ci fanno seguire da vicino la vita di Puccini in un triennio – quello che va dal 1902 al 1904 - che vede la rete dei suoi rapporti ampliarsi ancora. È un periodo difficile, in cui il compositore affronta un grave incidente d'auto, la fine della relazione con l'amante Corinna e la caduta di Madama Butterfly alla prima scaligera. Dopo il pronto riscatto di Butterfly, ha inizio la travagliata ricerca del soggetto per la nuova opera.
L'evento (a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti) è realizzato nell'ambito dei Lucca Puccini Days 2022 in collaborazione con Centro studi Giacomo Puccini, Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini e Leo S. Olschki Editore.
I Lucca Puccini Days 2022 proseguiranno venerdì 23 dicembre (ore 20.30, Teatro del Giglio) con il concerto "Quanto cielo, quanto sole, quanto mar" – Il fascino del Giappone nell'opera europea: il Maestro Jonathan Brandani, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini, esplora la suggestione esercitata dalla cultura giapponese sugli operisti europei. In programma, musiche di Puccini, Mascagni, Saint-Saëns e Messager, cui si aggiunge la prima italiana di un estratto dall'opera Yuzuru (La Gru del crepuscolo, 1952) di Ikuma Dan, uno dei principali compositori giapponesi del Novecento.
Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi in programma per il festival Lucca Puccini Days 2022 sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 749
Vincitrice della borsa di studio "Vittoria Alata - Marianna Bottini" per il 2022 è risultata Lucia Sole Bertini, studentessa di corno. Ieri (ndr 14 dicembre) sera durante il tradizionale Concerto di Natale del Conservatorio "Boccherini" la presidente della Fidapa-BPW sezione di Lucca, Emiliana Martinelli, ha consegnato la targa all'allieva Lucia Sole Bertini, che ha suonato il primo tempo del Concerto n.1 in mi bemolle maggiore op. 11 di Strauss.
«Valorizzare e incentivare le allieve dell'istituto musicale è un onore e questo riconoscimento - ha dichiarato Emiliana Martinelli, presidente di Fidapa sezione Lucca – rientra nelle iniziative che come Fidapa realizziamo per promuovere, coordinare e sostenere le donne che operano nel campo delle arti, delle professioni e degli affari e, in particolare con questo premio, vogliamo sostenere coloro che saranno impegnate in una futura carriera in ambito musicale».
Giunto alla tredicesima edizione, il premio "Vittoria Alata – Marianna Bottini" è promosso e organizzato dalla FIDAPA - Federazione Italiana donne arti professioni e affari B.P.W. Italy Sezione Lucca grazie ad un protocollo d'intesa con l'Istituto Musicale Luigi Boccherini. Il premio è intitolato all'insigne musicista dell'Ottocento Marianna Bottini, compositrice e membro onorario della prestigiosa Accademia Filarmonica di Bologna.
"Ringrazio la presidente dell'Istituto Musicale Luigi Boccherini, Maria Talarico - ha proseguito Emiliana Martinelli - per aver reso possibili proseguire con questa iniziativa che ogni anno vede assegnare un premio in denaro alla più meritevole allieva del conservatorio musicale di Lucca, e per la sua disponibilità a perfezionare il protocollo d'intesa a seguito della statalizzazione dell'Istituto musicale Boccherini".
Il concerto si è tenuto all'Auditorium del Suffragio, dove le socie della Fidapa Sezione di Lucca per l'occasione hanno allestito un albero di Natale, e ha visto protagonista della serata la violinista Chiara Mura, vincitrice nel 2021 del premio Vittoria Alata – Marianna Bottini, assieme all'orchestra del Conservatorio, diretta dal M° GianPaolo Mazzoli, e il pianista Alessio Ciprietti.
Lucia Sole Bertini, iscritta a 9 anni all'Istituto Superiore di Studi Musicali L. Boccherini di Lucca, ha intrapreso presto lo studio del corno sotto la guida del Maestro Gianfranco Dini. Nel 2020 ha vinto la borsa di studio "Renato Maggi" e nel 2021 si laurea a soli 20 anni con il massimo dei voti e attualmente frequenta il corso accademico di II livello.
Nel corso dei suoi studi ha collaborato con varie formazioni orchestrali e cameristiche della Toscana, ha partecipato a numerose masterclass e corsi di perfezionamento con cornisti di fama internazionale: Radovan Vlatković, Bruno Schneider, Benoit de Barsony, Thomas Muller, Boštjan Lipovšek e Palma Szilagyi.
- Galleria: