Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 368
Dopo due anni di stop torna Musica ragazzi. La stagione dedicata ai bambini, agli studenti e alle famiglie e organizzata dall'associazione musicale lucchese, è aperta a chiunque voglia avvicinarsi all'ascolto della musica. Lo scopo è quello di diffondere la cultura musicale tra le generazioni più giovani, per renderle consapevoli dell'importanza di essa.
Presenti alla conferenza il presidente dell'associazione musicale lucchese Marco Cattani, il direttore artistico Simone Soldati, la responsabile della sezione didattica e formazione dell'associazione musicale Carla Nolledi e l'assessore all'istruzione del comune di Lucca Simona Testaferrata.
"Siamo contenti di presentare - ha affermato Cattani - la 15^ edizione dopo uno stop di due anni a causa della pandemia. Musica ragazzi è nata nel 2006 da un'idea di Carla Nolledi e ha visto realizzarsi oltre cento eventi di grande profilo. È una rassegna importante ma anche complessa, che ha lo scopo di educare alla musica e all'ascolto ma non solo: ci sarà una commistione anche con altre forme d'arte come la poesia e la pittura".
Sono previsti appuntamenti con i protagonisti della stagione di concerti dell'AML, guide all'ascolto, laboratori e iniziative pensate per avvicinare i bambini alla musica in modo coinvolgente.
Sin dalla prima edizione del 2006 c'è stata una forte collaborazione con gli insegnanti, dalle scuole materne alle superiori, per costruire un programma su misura.
"Noi stiamo lottando - ha spiegato Nolledi - per fare conoscere la musica ad alti livelli. I nostri ordinamenti scolastici lasciano un vuoto enorme. Occorre tendere la mano agli insegnanti che chiedono di portare avanti l'educazione alla musica.Non si possono non conoscere i nostri grandi autori. La musica non è solo evasione ma è anche cultura, fratellanza, unione".
Per quanto riguarda la programmazione sabato 12 novembre ci sarà il primo appuntamento della 15^ edizione, alle ore 9.30 e alle 11 all'auditorium conservatorio L.Boccherini con i musicisti, pianisti e compositori Elia e Betsabea Faccini. Incontreranno le medie per presentare i brani in programma per il concerto dell'associazione musicale lucchese programmato per il giorno seguente.
Sabato 19 novembre alle 9.30 e alle 11 ci sarà l'appuntamento con il pianista Maurizio Baglini, che esplorerà il rapporto con la natura di Beethoven.
Venerdì 25 novembre la giornata sarà dedicata ai bambini della primaria con Favole al telefono di Gianni Rodari, con il quintetto Lucensis e l'attrice Simona Generali.
Sabato 26 novembre il quartetto Adorno proporrà la guida all'ascolto della musica di Beethoven.
Venerdì 2 e sabato 3 dicembre toccherà invece alla musica di Puccini con La Bohème. Sul palco saranno presenti il quintetto Lucensis, il soprano Silvana Froli e Simona Generali.
Venerdì 16 dicembre un altro appuntamento con il quintetto Lucensis e con la voce narrante di Michela Lombardi. Si esplorerà il mondo delle fiabe sonore con Pierino e il lupo e Ma mer l'Oye. Per l'occasione ci sarà anche un laboratorio per le scuole materne curato da Eugenia Pesenti.
Anche nei primi tre mesi del 2023 non mancheranno gli appuntamenti: il 27 gennaio ci sarà un evento dedicato alla giornata della memoria, sabato 25 febbraio una giornata per il compleanno di Luigi Boccherini e a marzo si terranno due incontri sul rapporto tra la musica e le arti figurative.
Verranno svolti anche una serie di laboratori legati alla figura di Giacomo Puccini a cura di Carla Nolledi e Tiziana Rinaldi.
Una novità di questa edizione sarà invece il progetto "cittadinanza e musica", dedicato alle scuole secondarie di secondo grado. Verranno presentati tre documentari con lo scopo di far scoprire agli studenti come attraverso la musica si possa diventare cittadini consapevoli.
"Ci sono tantissimi modi di vedere l'arte. Mi fa piacere - ha affermato Testaferrata - che ci si dedichi ai ragazzi e che le famiglie siano partecipi. La musica è cultura ma è anche un'occasione per stare insieme e condividere in maniera gioiosa. È bello pensare che i ragazzi possano diventare portatori di una cultura così positiva".
Il costo dei biglietti per gli spettacoli sarà di 3 euro e le scuole del comune di Lucca potranno richiedere il servizio di trasporto gratuito all'ufficio trasporti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1060
Giacomo Puccini, un nome che dà lustro al territorio della Lucchesia. Un maestro cosmopolita ed eclettico, autore di opere famose in tutto il mondo e considerato uno dei maggiori operisti di tutti i tempi. Il maestro Jonathan Brandani ha lavorato ad un programma triennale che avrà come linee guida tre opere di Puccini.
Nel 2022 si andrà a toccare il mondo poetico della Madama Butterfly, il 2023 l'attenzione sarà posta sulla Fanciulla del west e il 2024 sarà dedicato a Turandot.
I Lucca Puccini days del 2022, che si terranno dal 12 novembre al 29 dicembre, hanno una programmazione serrata con ospiti di calibro internazionale ed interpreti di grande rilievo.
Si terranno 16 recite con 134 artisti coinvolti, ci saranno 1000 minuti di musica in sei settimane e anche tre conferenze, una masterclass di canto lirico e un laboratorio di scrittura teatrale.
Alla conferenza stampa al teatro del Giglio sono intervenuti il sindaco di Lucca Mario Pardini, il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti, l'amministratore unico del teatro del Giglio Giorgio Angelo Lazzarini, il direttore artistico del teatro del Giglio Johnatan Brandani, la presidente della fondazione festival pucciniano Maria Laura Simonetti e il presidente della fondazione Giacomo Puccini di Lucca Alberto Veronesi.
Per la programmazione degli eventi hanno collaborato i comuni di Lucca, Viareggio e Pescaglia.
"Vedere sul comunicato i loghi dei tre comuni - ha affermato Pardini - è un segnale tangibile. Abbiamo anche intenzione di proporci congiuntamente come capitale della cultura nel 2026. Credo che un territorio possa crescere se c'è sinergia."
Un'unione di forze fondamentale, che è stata lodata da tutti i presenti.
"Non date per scontato - ha sostenuto Del Ghingaro - che tre amministrazioni si mettano insieme. Ci siamo riusciti grazie alla disponibilità dei miei colleghi che hanno capito che per valorizzare una figura così importante è necessario essere uniti. L'intelligenza ha superato le piccole frizioni quotidiane."
Grazie agli eventi previsti sarà possibile conoscere la figura di Puccini a 365 gradi.
"La nostra finalità - è intervenuto Veronesi - è quella di far capire che questi sono i luoghi di Puccini. Vogliamo anche internazionalizzare la sua figura in quanto è stato un autore locale ma anche del mondo. Va studiato, approfondito ed esaltato nella ricerca."
L'intento è quello di accontentare sia il pubblico di specialisti che quello meno esperto e molti eventi sono stati pensati anche per i giovani.
Per quanto riguarda gli eventi principali sicuramente è da segnalare l'inaugurazione del 16 novembre, che sarà preceduta da una parte scientifica. L'evento "connecting Lucca & Nagasaki - suoni dal sol levante" è stato realizzato con Nagasaki Iroha association e Sankyoku association con il patrocinio dell'ambasciata del Giappone, in nome del gemellaggio culturale e del patto di amicizia tra Lucca e Nagasaki. Per l'occasione saranno presenti un gruppo di musicisti tradizionali giapponesi.
Il 28 novembre il teatro del Giglio ospiterà il duo comico e musicale Igudesman & Joo, che presenterà in prima mondiale alcuni sketch dedicati a Giacomo Puccini e all'opera lirica, creati in esclusiva per i Puccini days.
Un altro appuntamento di grande rilievo sarà quello del 23 dicembre con il concerto di Natale "Quanto cielo, quanto sole, quanto mar - il fascino del Giappone nell'opera europea. Per l'occasione ci saranno il maestro Jonathan Brandani con l'orchestra Filarmonica Arturo Toscanini e il soprano Yasko Sato. In programma anche la prima esecuzione italiana di brani operistici del compositore Ikuma Dan.
L'evento di chiusura del 29 dicembre vedrà la presenza di una vera e propria diva del panorama mondiale dell'opera lirica: il soprano Angela Gherghiu. Per l'occasione interpreterà una selezione di arie da camera ed estratti dell'opera di Giacomo Puccini e Alfredo Catalani. In anteprima mondiale eseguirà anche un'aria da camera inedita dal nome Melanconia.
Per quanto riguarda l'abbonamento con il Puccini pass, al costo di €40,00, si avrà accesso a tutti gli appuntamenti del festival.
Il costo del biglietto per i singoli eventi sarà invece:
€17,00 intero e €15,00 ridotto per "Igudesman e Joo" il 28 novembre, "Quanto cielo, quanto sole, quanto mar" il 23 dicembre e il "Recital Angela Gherghiu" il 29 dicembre.
€10,00 intero e 7,00 ridotto per "Italian Harmonists" il 24 dicembre e "Liriche da camera giapponesi" il 15 dicembre.
€5,00 per "Suoni dal sol levante" il 16 novembre, "Rutsu" il 3 dicembre, "Nuove voci pucciniane" il 4 dicembre, "Il giardino giapponese" il 7 dicembre, "Duo Trebeschi-Vasile l'8 dicembre e "Quartetto Bazzini" l'11 novembre.
Per acquistare il Puccini pass e i biglietti bisognerà rivolgersi alla biglietteria del teatro del Giglio.
Per quanto riguarda invece la rassegna invernale Mese Pucciniano della città di Viareggio inizierà il 29 novembre, anniversario della scomparsa di Puccini.
"È con speciale entusiasmo che rinnoviamo quest'anno - ha commentato la presidente Simonetti - l'appuntamento con la nostra rassegna. Un entusiasmo che deriva dalla provata volontà di tutte le istituzioni delle terre di Puccini di essere protagonisti di un grande progetto. Da questa edizione dei Puccini Days e del festival abbiamo presentato un cartellone unico con spettacoli che potranno essere fruiti a Viareggio, a Torre del Lago e a Lucca"
Il comune di Pescaglia sarà invece protagonista della rassegna con un concerto di arie pucciniane per pianoforte, tenore e soprano. L'appuntamento è previsto per sabato 3 dicembre presso il museo pucciniano.
Per quanto riguarda il futuro saranno organizzate anche molte iniziative all'estero.
- Galleria: