Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 652
Sabato 22 ottobre alle ore 21 al Teatro del Giglio prestigioso appuntamento con la grande musica sinfonica: è infatti attesa a Lucca la replica del concerto inaugurale della Stagione Concertistica 2022-2023 dell’Orchestra della Toscana, che per l’occasione sarà guidata da un’autentica stella della direzione d’orchestra, il Maestro James Conlon.
Sul podio dell'Orchestra della Toscana, compagine della quale è direttore onorario, il Maestro Conlon eseguirà due pagine del primo Ottocento composte nella stessa città, Vienna, a pochi anni di distanza l’una dall’altra: la Sinfonia n. 5 di Beethoven e la Sinfonia n. 4 di Schubert, detta Tragica. Con la Quinta, un Beethoven in pieno fervore creativo modella un capolavoro assoluto, grandioso e conciso, che parla con vigore titanico all’ascoltatore. Invece lo Schubert della Quarta, concepita come saggio scolastico, è un diciannovenne che, non osando ispirarsi a Beethoven, guarda ai modelli più “maneggevoli” di Haydn e Mozart.
Statunitense di origini lucane, James Conlon è una stella autentica: già alla guida della Filarmonica di Rotterdam, dell'Opéra di Parigi, dell'Orchestra sinfonica nazionale della Rai, direttore ospite al Metropolitan di New York (dove ha guidato quasi trecento recite), attualmente è a capo della Filarmonica di Los Angeles e della Baltimora Symphony. Tuttavia, lui tende sempre a scansare le pose da divo e i riflettori; quel che gli interessa sono la coerenza e la rilevanza culturale dei suoi programmi.
Posto unico numerato: 17 euro platea e palchi centrali - 15 euro palchi laterali e galleria.
I biglietti sono in vendita alla biglietteria del teatro (tel. 0583.465320 in orario di apertura al pubblico – email
Gli orari di apertura al pubblico della biglietteria sono i seguenti: dal mercoledì al sabato ore 10.30-13.00 e 15.30-18. Ricordiamo inoltre che nei giorni di spettacolo, la biglietteria apre al pubblico un'ora prima dell'inizio della recita.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 624
L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della sezione territoriale di Lucca in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano e con il patrocinio del Comune di Lucca, in occasione del XXIII Congresso Nazionale SICOP 2022, presenta il 13 ottobre alle 21.15 nella Chiesa di S. Francesco un concerto lirico sinfonico con i musicisti dell'Ensemble Puccini 100 e i cantanti della Puccini Festival Accademy. I due soprani, Francesca Paoletti e Silvia Pantani, insieme al tenore Shohei Ushiroda, accompagnati dalla pianista Silvia Gasperini e all'orchestra di archi, delizieranno il pubblico sulle note delle più celebri arie del maestro Puccini, passando da La Bohème a Madama Butterfly, da Suor Angelica a Gianni Schicchi, da Manon Lescaut a Le Villi, fino a concludere con la bellissima "Nessun dorma" di Turandot.
Il concerto, che rientra nell'ambito degli eventi organizzati dall'UICI in collaborazione con l'Agenzia Internazionale della Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ONLUS) per la giornata mondiale della vista, prevede un ingresso a offerta libera il cui ricavato verrà dedicato ai progetti per ragazzi ipo e non vedenti appartenenti all'associazione per favorirne la socializzazione e l'integrazione.