Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 961
È la Scuola IMT Alti Studi di Lucca l'università capofila del primo dottorato nazionale in cybersecurity, in partenza il prossimo novembre.
Progettato in collaborazione con il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Consorzio Interuniversitario Nazionale di Informatica (Cini) e con l'Agenzia di Cybersicurezza Nazionale (ACN), il dottorato ha l'obiettivo di formare una nuova generazione professionisti ad altissima preparazione in grado di sviluppare infrastrutture digitali sicure e affidabili per rispondere ad attacchi informatici sempre più raffinati.
La Scuola IMT si delinea così come università all'avanguardia nel panorama nazionale della cybersecurity, una delle tematiche di punta del PNRR.
Il dottorato nazionale è coordinato dal professor Rocco De Nicola, Rettore della Scuola IMT, vice-direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e direttore del Centro di Competenza su Cybersecurity della Regione Toscana (C3T). De Nicola ha anche curato con Roberto Baldoni, attuale direttore dell'ACN e con il direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity Paolo Prinetto "Il futuro della cybersecurity in Italia: ambiti progettuali strategici" nel quale già quattro anni fa si delineavano le strategie per rendere il nostro Paese più resiliente agli attacchi informatici.
"Lavoriamo alla costruzione di un dottorato nazionale in cybersicurezza da più di quattro anni - dichiara il Rettore Rocco De Nicola - i tanti attacchi informatici a servizi essenziali, la presa di coscienza della carenza di esperti e i fondi PNRR ne hanno oggi reso possibile l'attivazione. Con questo dottorato la Scuola IMT si pone all'avanguardia a livello nazionale su un tema cruciale per il Paese, ma al passo con i tempi sono anche le altre iniziative di formazione in merito alla transizione al digitale delle imprese e alle nuove specializzazioni degli avvocati, penso al dottorato in Management of Digital Transformation, che sarà svolto in collaborazione con sette aziende leader a livello nazionale e due locali, Lucart e Selene, e al Master in diritto sportivo, definito assieme all'Associazione italiana avvocati dello sport e all'Ordine degli avvocati di Lucca. La Scuola IMT è ormai ben attestata a livello nazionale, ma non perde mai di vista il legame con il territorio, come dimostrano queste iniziative e i numerosi progetti in corso nell'ambito della formazione dottorale ordinaria".
Il dottorato nazionale in Cybersecurity, che ha recentemente ricevuto l'accreditamento dell'Anvur, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e del Ministero dell'università e della ricerca, si articola in quattro curriculum: Foundational Aspects in Cybersecurity, Software, System and Infrastructure Security, Data Governance & Protection, Human, Economic, and Legal Aspects in Cybersecurity.
Il bando per 38 borse è aperto ed è possibile candidarsi entro il 3 ottobre 2022 all'indirizzo: http://imt.lu/phd-cysec
Gli enti partecipanti sono: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Gran Sasso Science Institute, Politecnico di Torino, Scuola Superiore Sant'Anna, Università Ca' Foscari di Venezia, Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Università degli Studi del Sannio, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Siena, Università della Calabria, Università di Pisa, Università di Udine, Università Politecnica delle Marche, Università di Genova, Università degli Studi di Trento, Politecnico di Bari, Università di Bologna, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 689
La notte di San Lorenzo è, per definizione, la notte dei desideri affidati alle stelle cadenti. Ma quali e quante sono le sembianze del desiderio? Le risposte più convincenti sembrano arrivare dalle poesie. Ed è con questo spirito che mercoledì (10 agosto), a partire dalle 21,15, nel chiostro di Santa Caterina si succederanno, in un reading di autrici e autori contemporanei, le voci di Sara Bertolucci, Federica Guerra, Barbara Puppa e Lorenzo Ricciarelli. Accompagnerà le letture l’arpa di Anna Walker.
L’evento, organizzato dall’associazione di promozione sociale Millimètrica, si inserisce nel calendario di Real Collegio Estate e vuole rappresentare un’occasione per fare esperienza della poesia contemporanea senza il filtro di spiegazioni o interpretazioni. Al centro di Desiderata – questo il titolo scelto per l’appuntamento di San Lorenzo – ci sono la parola, il ritmo dei versi, la musica e il senso che ogni persona, col proprio vissuto e la propria sensibilità, trattiene di ciascuna poesia ascoltata.
Si succederanno quattro quadri, intervallati dalle note dell’arpa e cuciti insieme dalla narrazione di Debora Pioli. Il primo, sul desiderio inteso come mancanza e assenza; il secondo, dedicato al desiderio di incontrare sé stessi; il terzo, sul desiderio d’amore e di eros; il quarto, che sublima i precedenti nella forma del mito di Orfeo ed Euridice.
I testi sono stati scelti con accuratezza dai sette amici lucchesi, di nascita o d’adozione, che in primavera hanno fondato Millimètrica: la poeta (e presidente) Irene Paganucci, l’attrice Rebecca Fanucchi, la linguista Federica Guerra, lo storico Luciano Luciani, il cantautore Alfredo Marasti, la giornalista Elisa Tambellini e lo scrittore Stefano Tofani.
Desiderata vuole essere anche un omaggio alla memoria di Patrizia Cavalli, poeta tra le più grandi del panorama italiano, scomparsa lo scorso 21 giugno. Tra gli altri, saranno inoltre letti versi di Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Elio Pagliarani, Eugenio Montale, Valerio Magrelli, Patrizia Valduga, Giovanni Giudici, Francesca Genti, Chandra Livia Candiani, Carol Ann Duffy, Wisława Szymborska.
L’ingresso è libero. Chi vorrà potrà sostenere le attività di Millimètrica con la tessera socio, che darà diritto allo sconto del 10 per cento su libri e consumazioni alla libreria caffè letterario Lucca Libri di viale Regina Margherita.