Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 555
You can call it Love, l'edizione 2022 di Photolux Festival - Biennale Internazionale di Fotografia di Lucca, quest'anno dedicata al tema dell'amore, è stata premiata con un ottimo riscontro di pubblico.
Sono state infatti più di 9.000 le presenze che, dal 21 maggio al 12 giugno 2022, hanno visitato il ricco programma di 21 esposizioni, ospitato in alcuni dei luoghi più prestigiosi nel centro della città toscana, e partecipato alla serie d'iniziative collaterali come conferenze, workshop, letture portfolio, incontri con i protagonisti della fotografia internazionale.
Tra le sedi più frequentate spiccano quella di Palazzo Ducale che ha accolto, tra le altre iniziative, la grande collettiva, dal titolo Say cheese! Un nuovo ritratto di famiglia, che indagava il genere del ritratto di famiglia, o il reportage dell'allora ventenne Ferdinando Scianna, sulle feste religiose in Sicilia o ancora l'esposizione di sessanta autocromie che celebravano l'amore per la natura, provenienti dalla preziosa collezione del Victoria and Albert Museum di Londra.
Anche Villa Bottini ha visto una buona partecipazione di pubblico che ha apprezzato l'omaggio del festival lucchese a Tinto Brass, uno dei registi più controversi del cinema italiano, in una mostra che ha ripercorso la sua carriera attraverso 120 fotografie, oltre a documenti inediti, come sceneggiature, bozzetti di scenografie e costumi, polaroid dei provini, manifesti, lettere, tutti provenienti dall'archivio personale di Tinto Brass.
Tra le altre mostre, molto apprezzate dal pubblico sono state le due anteprime mondiali, Face to Face di Seiichi Furuya e Sexy Sofa di Erik Kessels, oltre a Religo dell'italiano Simone Cerio.
Tra i visitatori si è percepita una maggiore presenza di ospiti stranieri, che conferma quanto Photolux sia riuscita nel tempo a costruirsi una solida reputazione anche fuori dai confini nazionali, diventando uno degli appuntamenti di fotografia più interessanti e attesi del panorama europeo. Ne sono ulteriore testimonianza, l'intervento, in veste di partner, di due istituzioni quali Pro Helvetia e Mondriaan Fonds.
Ottima è stata anche la copertura stampa con articoli di approfondimento e segnalazioni apparsi sui principali quotidiani italiani, su settimanali come Internazionale, Essenziale, Grazia, Panorama, Donna Moderna, Tu Style, Gente, Elle, Io Donna, oltre su periodici generalisti e di settore (Marie Claire, Arte, Giornale dell'arte, Il Fotografo, Fotografare) anche esteri, come Mujer Hoy in Spagna; non sono mancati i servizi televisivi, trasmessi dai canali RAI (Tg, RaiNews, Rai5) e Mediaset (Italia1-Studio Aperto).
Photolux, con la direzione artistica di Rica Cerbarano, Francesco Colombelli, Chiara Ruberti ed Enrico Stefanelli, è organizzato con il sostegno del Main partner: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; partner istituzionali: Città di Lucca, Provincia di Lucca, Lucca Promos - The Lands of Giacomo Puccini, Camera di Commercio di Lucca; sponsor: intarget: flowing digital, Pictet Asset Management.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1255
Musica classica, jazz, pop. Ma anche danza, teatro, storia e una notte di San Lorenzo tutta dedicata alla poesia. Torna, per il quarto anno consecutivo, Real Collegio Estate, la rassegna di eventi culturali sotto le stelle che ha aperto alla città e ai suoi visitatori l'antico chiostro di Santa Caterina.
Conferme e nuove proposte per questa edizione che da domenica 3 luglio a mercoledì 7 settembre offrirà al pubblico una quarantina di appuntamenti, tutti con inizio alle 21. L'obiettivo è quello di intercettare un pubblico variegato per età e per interessi.
La manifestazione è stata presentata questa mattina dal presidente del Real Collegio, Francesco Franceschini, dal vicesindaco del Comune di Lucca, Giovanni Lemucchi, dalla consigliera provinciale con delega alle politiche culturali, Sara D'Ambrosio e dal vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici. Presenti anche numerosi rappresentanti delle associazioni che hanno contribuito alla definizione del programma.
Un calendario ampio, che vede coinvolte preziose realtà culturali del territorio: il festival Virtuoso & Belcanto, il centro di promozione musicale Animando, il Circolo del Jazz Lucca con il suo evento di punta Lucca Jazz Donna, la Filarmonica Alfredo Catalani di Porcari e la scuola di musica Sinfonia. Ma anche la danza contemporanea di Dance Italia e gli spettacoli teatrali del Lucca teatro festival – Che cosa sono le nuvole? e del Festival del teatro indipendente dei giovani di Spazio Lum. E ancora: libri e aeromodellismo, naturopatia e gli appuntamenti con la grande storia dell'associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana. Spazio inoltre alla solidarietà, con le serate di musica a sostegno dell'associazione Don Franco Baroni onlus. Tra le novità dell'edizione 2022 la neo-nata associazione Millimètrica, con un reading di poesia, mentre due serate saranno dedicate alla musica popolare e all'ottava rima con i cantastorie Gildo Dei Fantardi e Mauro Chechi. Il chiostro di Santa Caterina ospiterà, infine, anche il cantautore Alfredo Marasti e lo spettacolo musicale di Emanuela Gennai e Marco Rossi.
"Il Real Collegio – dice il presidente, Francesco Franceschini – anche quest'anno ha saputo mettere in comunicazione tanti soggetti culturali che, finalmente, potranno tornare a esprimersi senza le restrizioni dovute alle misure anti-Covid. Uno sforzo organizzativo imponente che, ci auguriamo, verrà ripagato come sempre dall'affetto del pubblico. La qualità degli appuntamenti cresce di anno in anno, grazie anche al lungo lavoro di raccolta e selezione delle proposte. Dopo tre fortunate edizioni possiamo dire che l'esperimento è riuscito e il chiostro più antico del complesso del Real Collegio, per suggestione e bellezza, è percepito oggi da lucchesi e turisti come un luogo che invita alla condivisione dell'arte e delle emozioni".
Il programma nel dettaglio
Questi gli appuntamenti di Real Collegio Estate, la rassegna di incontri d'arte, musica e cultura nel chiostro di Santa Caterina con ingresso da via della Cavallerizza.
Si parte domenica 3 luglio con Animando e le Sinfonie per due pianoforti eseguite dai maestri Giovanni Passalia e Claudio Cantini. A cura della stessa associazione altri tre appuntamenti: sabato 6 agosto, con un recital del pianista Cristian Monti; sabato 26 agosto, con Waw - We are women, spettacolo musicale firmato dal regista Nicola Fanucchi che porterà a Lucca la cantante afghana Mashal Arman; domenica 4 settembre, con un concerto di musica classica e contemporanea per Quintetto d'archi e pianoforte.
Il festival Virtuoso & Belcanto del maestro Riccardo Cecchetti ha scelto il palco di Real Collegio Estate proprio per il suo concerto inaugurale tutto dedicato a Beethoven, in programma lunedì 18 luglio con il trio Voces Intimae. Proseguirà mercoledì 20, venerdì 22 e lunedì 25 luglio con tre concerti per pianoforte ed archi che proporranno all'ascolto opere di Schubert e Bartok. L'ultimo appuntamento col festival sarà sabato 30 luglio, quando, tra gli altri, si esibirà violoncellista serbo-russa Xenia Jankovic.
Ancora musica classica quella delle tre proposte dell'associazione scuola di musica Sinfonia diretta da Massimo Salotti: lunedì 5 e martedì 6 settembre al Real Collegio due date con solisti e ensemble del Festival di musica da camera. Il 7 settembre, invece, il pianista Pietro Rigacci si esibirà in un concerto-omaggio ad Aleksandr Skrjabin, noto anche con l'appellativo di Chopin russo, nel 150esimo anniversario della nascita.
La Filarmonica Alfredo Catalani di Porcari, in collaborazione con il Museo Catalani, omaggerà l'anniversario della morte del compositore lucchese con un concerto in programma per sabato 6 agosto nella sala del teatro, con ingresso da piazza del Collegio. Domenica 14 agosto tornerà sul palco di Real Collegio Estate per ricordare in musica, a un anno esatto dalla sua scomparsa a soli 59 anni, la pianista livornese Laura Pasqualetti.
Sei le date in programma per Lucca Jazz Donna. Si parte venerdì 8 luglio con l'Opening act affidato alla voce di Ginevra Guerrini e al pianoforte dell'artista ucraina Anastasia Cherkasova. A seguire Non siamo tutti eroi, con Sara Jane Ghiotti e sette musiciste. Martedì 19 luglio sarà la volta di Until now, con Chiara Viola, e di Up on a tightrope, con Marta Giulioni. Francesca Corras sarà protagonista della session di giovedì 28 luglio, dal titolo Mind the loop of mind. Giovedì 4 agosto Silvia Lorenzo proporrà all'ascolto Onirotree mentre giovedì 11 agosto il palco sarà diviso tra il Sara Simionato 4tet e Xennial, con Rosanna D'Ecclesiis. L'ultimo concerto di Lucca Jazz Donna al Real Collegio è previsto per giovedì 25 agosto con Silence di Sonia Spinello e One flower left di Alessandra Patrucco.
La musica italiana, nota e inedita, sarà infine protagonista di cinque date nel chiostro. La prima è quella di venerdì 15 luglio con Sogno di una notte di mezza estate – Melodie all'ombra del nostro campanile, promossa dall'associazione di volontariato Don Franco Baroni e dedicata ai più grandi successi del Festival di Sanremo. Emanuela Gennai e Marco Rossi, domenica 7 agosto, condurranno invece il pubblico tra le note di Renato Zero con lo spettacolo musicale E mi vesto di sogno. Il 9 agosto sarà la volta del giovane cantautore Alfredo Marasti e del suo quinto lavoro di inediti, Ultimo D'Annunzio, un concept album ispirato alla vicenda artistica e umana dell'ultimo poeta vate. La solidarietà della Don Franco Baroni tornerà protagonista lunedì 21 agosto con Si può – Melodie all'ombra del nostro campanile. Domenica 27 agosto, infine, a Lucca si terrà la Notte Bianca di Confcommercio: per l'occasione il Real Collegio aprirà alla musica lo spazio di Santa Caterina.
Quattro gli appuntamenti con il teatro. Si parte mercoledì 6 luglio con lo spettacolo per famiglie Alice attraverso lo specchio, inserito nel cartellone del Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? e si prosegue il 7 luglio con Anna Cappelli, pièce conclusiva con Andrea Mattei del Festival del teatro indipendente dei giovani di Spazio Lum. Il 24 luglio tornerà il Lucca Teatro Festival con lo spettacolo Favole al telefonino. Martedì 22 agosto, infine, sarà proprio il teatro a inaugurare il tris delle serate napoleoniche con lo spettacolo L'ultimo amore sulla storia tra Paolina Bonaparte e Giovanni Pacini, parte del progetto I Bonaparte, una famiglia corsa del regista Orlando Forioso.
Seguirà il 23 agosto, sempre a cura dell'associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana, la conversazione con lo storico Peter Hicks della Fondation Napoléon di Parigi su Quattro inglesi in visita a Napoleone all'isola d'Elba, 1814. Infine giovedì 24 agosto Pier Dario Marzi condurrà una serata di storia del cinema sulla pellicola tedesca Kolberg, la cittadella degli eroi, ispirata alla storia della vittoriosa difesa della fortezza della città tedesca assediata dalle truppe francesi di Napoleone nel 1807.
La danza contemporanea di Dance Italia animerà le serate di giovedì 14 luglio e di venerdì 5 agosto, con due spettacoli diretti dalla coreografa newyorkese Stefanie Nelson.
Spazio alla poesia in musica con due irriverenti serate in ottava rima condotte dai cantastorie Gildo dei Fantardi e Mauro Chechi: Santi e briganti, in programma per venerdì 29 luglio, e Noi due cantastorie senza età previsto per sabato 13 agosto. Ma la poesia sarà protagonista assoluta anche del reading Desiderata, appuntamento in programma per la notte di San Lorenzo (martedì 10 agosto) proposto dall'associazione Millimètrica della giovane poeta lucchese Irene Paganucci.
La presentazione di un libro e due conversazioni completano il programma di quest'anno. Lunedì 4 luglio l'Aeroclub Vo.Li proporrà il Progetto giovani di aeromodellismo dinamico mentre martedì 5 luglio sarà presentato il saggio sull'emancipazione femminale scritto dall'avvocato lucchese Leonardo Dianda, Tutte le donne del mondo. Infine mercoledì 13 luglio il giornalista Paolo Mandoli converserà con il naturopata Marco Pardini su La verde medicina delle Apuane.