Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 712
Musica e scultura si uniscono in una serata dedicata all'arte. Sabato 25 giugno, alle ore 21 per il festival Animando si terrà il "Concerto per fagotto e quintetto d'archi", nella Chiesa dei Servi dove è in corso parte della mostra dedicata all'arte di Pablo Atchugarry "Il risveglio della Natura", allestita anche al Palazzo delle Esposizioni di Lucca.
Il percorso espositivo raccoglie complessivamente 45 sculture in un allestimento diffuso nel centro storico e nelle due location indoor della Chiesa dei Servi e del Palazzo delle esposizioni di Lucca: nove opere lignee si trovano nella Chiesa, dove faranno da scenario al concerto di Paolo Carlini (al fagotto) con i Solisti Aquilani, con l'esecuzione di musiche di Danzi, Devienne, Ritter e Vivaldi.
Cinque le opere collocate all'aperto, nei principali luoghi d'interesse del centro storico: piazza San Martino, piazza Antelminelli, piazza San Michele, Porta San Pietro, sulle mura in corrispondenza del baluardo di San Frediano. L'allestimento in esterno proseguirà fino al 30 settembre 2022, mentre le esposizioni indoor (aperte a ingresso libero tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 20, escluso il lunedì) terminano il 4 settembre 2022.
La mostra, a cura di GianGuido Grassi, è organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Fondazione Lucca Sviluppo e dall'Associazione Start – Open your eyes, con il contributo del Comune di Lucca (nel calendario di Vivi Lucca). L'esposizione ha il patrocinio e il contributo del Consiglio Regionale della Toscana, il patrocinio di Confindustria Toscana Nord e CNA di Lucca.
Pablo Atchugarry. Il risveglio della Natura, a cura di GianGuido Grassi
Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte di Lucca) - Piazza San Martino 7, 55100 Lucca
4 giugno – 4 settembre 2022 - ingresso libero
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 621
Sono due i concerti che la stagione Open del conservatorio "Boccherini" offre al pubblico questo weekend di fine giugno. Il primo appuntamento in cartellone è quello di venerdì 24 alle 21, con un violoncellista di grande fama, il rumeno Anton Niculescu, che per l'occasione suonerà insieme all'Orchestra del "Boccherini" diretta dal M° Remo Pieri. Niculescu, nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del violoncello con il padre; con la madre, pianista, si è esibito la prima volta sul palcoscenico, a 12 anni. Poco tempo dopo, a soli 14 anni, ha suonato come solista con la Filarmonica "Moldova". Svolge da sempre una intensa attività concertistica a livello internazionale e tiene regolarmente masterclass in tutto il mondo. Proprio in questi giorni ne ha tenuta una al "Boccherini". È solista della Filarmonica di Brasov e di Oradea (Romania), direttore artistico della "Romanian Chamber Orchestra" e membro onorifico dell'Accademia Filarmonica di Bologna. Suona un violoncello "Pietro Guarnieri" del 1709. In programma musica di Catalani e grandi pagine dei due compositori e musicisti lucchesi celebri in tutto il mondo: Puccini, con Crisantemi, e Boccherini, con la Sinfonia in re maggiore G490 e il Concerto in si bemolle maggiore per violoncello e orchestra, nell'edizione Grutzmacher.
Sabato 25, sempre alle 21 all'Auditorium del Suffragio, torna il Bass Festival, la rassegna dedicata al contrabbasso, con il concerto di Igor Eliseev, accompagnato al pianoforte da Michela Spizzichino. Contrabbasso principale della norvegese Stavanger Symphony Orchestra, si è esibito come solista con l'Orchestra Mariinsky, l'Orchestra «Classica», l'Orchestra del Conservatorio di Stato di San Pietroburgo, l'Orchestra da Camera di Novosibirsk e l'Orchestra Sinfonica di Stavanger. Musicista da camera molto attivo, partecipa regolarmente a festival internazionali. Suona un contrabbasso realizzato da Paolo Grancino nel 1670. In programma la Sonata arpeggione di Schubert, Elegia e Tarantella di Bottesini e i Preludes di Rachmaninoff.
I concerti sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.